85
voi. 2 f. 64r (Cittą S. Angelo 9 dicembre 1711). La signora Donna Cecilia Truccoli di Cittą S. Angelo vedova di Fulvio Domenicucci, in Cittą S. Angelo, facendo testamento, dopo aver espresso alcuni lasciti a favore di vari istituti, « fa e crea suo herede universale, e particolare li Rev. Padri di S. Domenico della Natione Lucchese, habitantino nel Yen. Monastero della Terra di Franca Villa, o di Civita di Penne sopra tutti li suoi rimanenti beni... con questo patto... che d.i Rev. Padri Domenicani heredi debbiano fra il termine d'un anno doppo seguita la morte d'essa Sig.ra Testatrice omnibus modis eriggere un Convento e proprio nella Casa dove presentemente habita essa Sig.ra Testatrice, che fu del quondam Sigr. Fulvio Domenicucci suo marito... altrimenti in caso contrario la sud.a Sig.ra Testatrice istituisce e sostituisce herede universale e particolare li Rev. Padri delle Scuole Pie della Cittą di Chieti».
voi. 2 f. 68v (Atri 15 dicembre 1711). Il chierico D. Costantino Brigotti di Atri vende ai Domenicani di Atri un ferraginile del valore di due. 25 a reddito annuo di carlini 23 e grana sette e mezzo. Del convento sono presenti: P. Vincenzo M. Veci-ferri Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Lettore Giacinto Laureti, P. Ignazio Simonetti.
voi. 3 f. 12v (Atri 24 aprile 1712). Il signor Mag.cus Giov. Battista Piatii di Atri davanti agli officiali dell'Universitą di Atri si dichiara obbligato « d'esercitare d.o officio di Portolano» nella terra della Regia Cittą di Atri.
voi. 3 f. 30v (Atri 17 giugno 1712). I Domenicani di Atri istituiscono loro procuratore il presente P. Pietro Nardicchi con pieni poteri a contrattare la metą di un terreno sito a Loreto Aprutino, avuto in ereditą da Giuseppe de Rubeis di Mu-tignano. Del convento sono presenti: P. Vinvenzo M. Veciferri Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Lettore Giacinto Laureti, P. Lettore Pietro Martire Brigotti, P. Ignazio Simonetti.
voi. 3 ff. 35r; 40r; 48r (Atri luglio 1712). Interessanti attestati di spese alle quali fu costretta l'Universitą di Atri in varie circostanze durante gli anni 1708-1712.
voi. 3 f. 44r (Atri 21 luglio 1712). I Signori atriani Carlo Sanguidolce, Giov. Giacomo Fomenti, Dott. Fisico Baldassarre Bosico e Domenico Antonio Patii vendono ai Domenicani di Atri alcuni terreni del valore complessivo di due .25 con annuo reddito di carlini 23 e grana sette e mezzo. Del convento sono presenti: P. Vincenzo M. Veciferri Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Felice de Angelis Sottopriore, e P. Ignazio Simonetti.
voi. 3 f. 65v (Atri 7 settembre 1712). Giov. Francesco Urletta alias Pichino, e sua moglie Fiorita di Baldassarre Pier Agostini vendono ai Domenicani di Atri il soprafatto di una vigna del valore di due. 15. Del convento sono presenti: P. Vincenzo M. Veciferri Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Lettore Giacinto Laureti, P. Lettore Pietromartire Brigotti, P. Ignazio Simonetti.
voi. 3 f. 83r (Atri 30 settembre 1712). I signori atriani Carlo Sanguidolce, Giov. Giacomo Fomenti e Dott. Fisico Baldassarre Bosico vendono ai Domenicani di Atri alcuni terreni del valore di due. 25 con annuo reddito d carlini 23 e grana sette e mezzo. Del convento sono presenti: P. Vincenzo M. Veciferri Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, P. Felice de Angelis Sottopriore, P. Lettore Giacinto Laureti.
voi. 3 f. 98r (Atri 31 ottobre 1712). Il Rev. canonico Syr Ascanio Brigotti e suo fratello Saverio Brigotti vendono ai Domenicani di Atri un terreno sito a Celiino del valore di due. 17 con annuo reddito di carlini 16 e grana uno e mezzo. Del convento sono presenti: P. Vincenzo M. Veciferri Lettore e Priore, P. Maestro Enrico Piella, Sottopriore, P. Lettore Giacinto Laureti, P. Felice de Angelis, P. Lettore Pietromartire Brigotti.
voi. 3 f. llOr (Atri 28 novembre 1712). Luigi Firmani Dott. in utroque e Domenico Mattucci di Atri ono rispettivamente priore e procuratore della Fraternitą del Rosario di Atri.
voi. 4 f. 16v (Atri 14 marzo 1713). I signori atriani Sanguidolce, Fomenti e Bosica ricomprano dai Domenicani di Atri i terreni gią loro venduti, di complessivo valore di due. 25. Del convento sono presenti: P. Maestro Enrico Piella Sottopriore, P. Lettore Giacinto Laureti, P. Lettore Pietromartire Brigotti, P. Felice de Angelis.