Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (103/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (103/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   i 99
   voi. 6 f. Ir (Loreto Aprutino 23 gennaio 1738). Giuseppe Minocchi è procuratore della Fraternità del Rosario di Loreto.
   voi. 6 f. 24v (Loreto Aprutino 18 giugno 1738). Patrignano di Blasio è procuratore della Fraternità del Rosario di Moscufo.
   voi. 6 f. 27r (Loreto Aprutino 29 giugno 1739). Il Dott. in utroque D. Barto-lomeo Angelone Patrizio della Rocca del Raso», alla presenza di Eustachio de Las-sis Sindico e Domenico Passari Capo di Regimento, esibisce le lettere patentali di Governatore, seu Viceconte di Loreto, rilasciate da Napoli dal Conte di Loreto in data 9 maggio 1739.
   voi. 6 f. 2r (Loreto Aprutino 19 gennaio 1740). Berardino Fantone è erario della Fraternità del Rosario sito nella chiesa S. Andrea in Collecorvino.
   voi. 6 f. 8v (Loreto Aprutino 1 febbraio 1740). Il Mag.co Giuseppe Tarquini di Loreto quale procuratore dei Domenicani di Sulmona, da al Mag.co Francesco Camini di Loreto l'enfiteusi su un terreno olivato sito in Loreto contrada di Cagliano, del valore di due. 223 con annuo censo di due. 15 e mezzo; vengono però richiesti annualmente solo due. 15. L'atto di procura rogato in data 30 novembre 1739 dal notaio di Sulmona Giuseppe Pacillo è sottoscritto dai Domenicani: Tommaso Cursale Priore, Tommaso Maria Minotti Maestro, Antonino de Legibus Lettore e Sottopriore, Geremia Tinnì, Raimondo Forni, Giammichele Thaulero, Lodovico Liberatore, Pietro Minotti, Vincenzo M.a Rossi, Francesco M.a Zeppini, Vincenzo Tommaso M.a Pe-lagalli. La licenza della Curia Vescovile di Penne, in data 14 luglio 1724, è rilasciata dal Vicario Generale Michele de Carceribus e dal Cancelliere Alessandro de Mattheis. Il Regio Exequatur, dietro richiesta del convento rivolta al Cappellano Maggiore, è ottenuto in data 5 novembre 1740. In data 30 gennaio 1741 il Mag.co notaio di Sulmona Giuseppe Pacilli alla presenza dei Domenicani di Sulmona omologa il precedente censo enfiteutico che la Sacra Congregazione vuole corrisposto «per l'annuo canone di metri undici d'oglio chiaro». Del convento sono presenti: « P. Lettore fra Ant9nin9 de Legibus Priore, R.P. Maestro fra Tomasq Maria Minotti, R.P. fra Geremia Tinnì Bacciliero, R.P. fra Antonino de Salinis Sindico, R.P. Predicatore generale fra Raimondo Forni, R.P. Lettore fra Tomaso Corsale, R.P. Lettore fra Mariano de Philippis, Rev. novito studente fra Tomaso Patini, Rev. novitio studente Domenico Salvitto, e Rev. novizio studente Giacinto Susii».
   voi. 7 ff. 60r; 66 (Loreto Aprutino ottobre-novembre 1741). Felice Parlione e Mag.co Domenico Treccia sono rispettivi procuratore e cassiere della Fraternità del Rosario di Loreto.
   voi. 7 ff. 61r; 72r; 79r (Loreto Aprutino settembre dicembre 1744). Il Rev. D. Francesco Passari è cassiere della Fraternità del Rosario di Loreto.
   voi. 7 f. 69v (Loreto Apruturo 26 ottobre 1745). Il Rev. D. Francesco Passari è cassiere della Fraternità del Rosario di Loreto.
   VITA COLONNA SAVERIO DI ORTONA A MARE busta 396 (342)
   voi. 8 ff. 7r; 29v; 96v (Loreto Aprutino febbraio novembre 1746). Il Rev. D. Francesco Passeri è cassiere della Fraternità del Rosario di Loreto.
   voi. 8 f. 66v (Loreto Aprutino 9 ottobre 1748). Il Mag.co Dott. Ciro Cavaroc-chi oriundo della terra di Montepagano presenta le lettere patentali di Governatore di Loreto rilasciategli dal Conte di detta terra.
   voi. 8 f. 45v (Loreto Aprutino 18 giugno 1748). « II M.R.P. Lettore D. Niccolo Guarini Deputato della Reale Badia di S. Spirito del Morrone della Congregazione de' Celestini dell'Ordine di S. Benedetto, alla quale Badia sta unita per Instrumento cen-suale perpetuo e per Breve Apostolico, la Badia di S. Clemente in Pescara con tutti li suoi beni, e giurisdizioni tam in spiritualibus, quam in temporalibus».
   voi. 8 ff. Wv; 15v; 18r; 72 (Loreto Aprutino marzo novembre 1749). Il Rev. Can D. Antonio de Lassis è cassiere della Fraternità del Rosario di Loreto.
   voi. 9 f. 73r (Loreto Aprutino 12 agosto 1750). Il Rev. Can. D. Antonio de Lassis è cassiere della Fraternità del Rosario di Loreto.

Scarica