Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (120/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (120/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   I
   voi. 2 f. 2r (Bisenti 12 marzo 1739). Il Signor D. Giustino Tulio di Chieti, qua le procuratore della Signora Donna Delia Fiume, prende possesso del feudo di Bisonti.
   voi. 2 /. 18r (Atri 29 aprile 1743). La Mag.ca Felicita Tribuni di Atri dispone essere tumulata nella chiesa dei Domenicani.
   voi. 2 /. 36v (Atri 29 agosto 1743). La Mag.ca Eugenia Paluzzi di Atri dispone essere tumulata nella chiesa dei Domenicani.
   voi. 3 f. 40v (Atri 1 settembre 1746). Ettore d'Ettorre di Atri dispone essere sepolto nella chiesa dei Domenicani.
   voi. 3 f. 61v (Atri 10 dicembre 1746). Le Magnifiche DD. Cecilia e Rosa Mer-litti di Atri dispongono essere tumulate nella chiesa dei Domenicani.
   PISCIJELLA MARCO ANTONIO DI ATRI busta 452 (376)
   voi. 4 f. 12v (Atri 20 gennaio 1751). Santo de Nicolao è procuratore della Fraternità del Rosario di Montefino (Montesecco).
   voi. 4 f. 40v (« Heremitorio vulgo detto della Cona del Poggio», sito nel territorio di Atri 3 giugno 1751). Il Rev. Don. Filippo Tarquinii del Castello di Poggio Rattiero vende una vigna, di capitale di due. 60 con frutto annuo di carlini 36, alla chiesa di S. Maria delle Grazie, detta volgarmente Eremitorio della Cona del Poggio», e per esso al Conte sigr. D. Antonio Balbi Superiore della medema», del valore di capitale di due. 60 che il detto Balbi sborzò « de propria pecunia diete Ven. Ecclesie, alla medema pervenute dalla donazione fattali da fra Gipv. Batta Diodato al presente Ere mita in detto Eremitorio, li quali stanno depositati nella Cassa del Monte della Cattedrale di Atri».
   voi. 4 f. lOOv (Atri 3 dicembre 1751). Andrea Pavone è procuratore della Fraternità del Rosario di Elice.
   voi. 4 f. 7r (Atri 17 gennaio 1752). Giovanni d'Antoccia è procuratore della Fraternità del Rosario di Castilenti.
   voi. 4f. 126v (Atri 26 dicembre 1752). La vedova Chiara de Stefanis di Atri dispone essere sepolta nella chiesa dei Domenicani.
   voi. 4 f. 44v (Atri 24 marzo 1753). Francesco di Angelantonio è procuratore della Fraternità del Rosario di Montefino.
   voi. 4 f. 5v (Atri 9 gennaio 1754). Il sigr. Dott. Nicola Bottiglieri della città di Somma prende possesso quale Governatore di Atri ivi nominato dal Duca di Atri.
   voi. 5 f. 3r (Atri 21 gennaio 1756). Il sigr. Barone D. Ciro Amoretti di Notaresco prende possesso quale Governatore di Atri nominato dalla Duchessa Donna Isabella Acquaviva.
   voi. S f. 38v (Atri 18 febbraio 1756). Macario Brandolini è procuratore della Fraternità del Rosario di Montefino.
   voi. 5 f. 62v (Atri 8 aprile 1756). Lorenzo Tascione è procuratore della Fraternità del Rosario di Castilenti.
   voi. 5 f. 68v (Atri 9 aprile 1756). Giovanni Salladini è procuratore della Fraternità del Rosario di Villa S. Margherita di Atri.
   voi. 5 ff. 45r; 63 (Atri luglio settembre 1757). Congregazione degli Artisti, sita dentro il Collegio dei Gesuiti.
   voi. 5 ff. 41-42 (Atri 17 luglio 1758). Lorenzo Impacciatore è procuratore della Fraternità del Rosario di Elice.
   voi. 5 f. 16r (Atri 14 aprile 1760). Matteo Verdecchia è procuratore della Fraternità del Rosario di Casoli d'Atri.
   voi. 5 f. 44r (Atri 4 agosto 1760). Domenico della Poeta di Atri dispone essere sepolto in S. Domenico.
   voi. 5 f. 45r (Atri 14 agosto 1760). Mons. D. Gennaro Perrelli Vescovo di Atri e Penne istituisce il nipote Dott. D. Aniello Perrelli dimorante in Napoli quale suo procuratore a regolare in Napoli l'affitto d'una sua masseria del valore di due. 1110, e grana venti.

Scarica