Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (52/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (52/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   voi. 14 f. 195v (Atri 28 maggio 1710). Massimino Brigocti di Atri doti, in utro-que, nella persona del Priore dei Domenicani di Atri P. Giacinto Laureti, dona alla Cappella di S. Caterina da Siena dentro la chiesa dei Domenicani, torneiate 4 di terra, site in località Molino di Casoli, per la manutenzione dell'altare provvedendolo di fiori, di candelieri e altra suppellettile necessaria.
   voi. 14 f. 218v (Atri 15 giugno 1710). I Domenicani di Atri vendono a Tommaso Loquentii di Mutignano una Casa con tre vani al piano superiore e con cisterna ac-quaria, stimata di valore ducati cento da mastro Nicola Antonio Carullo di Atri e dal milanese mastro Cristofaro Curti « in edificatoribus expertis». Del convento sono presenti: P. Giacinto Laureti Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Ignazio Simo-netti Sottopriore, P. Felice de Angelis, P. Lettore fr. Vincenzo M.a Luciferri, P. Er-manno Nicoletti, e i novizi fr. Domenico Bianchi e fr. Enrico Castagna.
   voi. 14 f. 252v (Atri 23 luglio 1710). I Domenicani di Atri comprano un piccolo terreno con vigna e alberi da frutta del valore di ducati 12, ad annuo frutto di carlini 11 e grana otto e tre quarti. Del convento sono presenti: P. Giacinto Laureti Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Felice de Angelis, P. Lettore Vincenzo M.a Luci-ferri, P. Ermanno Nicoletti, e i novizi fr. Enrico Castagna e fr. Domenico Bianchi.
   voi. 14 f. 285v (Atri 26 agosto 1710). Angela Rapini vedova di Andrea Spezza-ferri di Atri dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 14 f. 305r (Atri 9 settembre 1710). Apertura del testamento di Agata Mari-scalchi di Atri, vedova di Giov. Pietro Arlini la quale dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 15 f. 37r (Atri 16 febbraio 1711). Barbara Persica, vedova di Francesco di Medoro Velluti di Atri, dispone essere sepolta nella chiesa domenicana di Atri.
   voi. 15 /. 177v (Atri 17 agosto 1711). «Monialis Domestica Domenica Giovanna Lancellotti virgo in capillis», dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 15 f. 206v (Atri 19 settembre 1711). Teodora, vedova Rinaldi, di Atri, dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 15 f. 91r (Atri 25 aprile 1711). Antonio Coletta e Giacomo di Matteo sono priori delle Fraternite del Rosario e del SS. Sacramento in Mutignano.
   voi. 16 f. 34r (Atri 12 marzo 1712). Costantino Mariocchi di Atri dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani di Atri « et proprie nel luogo de suoi antenati in quella lapide sopra la quale si legge li toccaterze». « Item lascia iure legati alla ven. confraternita di S. Nicola de sarti eretta dentro la ven. Cathedrale d'Atri docati tré-deci; item lascia d.o iure alla ven. Confraternita di S. Reparata di questa città altri docati sei; Et alla ven. Confraternita del SS. Nome di Dio eretta dentro la ven. Chiesa di S. Giov. Battista de R.di P. Domenicani di questa medesima Città altri docati quattro».
   voi. 16 f. 91r (Atri 17 giugno 1712). Il Magnifico Sigr. Francesco Capritti di Atri dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 16 f. 105r (Atri 1 agosto 1712). Parrocchia S. Giuseppe di Atri.
   BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 303 (259)
   voi. 17 f. Ir (Atri 1 gennaio 1713). Il Magnifico Sigr. Domenico Antonio Patii dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani di Atri «con invitarsi solamente d.a Ven. Chiesa colle due V.V. Confraternite del SS. Nome di Dio e SS. Rosario e coll'ac-compagnatura solo del Capo Sacristano della Ven. Cathedrale di questa città con farsi sonare solamente le campane di d.a Ven. Chiesa di S. Giov. Battista, e non altro, e questo esso Testatare fa per maggior sui humiltà, e non volendo Pompe di Funerale al Corpo, e facendone i suoi Eredi il contrario si decadine dall'Eredità, e s'accreschi in d.o Caso a d.a Chiesa di S. Giov. Batta, e che in d.o Funerale debbiano farsi solamente sei torcie per il Corpo e non più».
   voi. 17 f. IlOv (Atri 1 luglio 1713). Francesco d'Antonio Castagna, alias Sciarra, di Atri, dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 17 f. 60v (Atri 26 aprile 1713). D. Luigi Xirano Dott. in utroque e il Magnifico Domenico Mattucci sono rispettivamente priore e procuratore della Fraternità del Rosario di Atri, sita nella chiesa dei Domenicani.
   49

Scarica