79
vot. 4 f. 32v (Mosciano 20 giugno 1717). Ospedale di Giulianova.
voi. 4 ff. 10; 13; 56v (Mosciano febbraio novembre 1717). Valentino Mariani e Giovanni Firmani sono priori della Fraternità del Rosario di Mosciano, e Antonio di Tommaso ne è procuratore.
BINNI ANTONIO DI NOTARESCO busta 349 (299)
voi. 2f.l (Guardiavomano 12 marzo 1705). Monastero Abbaziale di S. Clemente a Vomano.
LEONZI PIETRO ANTONIO DI NAPOLI busta 349 (299)
voi. 1 f. 18r (Cermignano 4 luglio 1706). Agostino di Simone e Marco di Giam-matteo di Cermignano sono priori della Fraternità del Rosario di Cermignano.
LEONZI PIETRO ANTONIO DI NAPOLI busta 350 (300)
voi. 3 ff. 22y-36 (Atri marzo aprile 1709). Il Magnifico Signore D. Giov. Battista Roberti, nobile lucerino, Regio Tesoriere della Provincia di Abruzzo Ultra, a nome del Re Carlo 3 prende possesso dei Beni degli Acquaviva in Atri, in Celiino, in Notaresco, in Giulianova, e in Sellante; Beni confiscati dalla Real Corte al Duca Giov. Girolamo Acquaviva perché non aveva voluto dare il giuramento di fedeltà a Re Carlo 3, e per cui il Duca viene dichiarato ribelle e perciò decaduto.
voi. 4 f. 8r (Pianella 8 febbraio 1710). Giuseppe Sabucchi di Pianella è tesoriere della Fraternità del Rosario di Pianella sita in S. Domenico.
voi. 6f. 55v (Pianella 20 settembre 1712). P. Paolo Paolucci Priore del convento S. Domenico in Pianella protesta contro il chierico Giuseppe Mutii di Teramo, vedovo di Speranza de Addetto, perché inadempiente nel consegnare al convento una casa che a questo scopo aveva destinato la detta Speranza.
voi. 7 f. 40v (Pianella agosto 1713). Permuta di terreni vignati, con ulivi, tra i Domenicani di Pianella e il Dott. Fisico Bartolomeo Martorani di Cotrona. Del convento sono presenti: P. Paolo Paolucci Lettore Predicatore Generale e Priore, P. Gabriele Puccetti Lettore dei Novizi e Maestro di essi. P. Angelo Mattione e i novizzi fr. Samuele Lazzari, fr. Giacinto Giusti e fr. Pio Galli.
voi. 8 f. 103r (Pianella 13 ottobre 1714). I Domenicani di Pianella rinunciano, perché sproporzionata ai pesi inerenti, alla casa loro lasciata dalla defunta Speranza de Addetto, e preferiscono comprarla; per cui ^minano come loro procuratore P. Gabriele Puccetti Lettore Primario del convento di Pianella. La delibera conventuale della procura è presa dai Domenicani Carlo Antonio Pieruccioni Lettore e Priore, Agostino Arrighi Lettore e Sottopriore, Arcangelo Gasbari Lettore Secondario, Crisostomo Grilli Lettore, Angelo Matteone, e i novizzi professi ordinati in sacris Daniele Mec-cheli, Pio Galli, Giacinto Giusti.
LEONZI PIETRO ANTONIO DI NAPOLI busta 351 (301)
voi. 10 f. 26r (Pianella 15 febbraio 1716). I Domenicani di Pianella danno in enfiteusi una casa di due vani, sita in Pianella, a Rinaldo di Pentima di Pianella per il valore di ducati 50 con annuo canone di carlini 30. Del convento sono presenti: P. Agostino Arrighi Lettore e Sottopriore in Capite, P. Serafino Cheli Lettore Primario, P. Gabriele Puccetti Lettore Secondario, P. Benedetto Maria Garbesi Lettore dei Secolari, e gli studenti di teologia fr. Daniele Miccheli, fr. Bonaventura Barsotti, e fr. Bernardo Cesare « omnibus de Natione Luccensi».
voi. 10 f. 255v (Pianella 18 giugno 1716). Grazio Antonio di Pentima di Pianella dispone essere sepolto nella Cappella del Rosario, nella chiesa S. Domenico.
voi. 10 ff. 274r-276v (Pianella 5 agosto 1716). Giov. Battista Miozzi è procuratore della Fraternità del Rosario in S. Domenico di Pianella.
voi. 10 f. 319r (Pianella 30 settembre 1716). Geronimo di Valerio d'Apollonio di Pianella dispone essere tumulato nella sepoltura del Rosario in S. Domenico, e lascia ai Padri Domenicani ducati dieci con l'obbligo di cento nesse.
voi. 10 f. 325r (Penne 14 novembre 1716). Agostuu) Presutti di Penne dispone essere tumulato nella sepoltura del Rosario in S. Domenico.