I
BILIOTECA DEGLI ABBOZZI 405
poli, nel salone dell' Arci-confralernita , sotto il titolo di Nostra Signora de' sette-dolori di S. Ferdinando di Palazzo ; e su di un altro marmo che vedesi , per memoria, allogato nella cappella della • famiglia Canofari, sotto il titolo di S. Filippo Neri e S. Bartolomeo, in Monte-reale, nella provincia del secondo Abruzzo ulteriore, patria del defunto. — in fot.
Di p. 2 8. n. La iscrizione si compone di 21 versi ed occupa la sola prima faccia, in piede della quale sta impresso il genio de'sepolcri.
878. Jura prò Regio Fisco , cum Illust. Duce Parmae super remissione Io. Paoli Damiani inquisiti , et condemnati per M. C. de crimine laesae Maiestatis — in fot.
£ di p. 4- s. n. L'autore è lo stesso avvocato fiscale della Gran Corte della Vicaria Antonio Capobianco
11 duca di Parma pretendeva a se la conoscenza del reato di maestà de'suoi vassalli di Montereste, perché diceva quel diritto unitamente alla terra di Mootereale e ad altre amplissime prerogative essersi conceduto dall'imperadore Carlo 5° a Margarita d'Austria in contemplazione del suo matrimonio con Ottavio Faroese avo di esso duca di Parma. Ma l'avvocato fiscale dimostra non potere il sovraoo cedere siffatti.dritti , che egli tieoe quasi Dominus , sicul Tutor et ut ma~ ritus Bexpublicae ; inter quoe matrimonium morale , et politicum eontrahitur. Ed oltre a ciò sostiene che Mootereale anni addietro esseodo stata venduta e sequestrala in beneficio del regio fisco, furono allora estinti tutti que' privilegi, e che se poi per munificenza del re di Napoli riebbe quello stato , non riebbe al certo gli stessi privilegi.
879. Vita del Cavalier Francesco Canofari, scritta da G. Canofari suo figlio. Londra MDCCCXLV1. Dalla stamperia di Tommaso Brettell. — in .°
£ di p. 58, delle quali 47 numerate. Innanzi al libro sta il ritrai-, io del defunto. U Canofari nacque a Mootereale.