Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (110/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (110/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   106
   scritte condizioni, modo e circostanze: Primo che li Rev. Religiosi e PP. di d.a Ven. Religione debbiano fondare il Monastero seu Collegio in questa Città di Teramo, e tenervi li Sacerdoti e Padri abili a tenere le scuole, secondo il loro statuto e costumanza, e con quella formalità che pratticano in altre città consimili a questa di Te-ramo». Tra i lasciti dispone, come per altri conventi « piastre quattordeci papali, dare e consegnare al ven. Convento di S. Domenico di questa med. Città collo stesso peso» e cioè « celebrare nell'altare di S. Tomaso in Cattedrale quattro messe la settimana per un anno continovo in suffragio della sua anima».
   voi. 25 f. 31r (Teramo 22 marzo 1743). I fratelli Rocco, Filippo e Domenico Gammelli (Garumelli) di Teramo vendono ai Domenicani di Teramo due pozzetti di terra siti a Colleminuccio al prezzo di due. 27 e un carlino. Del convento sono presenti: Gundisalvo Barbetta Lettore e Priore, Tommaso M. Palma Lettore e Sottopriore, Egi-dio Perozzi, Vincenzo Bonolis Lettore.
   voi. 25 /. 45v (Teramo 15 aprile 1743). Giovanni Breccia di Teramo dispone essere sepolto tra i Fratelli del Rosario in S. Domenico.
   voi. 26 f. 74v (Teramo 20 giugno 1744). Dichiarazione di fedeltà allo « Invittissimo e Clementissimo amabile suo Re D. Carlo Borbone Infante di Spagna», fatta nella chiesa della Madonna delle Grazie alla presenza del popolo e di tutti i Religiosi dal Governatore di Teramo e dagli Uomini del Magistrato, quasi riparazione per « atti a tale fedeltà non confacenti... estorti da violenze minacciate replicatamente li giorni passati dalle truppe nemiche».
   voi. 27 f. 31v (Teramo 21 marzo 1745). Il sac. D. Filippo Sorgenti è Rettore della chiesa Madonna del Riparo.
   voi. 27 f. 113r (Teramo 3 ottobre 1745). Il can. D. Francesco Rubini è Economo della ven. chiesa sotto il titolo di S. Maria de' sette dolori fuori porta.
   URBANI DIONISIO PATRIZIO ANTONIO DI TERAMO busta 410 (352)
   voi. 2 f. 129v (Teramo 13 agosto 1721). Rev. D. Pietro Cianci è Rettore della chiesa della Madonna del Riparo.
   voi. 3 ff. 86-87; 96-97; 102; 108 (Teramo agosto settembre 1722). Canonici della chiesa di S. Bartolomeo o della SS. Concezione degli Urbani.
   voi. 3 f. 106r (Teramo 6 settembre 1722). Fraternità del Rosario di Teramo in S. Domenico il cui priore è il Dott. in utroque Giovanni Ottavio Massei, mentre priore del Monte dei morti del Rosario è il Dott. in utroque Giov. Luca Ciotti e cassiere Francesco Antonio de Mattheis.
   voi. 3 f. 138v (Teramo 19 novembre 1722). Il Rev. Can. Aprutino Francesco Ursolini, giacente in una stanza della sua casa, « e propriamente in quella di là dalla chiesa di S. Filippo da lui eretta... asserisce davanti a noi, come lui sotto li sei d'ottobre dell'anno corrente 1722 in virtù d'istromento rogato per le mie mani dispose che non essendo stato possibile fin all'ora ottenersi da lui licenza dal Superiore per possere erigere l'Oratorio del Glorioso S. Filippo Neri da esso disposto in virtù d'altro p. istro-mento rogato per le mani del mag. Notar Giov. Antonio Ricci di questa Città sotto li 25 ottobre dell'anno millesettecento e dieciotto 1718, alii quali, così per difetto delle rendite insufficienti al mantenimento di quello, come per mancanza de Preti in un Convento secondo l'istruttione, e Regola di detto Santo, e non trovandosi eretto doppp la sua morte» dispone che di tutti i suoi beni si faccia un beneficio ecclesiastico intitolato a S. Filippo Neri dentro la chiesa dello stesso titolo nominando primi Rettori il Preposto D. Desiderio Cornacchia e D. Vincenzo Piercecchi, « col peso all'istessi ed alii Rettori futuri prò tempore di fare in detta chiesa in ogni Domenica la Dottrina Christiana e di celebrare la festa di detto Santo in ogni anno».
   voi. 4 ff. 55r; 64r (Teramo febbraio aprile 1723). Nicola Sulpitii e Andrea di Giacomo sono procuratori della Fraternità del Rosario di Rupo.
   voi. 4 f. 60r (Teramo 11 aprile 1723). Rev. D. Domenico Pallotti è Economo della chiesa di S. Carlo in Teramo.
   voi. 4 f. 68v (Teramo 16 aprile 1723). Canonicato della Concezione nella chiesa di S. Bartolomeo in Teramo.

Scarica