voi. 6 f. 123r (Mudgnano 29 marzo 1702). Giov. Paolo de Flore è priore della Fraternità del Rosario di Mutignano.
voi. 6 /. 127r (Atri 30 marzo 1702). La vedova Reparata Alfani di Atri dispone essere tumulata nella chiesa dei Domenicani di Atri.
BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 299 (255)
voi. 7f. 135v (Atri 22 giugno 1703) Apertura del testamento dell'eremita fra Domenico Carosini di Atri, eremita per molti anni nella chiesa di S. Maria delle Grazie, detta la Cona del Poggio, in territorio di Atri.
voi. 8ff. 23; 207 (Atri anno 1704). Nella Cattedrale di Atri: confraternita di S. Nicola (a devozione dei sarti).
voi. 8 f. 82 (Atri anno 1704). Cattedrale di Atri: Confraternita S. Reparata.
voi. 8 f. 184 (Atri 1704). La Congregazione degli Artisti con sede dentro il Collegio della Compagnia di Gesù.
voi. 8 f. 333 (Atri 1704). Cattedrale di Atri: Confraternita di S. Maria, seu della Cona de' Miracoli.
voi. 8 f. 361r (Atri 13 dicembre 1704). P. Maestro Enrico Piella dei Domenicani di Atri, quale procuratore dei Domenicani dell'Aquila, regola gli atti riguardanti la nota eredità del fu Dott. Carlo Massimino Arimi di Atri. La procura è firmata dall'Aquila (in data 2 dicembre 1704) dai seguenti Padri: Giov. Carlo Petrangeli Maestro e Rettore, Tommaso Maria ab Antonellis Lettore e Vicerettore, Tommaso Maria Coelii Lettore, Domenico Maria Martini Lettore, e Giordano Bernardini Lettore. Notaio della procura l'aquilano Tommaso Filippo Petruccius Coelii.
voi. 9 fol. 167v (Atri 20 settembre 1705). Apertura del testamento di Giov. Pietro Arlini di Palentia, domiciliato in Atri, su richiesta della vedova Donna Agata Mari-scalchi di Atri. Il Testatare dispone la sua « sepoltura nella V. Chiesa di S. Giov. Battista de Rev. Padri Domenicani, nella Cappella di S. Domenico con cascia, e quando non si potesse fare la mia sepoltura in d.a Cappella di S. Domenico, si facci nella V. Cappella della coronatione della Madonna eretta in d.a V. Chiesa da Berardino Leone milanese, con quell'honore e funerale, che parerà e piacerà all'infrascritta mia moglie».
BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 300 (256)
voi. 10 f. 270r (Atri 9 dicembre 1706). Barbara Persica di Atri, vedova di Francesco Velluti di Atri, dispone essere tumulata nella chiesa dei Domenicani di Atri.
voi. 10 f. 2Ir (Atri 23 gennaio 1706). Elisabetta di Ottavio Necci di Atri, vedova di Antonio di Pirito di Atri, dispone essere tumulata nella chiesa dei Domenicani di Atri.
voi. 10 / 278v (Atri 20 dicembre 1706). Giov. Andrea Rinaldi di Atri dispone essere tumulato nella chiesa dei Domenicani di Atri.
voi. 11 f. 119v (Atri 11 marzo 1707). D. Antonio Ronci (Runci) di Atri dispone essere tumulato nella chiesa dei Domenicani di Atri « et proprie nella sepoltura delli Sig.ri Consueti sotto il pergamo, seu pulpito di d.a V. Chiesa».
voi. 11 f. 316r (Atri 25 settembre 1707). Francesco Forcella, alias Mosce, di Atri, dispone essere tumulato nella chiesa dei Domenicani di Atri « con funerale di spesa di sette o otto docati incirca».
voi. 11 f. 333v (Atri 2 ottobre 1707). Gipvanni Fuschi (Fusco) di Atri dispone essere tumulato nella chiesa dei Domenicani di Atri.
voi. 11 f. 354r (Atri 23 ottobre 1707). Antonio Spetialetti di Atri dispone essere tumulato nella chiesa dei Domenicani di Atri.
BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 301 (257)
voi. 12 f. 64r (Atri 14 marzo 1708). Ignazio Busica di Atri vende ai Domenicani di Atri un terreno del valore di ducati 32 e grana 92 2/3. Alla vendita è presente il P. Maestro Enrico Piella Priore del convento di Atri.
voi. 12 f. 102 (Atri anno 1708). Cattedrale di Atri: Confraternita di S. Maria del Carmelo.
47