Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (56/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (56/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   voi. 26 f. 116v (Atri 11 giugno 1722). Raimondo Mambella dott. in utroque č priore della Fraternitą del Rosario di Atri, sita nella chiesa domenicana.
   voi. 26 f. 119v (Atri 18 giugno 1722). Donna Francesca Tinozzi moglie di D. Cri-stoforo Baglioni di Atri permuta con i Domenicani di Atri alcuni terreni. Del convento sono presenti: P. Enrico Castagna Lettore e Priore, P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Pietromartire Brigotti Lettore Secondo, P. Ignazio Simonetti, P. Filippo Mambelli Lettore Primario.
   voi. 26 f. 155v (Atri 31 agosto 1722). I Domenicani di Atri permutano alcune terre con il Barone D. Giuseppe Forcella di Atri, rappresentato da speciale procuratore, chierico D. Luigi Forcella suo fratello. Del convento sono presenti: P. Enrico Castagna Lettore e Priore, P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Lettore Pietromartire Brigotti, P. Ignazio Simonetti, P. Filippo Mambella Lettore Maggiore, P. Lettore Giuseppe Lombardi, fr. Tommaso Orlandi, e fr. Michele Caccia.
   voi. 26 f. 183r (Atri 25 settembre 1722). Quietanza per la permuta fatta tra i Domenicani di Atri e il Barone Giuseppe Forcella. Del convento sono presenti: P. Enrico Castagna Lettore e Priore, P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Ignazio Simonetti, P. Lettore Tommaso de Zelis, P. Lettore Giuseppe Longobardi, fr. Tommaso Orlandi e fr. Michele Caccia studenti.
   voi. 26 f. 199r (Atri 15 ottobre 1722). Fabrizio Basciano č priore della Fraternitą del Rosario di Mutignano.
   voi. 27 f. 92v (Atri 16 marzo 1723). Donna Anna del fu Dott. Sigismondo Mazzetta di Atri « virgo in capillis» dispone essere sepolta nella chiesa domenicana di Atri.
   voi. 27 f. 228v (Atri 13 agosto 1723). Il Dott. in utroque D. Raimondo Mambella č priore della Fraternitą del Rosario di Atri, e Mastro Giov. Berardino Bucciarelli ne č Erario.
   voi. 27 f. 270v (Atri 13 settembre 1723). Attestati e quietanze tra i Domenicani di Atri e i coniugi D. Ignazio de Petris e Donna Antonia Domenicucci a proposito dell'ereditą del Dott. Massimino Brigotti. Il convento č rappresentato dal solo P. Enrico Castagna Lettore e Priore.
   voi. 27 f. 310v (Atri 9 ottobre 1723). I Domenicani di Atri convengono e locano in enfiteusi alcuni terreni a Berardino di Ottavio e ad Alessio di Domenico Triozzi di S. Margherita di Atri. Del convento sono presenti: P. Enrico Castagna Lettore e Priore P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Lettore Pietromartire Brigotti, P. Lettore Tommaso Longobardi, P. Lettore Emidio Galante, P. Lettore Tommaso M.a de Zelis.
   BINNI FRANCESCO MATTEO DI ATRI busta 307 (263)
   voi. 28 f. 54v (Atri 10 febbraio 1724). Apertura del testamento di « CarPAnto-nio Grue della Terra delli Castelli», fatta su richiesta del chierico D. Isidoro Grue suo figlio.
   voi. 28 f. 65r (Atri 19 febbraio 1724) Suor. Maria Rosa, nel secolo detta Anna Merlitti, figlia di Costantino, « preso l'habito di Monaca di Casa della Religione Domenicana, prima di finir l'anno del suo novitiato, fu sedotta a far rinuncia defli di lei beni con darseli ad intendere che non li potea tenere»... « per molti motivi e giuste cause intende, et intende rivocare d.o Contratto et donatione per esser stata ingannata». Accorda ogni licenza il Vescovo di Atri a Penne, Francesco Antonio Bussolino dei Celestini, in data 1 febbraio 1724, per mano del suo Vicario Generale Ascanio Brigotto.
   voi. 28 f. 130v (Atri 19 giugno 1724). Cinzia Rinaldi di Atri, vedova di Arcangelo Accantosti dispone essere sepolta nella chiesa domenicana di Atri.
   voi. 28 f. 168r (Atri 5 settembre 1724). Domenica Panfili di Teramo, vedpva di Giov. Maria Seniore Costantini, dispone essere sepolta nella chiesa domenicana di Atri. Il testamento č ripetuto in data 6 settembre 1724, nello stesso voi. 28 f. 169v.
   voi. 28 f. 190r (Atri 19 ottobre 1724). Angelica Bifari, vedova di Picchio Ra-nalli, copre il debito del marito verso il convento dei Domenicani di ducati 40 donando al convento due suoi pezzetti di terra, siti nel territorio di Celiino. Del convento sono presenti: P. Lettore Giuseppe Longobardi S9ttopriore, P. Felice de Angelis, P. Lettore Enrico Castagna e P. Ignazio Simonetti.
   53

Scarica