Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (53/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (53/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   voi. 17 ff. 133r; 144r (Atri agosto settembre 1713). Giuseppe del fu Domenico de Stephanis è priore della Fraternità del Rosario di Mutignano.
   voi. 18 f. S6r (Atri 8 marzo 1714). La Signora Daletia Sanguidolce « virgo in capillis» dispone essere sepolta « nella ven. Chiesa di S. Domenico di questa Città, et proprie nella ven. Cappella della sua famiglia».
   voi. 18 f. Tir (Atri 17 aprile 1714). Olimpia e Francesca del fu Bernardo Probi, sorelle « virgines in capillis», rivendono ai tre eredi (Seminario atriano, Convento Domenicano e Convento Agostiniano di Atri) una casa. Per i Domenicani è presente « P. Felice de Angelis ludice et Procuratore d.i ven. Conventus S. loannis Baptiste Rev. P. Predicatorum S. Dominici».
   voi. 18 f. 154v (Atri 15 giugno 1714). D. Giuseppe Laureti e Domenico Mattucci sono rispettivamente priore e procuratore della Fraternità del Rosario di Atri.
   voi. 18 f. 182r (Atri 30 luglio 1714). Apertura del testamento nel quale il Dott. D. Massimino Brigqtti, marito di Antonia Domenicucci, dispone essere sepolto « nella venerabile chiesa di S. Giov. Battista de PP. Domenicani avanti la sua Cappella di S. Catarina da Siena, la quale si trova dotata dalla mia Casa». A questo del Brigotti è accluso anche il testamento della moglie Signora Antonia Domenicucci la quale dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani di Atri « avanti la Cappella di S. Catarina da Siena, Cappella dotata dal Dott. Massimino Brigotti mio Carissimo Marito». I due testamenti erano stati rogati dal notaio Baldassare Bassio.
   voi. 19 f. 46v (Atri 1 aprile 1715). D. Giuseppe Laureti e Domenico Mattucci sono rispettivamente priore e procuratore della Fraternità del Rosario di Atri.
   voi. 19 f. 78v (Atri 21 maggio 1715). Il Magnifico Sigr. Notaio Domenico Merlitti di Atri dispone essere sepolto « nella ven. chiesa di S. Domenico di questa città col-l'accompagnatura dei solo Rev. Padri Domenicani e delle due ven. Confraternite, cioè del SS. Rosario e SS. Nome di Dio, e del solo Rev. Curato della ven. Cathedrale di questa Città, e che il suo cadavere sia sepellito a piedi di d.a ven. chiesa nel mezzo all'entrata della Porta Maggiore».
   voi. 19 f. 131v (Atri 26 agosto 1715). Domenico Egidio Baglione di Atri dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 304 (260)
   voi. 20 ff. 86r; 109v (Atri marzo aprile 1716). Antonio del Rosso e Domenico Caposcialli sono rispettivi priori delle Fraternite del Rosario e del Sacramento in Mutignano.
   voi. 20 f. 147v (Atri 6 maggio 1716). I Signori DD. Carlo Laureti e Ignazio de Petris sono priori della Fraternità del Rosario di Atri, e procuratore ne è M. Domenico Cagnacci.
   voi. 20 f. 275y (Atri 7 ottobre 1716). La Signora Magnifica Teresa di Alessandro Bucciarelli « virgo in capillis» dispone essere tumulata nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   voi. 21 f. Ir (Atri 2 gennaio 1717). Sante di Tommaso (de Thoma) è procuratore della Fraternità del Rosario sita nella chiesa di Villa S. Giacomo di Atri.
   voi. 21 f. 84r (Atri 28 maggio 1717). Fabrizio Basciani è priore delle Fraternite del Sacramento e del Rosario in Mutignano.
   voi. 21 f. 154r (Atri 24 settembre 1717). D. Costantino del fu Alessandro Brigotti di Atri vende ai Domenicani di Atri un censo annuo di carlini 54 e grana uno e mezzo su di un fondo di terreno del valore di capitale di ducati 57. Del convento sono presenti: P. Vincenzo Scamqlli Priore, P. Lodovico de Sanctis Sottopriore, P. Felice de Angelis, P. Reginaldo Egizii, P. Lettore Errnanno Nicoletti, P. Giacomo de Petris, P. Lettore Filippo Mambella e i novizi fr. Giov. Battista di Giuliantonio, fr. Tommaso Lanciotti e fr. Biagio de Eugeniis.
   voi. 21 f. 119r (Atri 24 luglio 1717). Pasquale del fu Tommaso Rapini di Atri dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   50

Scarica