94
Mascittì di Castel Basso... asseriscono aver pigliato'in affitto le rendite dell'Abbadia di S. Clemente... quale Abbadia si possiede daU'Em.mo Signor Cardinale Petra, e per esso dalPIll.mo Monsigr. D. Caio Asterie Toppi Vescovo Millenitano della Città di Chieti, suo Vicario e Luog.te Gen.le».
voi. 19 f. 38r (Castel Basso «in palatio Marchionis Ricci» 23 dicembre 1740). L'amministrazione dell'Ospedale di Castel Basso concede un'enfiteusi a Bartolomeo di Domenico, alias Catello, di Castelbasso.
voi. 19 f. 13v (Ganzano 15 giugno 1740). Il Rev. D. Giovanni Tai è procuratore della Fraternità del Rosario di Ganzano.
voi. 19 f. 34v (Ganzano 12 novembre 1741). Assegnamento di dote a favore di Caterina di Martino, di Villa dell'Andinesca di Ganzano, fatta dal Pio Monte dei Maritaggi dell'Ecc.ma Casa de' Mendozza.
voi. 20 / 46r (Ganzano 4 novembre 1742). Francesco Alberto della Noce è procuratore della Fraternità del Rosario di Ganzano.
voi. 23 f. 16r (Ganzano 24 maggio 1745). Il sigr. Francesco Alberto della Noce di Ganzano procuratore della chiesa di S. Maria dell'Amo in Ganzano per « moder-nare la chiesa predetta» stipula con i «Mastri Fabricatori... Carlo Forzago e Carlo Ca-rapelli milanesi, abitanti l'uno nella Città di Teramo, e l'altro nella Città di Campii».
DE PETRIS GIOV. LUCA DI FORCELLA busta 386 (332)
voi. 25 f. 34r (Ganzano 5 ottobre 1747). Attestato del Rev. Clero di Ganzano del « Jus presentandi» i Benefizi tra l'Ecc.me Case del Duca d'Atri e del Marchese della Valle (Mendoza).
voi. 26 f. 9v (Ganzano 11 giugno 1748). Domenico Antonio d'Angelosante e Pietro di Giovanni sono procuratori della Fraternità del Rosario di Monte Gualtieri.
RONCHI FRANCESCO ANTONIO DI CAMPLI busta 387 (333).
Gli atti di tutti i protocolli di questo notaio le cui prime annate si trovano nella precedente busta 386, iniziano con scrittura a lettere ornate.
voi. 13 f. 58v (Campii 26 aprile 1728). Si ricorda un censo a favore dei Musici della Cattedrale di Campii. Altro censo a favore dei Musici della stessa Cattedrale è rogato in data 23 marzo 1733 dal notaio Ronchi alla busta 388 (334) voi. 18 f. 51r.
CAROSELLI GIOV. PIETRO DI MONTORIO busta 389 (335)
voi. 7 ff. 8-9; 15; 29 (Molitorio gennaio 1722). Il Rev. D. Claudio Pigliacelli è Rettore del ven. Oratorio di S. Filippo Neri in Montorio.
CAROSELLI GIOV. PIETRO DI MONTORIO busta 390 (336)
voi. 9 f. 38r (Montorio 8 settembre 1724). Marco Antonio Rastelli di Atri Dott. in utroque, entra quale Governatore in Montorio con decreto di Donna Orten-zia Serlupi Crescentii datato dalla villa Crescentia in Roma 5 agosto 1724).
voi. 9 f. 38v (Montorio 15 settembre 1724). Nicodemo Nardangeli e Marco di Giacinto sono procuratori delle cappelle del Rosario e del Sacramento in Senarica.
voi. 9 f. 45r (Montorio 26 novembre 1724). Marco Antonio di Tommaso e Va-lentino di Antonio sono procuratori della Fraternità del Rosario di Villa Faieti.
voi. 10 f. lOr (Montorio 1 marzo 1725). La Fraternità del Rosario di Faieto registra procuratori Marco Antonio di Tommaso e Valentino di Antonio.
voi. 11 f. 14r (Montorio 14 marzo 1726). Il Rev. D. Giovanni Angeletti di Montorio, presentato dal Marchese D. Virgilio Crescentii quale arciprete di Montorio dopo la morte dell'antecessore Rev. D. Cherubino Petrei Dott. in utroque, è approvato dalla Curia Aprutina e entra in possesso dell'arcipretura collegiata di S. Rocco.
voi. 13 f. 15r (Montorio 4 maggio 1728). Atti riguardanti il castello di Senarica.
voi. 14 f. 16v (Montorio 29 aprile 1729). Berardino Partenza è procuratore della Fraternità del Rosario di Leognano.