Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (54/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 305 (261)
   voi. 22 ff. 33r; 99v (Atri febbraio luglio 1718). Mastro Domenico Cagnacci è procuratore della Fraternità del Rosario, sita nella chiesa domenicana di Atri.
   voi. 22 ff. 114v-116r (Atri 19 luglio 1718). Suor Caterina Simonacci, nel secolo Reparata, figlia di Leonardo Simonacci e di Porzia Battinelli, « preso l'habito di Monaca di Casa della Religione Domenicana, et havendo finito l'anno del suo noviziato desidera fare Solenne Professione in detta Religione e... far anche la rinuncia a beneficio del Mag.co Dott. Fisico Giorgio Simonacci suo fratello». Il Vescovo di Atri e Penne Fabrizio Maffei rilascia il benestare firmato dal Vicario Generale D. Giacinto Tribuni, in data 8 luglio 1718. Il notaio Binni ratifica la predetta rinuncia.
   voi. 22 ff. 116v-118r (Atri 19 luglio 1718). Suor Maria Rosa Merlitti, nel secolo detta Anna, figlia dei fu Giuseppe Merlitti e Vittoria Martelli, « preso l'habito di Monaca di Casa delle Religione Domenicana et havendo finito l'anno del suo Noviziato desidera fare solenne Professione in d.a Religione, e ...far anche la rinunzia a beneficio d'Enea e Maria Merlitti suoi Nepoti». La licenza del predetto Vescovo di Atri e Penne è firmata dal predetto Vicario Generale in data 8 luglio 1718.
   voi. 23 f. 106v (Atri 1 aprile 1719). Il Magnifico Sigr. Martino loannicti è priore delle Fraternite del Rosario e del Sacramento in Mutignano.
   voi. 24 f. 178v (Atri 21 ottobre 1720). Laudatia Contucci moglie di Gennaro loan-nuncii di Atri dispone essere sepolta nella chiesa domenicana di Atri.
   voi. 24 f. 215v (Atri 29 dicembre 1720). Donna Giovanna Lancellotti, « virgo in capillis» monialis domestica, dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani di Atri.
   BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 306 (262)
   voi. 25 f. 124r (Atri 26 giugno 1721). Un certo «Benedictus Rigeli mediolanensis nunc hic existens Fabricator seu Edificator » è conosciuto da F. Consalvo Ratti dei Domenicani di Atri, il quale per ciò dal suo Priore, P. Lettore Enrico Castagna, è autorizzato a riceverne la seguente testimonianza: « Come due anni sono in circa su la fine del mese di novembre dell'anno 1719 trovandosi esso testificante in questa città al lavoro di Fabrica nella Ven. Chiesa di d.o Convento di S. Giov. Batta, et proprie in tempo era Priore in d.o Convento il M.R.P. Lettore Fr. Vincenzo Scamolli Domenicano, fu mandato d'ordine del med.mo ad accommodare, come accommodò i tetti della Casa ereditaria del quondam Dott. Sigr. Massimino Brigotti, che disse essere di d.o Convento, e si tenea come presentemente si tiene dal Sigr. Ignazio de Petris di questa Città».
   voi. 25 f. 125r (Atri 26 giugno 1721). Donna Xaveria del fu Alessandro Brigotti, «virgo in capillis», di circa anni 40, è conosciuta da Fr. Consalvo Ratti dei Domenicani di Atri, il quale per ciò dal suo Priore P. Lettore Enrico Castagna è autorizzato a riceverne la seguente testimonianza: «Come anni sono essendo stato, in virtù di Codicillo, legato ad essa testificante dal d.o quondam Dott. Sigr. Massimino Brigotti il Giardino che il Codicillante havea nel territorio di Marano del Stato Ecclesiastico».
   voi. 25 f. 228v (Atri 4 novembre 1721). Il Rev. D. Antonio Salmarani e suo nipote Rev. Can. D. Andrea di Tommaso di Atri vendono ai Domenicani di Atri un censo annuo di carlini 23, e asses sette e mezzo, su di una vigna con alberi da frutta del valore di capitale di ducati 25. Del convento sono presenti: P. Enrico Castagna Lettore e Priore, P. Lettore Pietromartire Brigotti Sottopriore, P. Felice de Angelis Sindaco, P. Filippo Mambella Lettore Maggiore, P. Mariano Mancini Lettore Secondo, P. Giuseppe Longobardo, P. Tommaso Lanciotti e P. Attanasio Lombardi. Agli atti è inserita la licenza al P. Priore di Atri rilasciata in data 31 ottobre 1721 dal P. Generale Agostino Pipia.
   voi. 25 f. 118r (Atri 15 giugno 1721). Girolamo Colleluoro di Atri dispone essere sepolto nella chiesa domenicana di Atri.
   51

Scarica