Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (70/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (70/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   voi. 7 f. 128v (Montorio 3 novembre 1720). In data 7 giugno i 709 il notaio Gre-gorio Marcacci redige un Albarano per cui Giuditta Ciambotti vedova di Aurelio Pai-marini vende una casa di tre vani, confinante con i beni dell'Ospizio, ai Domenicani presenti «il M.R.P. Lettore fra Domenico Maria Migliarli Ministro Provinciale dell'Ordine de PP. Predicatori di S. Domenico della Provincia d'Apruzzo, et il R.P. Lettore fr. Innocenze Conti Vicario al presente del Ven. Ospizio dell'Ordine sud.o in questa terra di Montorio». Anche se il prezzo di stima era di ducati 244 e carlini 6, fu concordata la vendita in ducati 203 e grana 83 1/3. «Giuditta Gambetti di questa terra, vedova rilasciata dal quondam Aurelio Palmarino del med.mo luogo, figlio premorto del quondam Crescentio Palmarini, come Madre, tutrice e Curatrice delli quondam pupilli Innocentio e Filippo Palmarini procreati con detto Aurelio, e Nepoti, et heredi testamentarii del prefato quondam Crescentio, ad sette del mese di Giugno del 1709 vendè a detto Ven. Ospitio, e per esso alii PP. Provinciale e Vicario di quel tempo una casa hereditaria del d.o quondam Crescentio Palmarini di tre membri, sita dentro questa medema terra giusta li suoi fini, in cui di presente si trova fatta la chiesa sotto il tit.o di S. Gregorio, per il prezzo di docati due Cento e tre, carlini otto, grana tre et 1 /3 con il rilascio, patti e Conventioni espressate nell'Albarano stipulato sotto il dì sud.o». E poiché il denaro di questa vendita era rimasto inesatto, Maria Palmarini, vedova di Gaspare Goderecci}, che, per esplicita affermazione di Crescenzio, alla morte di Innocenze e Filippo entrava legittima erede, rivendicò i diritti sulla casa e stipulò con i Do-$$.-' menicani una convenzione in cui riconosceva la determinazione del precedente Alba-
   w, rano: Vicario dell'Ospizio domenicano di Montorio è il P. Lettore Ceslao Frezza.
   U voi. 8 f. 55v (Montorio 1 luglio 1721). Antonio di Giov. Berardino alias Cam-
   pi panelli di Cusciano vende ai Domenicani di Montorio un terreno del valore di ducati
   ,Ji venti ad annuo censo di carlini venti. È presente il P. Vicario dell'Ospizio P. Pietro-
   li martire de Fabritiis Lettore e Pred. Generale.
   'ìjjjtì
   J, DE FABRITIIS GIOVANNI DI MONTORIO busta 337 (287)
   ,Sf voi. 9 f. 114r (Montorio 13 dicembre 1722). Alessandro di Pietro di Montorio
   H retrovende ai Domenicani di Montorio un terreno con olivi del valore di ducati tren-
   p- tolto. È presente il P. Vicario dell'Ospizio P. Pietromartire de Fabritiis.
   ,, voi. 10 f. 15r (Montorio 12 febbraio 1723). Il Rev. D. Giuseppe Nagacci (Na-
   it zacci) Curato di Casenove è anche Cappellano della Fraternità del Rosario di Casenove.
   f:' voi. 10 f. 31v (Montorio 28 febbraio 1723). Sebastiano di Vitó Antonio è procu-
   H ratore della Fraternità del Rosario di Collevecchio.
   Js;"' voi. 11 f. 10r (Montorio 12 febbraio 1724). Beatrice deMattheis di Montorio vende
   * ai Domenicani di Montorio un terreno del valore di ducati sei. È presente il Converso
   , ; fr. Fabbio Grilli.
   ,f';. voi. 11 f. 70 (Montorio 11 luglio 1724). Il chierico Francesco Antonio Marcolini
   I vende ai Domenicani di Montorio un terreno con annuo censo di ducati cinque su di H un capitale di ducati 50. È presente il Vicario dell'Ospizio P. Pietromartire de Fabri-,,: tiis, autorizzato a ciò con licenza «oretenus obtenta ab Adm. R.P. Magistro Provinciale fratte Nicolao Cannarsi».
   voi. 13 f. 23v (Montorio 20 marzo 1726). Il Chierico Francesco Antonio Marco-lini vende ai Domenicani di Montorio un terreno con olivi del valore di ducati trenta ad annuo censo di carlini trenta. È presente il P. Vicario P. Pietromartire de Fabritiis. voi. 13 f. 61'v (Montorio 5 agosto 1726). Stefano Falchini di Montorio vende ai J,;> Domenicani di Montorio un terreno del valore di ducati venti con annuo censo di car-
   'jji lini venti. Dei Domenicani sono presenti il P. Pietromartire de Fabritiis Vicario del-
   I? l'Ospizio e fr. Giacomo de Petris.
   II voi. 15 f. 93r (Montorio 7 ottobre 1728). Martino di Giov. Andrea è procuratore ,, della Fraternità del Rosario di Cerqueto.
   , voi. 16 f. 32 (Montorio 19 marzo 1729). Il P. Lettore Gundisalvo Barbetta Vili: cario dell'Ospizio dei Domenicani in Montorio, leva protesta contro l'Arciprete e il Guar-,f diano dei Conventuali di Montorio: « hieri lì 18 del corrente mese di marzo 1729 passò ,, da questa a miglior vita la Monaca tertiaria di detto Ordine del Patriarca S. Domenico fif Riparata Petrei di questa medema terra; protesta detto Rev. Padre Vicario per esser

Scarica