72
voi. 12 f. 91r (Teramo 6 giugno 1713). Giovanni di Felice e Luca di Domenico sono procuratori della Fraternità del Rosario di Villa Rupo.
voi. 12 f. 98r (Teramo 14 giugno 1713). Chiesa degli Urbani: « Rectores SS.me Conceptiqnis fundate e familia Urbanorum in Eccl. S. Bartholomei detta allo Spiazzo diete Civitatis. »
voi. 12 f. 174v (Teramo 16 settembre 1713). Ospedale di Teramo.
voi. 12 f. 206r (Teramo 26 ottobre 1713). Leo Antonio Urbani priore della Fraternità del Rosario di Teramo compra un terreno per il Monte dei Morti della stessa Fraternità.
voi. 13 f. 211r (Teramo 15 ottobre 1714). Il chierico D. Giuseppe Mutii di Te-reamo legatario della fu Speranza de Adesso di Pianella sua moglie, vende ai Domenicani di Pianella la casa che Speranza aveva lasciato loro e che essi avevano rifiutato considerando eccessivi gli oneri. I Domenicani di Pianella istituiscono P. Gabriele Puccetti, Lettore Primario in Pianella, loro procuratore sia a rifiutare il legato della Speranza sia a contrattare la Casa che, benché stimata valere ducati 345, viene ceduta al prezzo di ducati 270, dei quali però pagano sborsando solo ducati 250 in quanto i Padri si obbligano a celebrare entro il mese di Gennaio 1715 messe duecento per l'anima di detta Speranza. I Domenicani di Pianella sono: Carlo Ant9nio Pyeruc-cioni Priore, Agostino Arrighi Lettore e Sottopriore, Arcangelo Gasbari Lettore Secondario, Crisostomo Grilli Lettore, Angelo Mattioni Sacerdote e i professi ordinati in sacris Daniele Micheli, Pio Galli e Giacinto Giusti. Gli atti di procura erano stati rogati dal notaio Pietro Antonio Leontio di Napoli, domiciliato a Cermignano, in data 13 ottobre 1714.
voi. 13 f. 252v (Teramo 8 dicembre 1714). La Fraternità del Rosario di Teramo in persona dei suoi officiali (priore Francesco Antonio de Mattheis e sottopriore Giov. Luca Ciotti Dott. in utroque) compra un 'terreno per il Monte dei Morti.
NIZZA TEODORO DI GIULIANOVA busta 342 (292)
voi. 1 f. 9v (Giulianova 9 maggio 1701). Il Can. D. Antonio Massucci è procura tore della Fraternità del Rosario di Giulianova.
voi. 1 f. 66v (Giulianova 3 dicembre 1701). 'Francesco Antonio di Giuseppe di Mosciano è priore della Fraternità del Rosario di Mosciano.
NIZZA TEODORO DI GIULIANOVA busta 343 (293)
voi. 2 f. 49r (Giulianova 10 maggio 1704). Antonio Ciafardoni Dott. in utroque è procuratore dell'Ospedale di Giulianova.
voi. 2 f. 62r (Montone 14 luglio 1704). Angeladea Mariani, vedova di Pietro di Flavio di Montone, assegna alcuni suoi beni per la Cappellania sotto il titolo della Madonna SS. del Rosario nell'altare di d.a Madonna SS. sotto il tetto della matrice chiesa di S. Maria di Montonio, che con decreto della R. Corte Episcopale Aprutina (in data 2 marzo 1704) era stata fondata in iuspatronato dal defunto Pietro di Flavio con obbligo d'una messa la settimana.
voi. 3 f. 44v (Giulianova 1 giugno 1706). Nicola Costantini è procuratore dell'ospedale di Giulianova.
voi. 3 f. 73r (Giulianova 13 ottobre 1706). Il Rev. D. Antonio Barbanti è procuratore della Fraternità del Rosario di Giulianova.
voi. 4f. 54r (Giulianova 4 novembre 1709). Francesco Antonio de Angelis è procuratore della Fraternità del Rosario di Giulianova.
voi. 4 f. 35r (Giulianova 30 agosto 1710). Francesco Contadini è procuratore dell'Ospedale di Giulianova.
voi. 4 f. 12v (Giulianova 9 marzo 1711). Nicola di Giov. Battista è priore della Fraternità del Rosario di Mosciano.
voi. 4 /. 49r (Giulianova 10 novembre 1712). Gennaro di Antonio è procuratore dell'Ospedale di Giulianova.
voi. 4 f. 43v (Giulianova 25 settembre 1713). Tommaso Toranensi e Lutio de Lutio sono Priori della Fraternità del Rosario di Cologna.