Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (74/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (74/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   70
   voi. 8 f. Wlv (Teramo 13 maggio 1709). Giulio Lucchitti e suo figlio Brandi-sio vendono alla Fraternità del Rosario di Teramo un terreno con annuo reddito di una salma di mosto. La Fraternità è rappresentata dal sottopriore Pietro Antonio Corradi Dott. in utroque.
   voi. 8 ff. 108; 233 (Teramo anno 1709). Ospedale di Teramo.
   voi. 8 f. 157r (Teramo 2 agosto 1709). Vincenzo Guerriggiolo di Teramo dona alla Fraternità del Rosario di Teramo una casa di tre stanze con pozzo, sita nel quarto di S. Spirito con patto che si venda e il ricavato serva per celebrazione di messe. È presente il priore della Fraternità Dott. Fisico Ignazio Caresta.
   voi. 8 f. 189v (Teramo 22 settembre 1709). Il Dott. Fisico Ignazio Antonio Caresta, il Dott. in utroque Pietro Antonio Corradi e Francesco de Mattheis, rispettivamente priore, sottopriore e cassiere della Fraternità del Rosario di Teramo, comprano per il Monte dei Morti della Fraternità terreni del valore di ducati 50, siti in Castel-vecchio inferiore.
   voi. 8 f. 215r (Teramo 27 ottobre 1709). Carlo Catenacci di Teramo dispone che i suoi funerali siano fatti « coll'intervento di tutto il Clero, Canonici Aprutini e Religiosi de' Conventi di d.a Città e musica e l'accensione di dodeci torcie d'una libra l'ima dentro la chiesa di S. Agostino».
   voi. 8 f. 243v (Teramo 25 novembre 1709). Nicola Mariani vende per la sua parte al Monte dei Morti della Fraternità del Rosario di Teramo per ducati 75 un mulino per grano, posto « fuori la porta di S. Giorgio in loco d.o la molinera» che possedeva indiviso con l'Ospedale S. Antonio e con Michele Vannimarino Dott. in utroque. Della Fraternità del Rosario sono presenti Pietro Antonio Corradi, Ignazio Antonio Caresta Dott. Fisico e Francesco de Mattheis, rispettivamente quali priore, tesoriere e cassiere della stessa Fraternità.
   voi. 8 f. 246r (Teramo 26 novembre 1709). Giulio Palumbo Arciprete di Tos-sicia vende al Monte dei Morti del Rosario di Teramo un terreno del valore di ducati 40, Sono presenti gli stessi officiali della Fraternità del Rosario, sopra notati, Corradi priore, Caresta tesoriere e de Mattheis cassiere.
   MARIANI VENANZIO DI TERAMO busta 341 (291)
   voi. 9 ff. 9r; 106v; 273v (Teramo gennaio ottobre 1710). Pietro Antonio Corradi e Leo Antonio Urbani, quali priore e sottopriore della Fraternità del Rosario acquistano per il Monte dei Morti della Fraternità alcuni terreni.
   voi. 9 ff. 19; 113 (Teramo anno 1710). Ospedale di Teramo
   voi. 9 f. 66v (Teramo 27 febbraio 1710). Matteo Ferraiolo di Nocera de' Pagani, Actuario della Regia Udienza di Teramo e il consocio Giuseppe Padovani sono interessati della Mastrodattia della Regia Audienza dell'Abruzzo Citra data in affitto dai Domenicani del convento di S. Caterina a Formelle di Napoli. Del convento sono ricordati i Domenicani: Giov. Battista Spada-Ursini Maestro e Priore, L9dovico Lo-vina Sottopriore, Tommaso Antonio Calvi di Osano, Raimondo Sinibaldi, Tommaso Rinaldi di Verona Sindaco, Giacomo Sacchetti di Bologna, Pietromartire Donnini di Pugliano, Domenico Francesco Giacometti dì Milano Maestro, Agostino Borrea di S. Remolo, Pio Lodovico Capriata di Valenza Lettore Primario, Franco Porta di Como, Michele Marinoni di Bergamo Lector publicus, Giovanni Bona di Garrexio Lector Mo-ralis, Albano Vicarii, Alberto Bianco di Verona Lector Secundus, Giov. Tommaso Mat-teucci di Bagnara Lector Tertius e i frati Studenti Vincenzo Maria Gozi de Rautiis, Lodovico Priori di Venezia, Alberto Ferrari di Albinga, Vincenzo Maria Mendozza di Napoli, Vincenzo Marcili di Albinga, Giov. Battista Lipplini di Sarzana, Domenico Maria Baldi di Bosco, Giacomo Domenico Rovida di Finario (Tinario), Ambrogio Stio-levich di Rautio, Carlo Giuliani di Rautis.
   voi. 9 f. 17 6r (Teramo 19 giugno 1710). Chiesa della SS. Concezione «sita in loco detto allo Spiazzo».
   voi. 9 ff. 293; 334r (Teramo novembre dicembre 1710). La Fraternità del Rosario di Teramo in persona dei suoi officiali (priore Giov. Luca Ciotti Dott. in utroque, sottopriore Leo Antonio Urbani, tesoriere Pietro Antonio Corradi, cassiere Antonio

Scarica