Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (69/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (69/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   voì. 9 f. 15r (Loreto 18 febbraio 1707). « Fra Tomaso Chiola Rettore » di S. Domenico dell'Aquila, a mezzo di un procuratore (Francesco Calvi), attesta che di una casa, di due vani superiori e due inferiori, « Si sono ricevuti docati ventiquattro da Carli Pierleone di Loreto, venti de quali sono il capitale che tenea a censo e quattro sono no conto delli otto docati che deve per le terze, et in fede n'ho fatta la presente oggi 29 d'Agosto 1706 nel Aquila».
   voi. 10 ff. 131; 213 (Loreto giugno e dicembre 1708). Carlo Antonio di Giov. Vittorio, Biagio Celestino e Paolo lovanetti sono procuratori della Fraternità del Rosario di Loreto Aprutino, e Paolo Casellii e Filippo Pasta ne sono cassieri.
   MASSIMI GIOVANNI DI NAVELLI busta 335 (285)
   voi. 11 f. 59v (Loreto Aprutino, 22 aprile 1709). Regio Ospedale di S. Maria della Misericordia.
   voi. 12 f. 39v (Loreto 26 aprile 1710). Paolo lovanetti e Mastro Francesco Antonio Saracchi sono procuratori della Fraternità del Rosario di Loreto.
   DE FABRITIIS GIOVANNI DI MONTORIO busta 336 (286)
   voi. 1 f. 13r (Montorio 20 ottobre 1706). della Fraternità del Rosario di Fano Adriano.
   Domenico Flamminii è procuratore
   voi. If. ^(Montorio 10 febbraio 1707). Domenico Flamminii è procuratore della Fraternità del Rosario di Fano Adriano.
   voi. 1 f. 2r (Montorio 15 dicembre 1709). Il Governatore di Montorio Antonio Battistonii Dott. in utroque, prende possesso di Montorio, designato dalla Marchesa D. Ortensia Crescentii Serlupi, con lettera datata da Roma dalla villa Crescentia.
   voi. 1 ff. 18-19 (Montorio luglio e agosto 1710). Testamento fatto da Anna Caroselli e da Margherita Godereccii monache nel ven. Conservatorio di S. Filippo Neri in Montorio alla presenza del padre spirituale Rev. Cherubino di Pietro di Montorio, Dott. in utroque.
   voi. 2 f. 21v (Montorio 26 luglio 1712). Ospedale di Montorio.
   voi. 2 f. 12v (Montorio 2 giugno 1712). Domenico Antonio Palletta e Domenico di Pietro sono procuratori della Fraternità del Rosario di Aquilano.
   voi. 2 f. 14v (Montorio 18 giugno 1712). Andrea Frigoli di Penne, Dott. in utroque, entra Governatore in Montorio, inviato dalla Marchesa Ortensia Serlupi dei Crescentii, con lettera datata da Roma dalla Villa Crescentia.
   voi. 2 f. 29r (Montorio 27 luglio 1713). Giuseppe Nardi è procuratore della Fraternità del Rosario di Villa Macchia della montagna di roseto.
   voi. 2 f. 43v (Montorio 3 novembre 1713). Ospedale di Montorio.
   voi. 5 f. 12r (Montorio 13 marzo 1718). Il Rev. Giuseppe Nagaccio (Nagavio) Curato di Villa Casa Nova è anche Cappellano della Fraternità del Rosario di Villa Casa Nova.
   voi. 5 f. 61r (Montorio 13 ottobre 1718). Cappella di S. Giacinto e S. Caterina dentro la Collegiata di S. Rocco.
   voi. 6 f. 48v (Montorio 13 agosto 1719). Da Susanna Orsatti e il figlio chierico Felice Valeriani, e da Angela Barnabei, vedova di Angelo Orsatti, i Domenicani di Montorio comprano un muro per ampliare la loro costruenda chiesa, e lo pagano ai Valeriani ducati quattro e mezzo, e alla Barnabei ducati sei e carlini tre. Dei Domenicani sono presenti il P. Lettore e Predicatore Generale Pietromartire de Fabritiis di Montorio, Vicario dell'Ospizio, e P. Ippolito Angelone.
   voi. 7 f. 32v (Montorio 23 marzo 1720). Il Dott. fisico Camillo Petri vende ai Domenicani di Montorio un terreno del valore di ducati 20 con annuo censo di carlini 20. Del convento sono presenti il P. Lettore e Pred. Generale Pietromartire de Fabritiis Vicario dell'Ospizio, e P. Ippolito Angelone.
   voi. 7f. 47r(Montqrio 26 aprile 1720).Ciutti Maria diMontorio, vedova di Giuseppe Carota, vende ai Domenicani di Montorio un terreno del valore di ducati venti con annuo canone di carlini venti. Dei Domenicani sono presenti i due sopra nominati de Fabritiis e Angelone.
   66

Scarica