Stai consultando: 'Carrellata Notarile. Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo', Benedetto Carderi O.P.

   

Pagina (122/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (122/195)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carrellata Notarile.
Dai protocolli dell'Archivio di Stato di Teramo
Benedetto Carderi O.P.
Cattedra Cateriniana Teramo, 1973, pagine 191

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   118
   voi. 15 f. 29v (Atri 1 marzo 1743). Agostino Cervone è procuratore della Fraternità del SS.mo Nome di Gesù. ,
   voi. 16 f. 12v (Atri 18 gennaio 1744, cod. 1740). Il Barone Dott. Giuseppe Gatti di Notaresco entra Governatore in Atri con le patenti del Duca Domenico de Acqua-viva de Aragonia.
   voi. 17 f. 45r (Atri 9 marzo 1745). Antonia Lucci dispone essere sepolta in S. Domenico, e « lascia alla Sig.ra Maria Angelica Viceré Monaca Bizoca di S. Domenico docati dieci da darglisi dopo la sua morte per una volta tantum, e ciò in ricompenza dell'assistenza prestata e gli presta nella sua infirmila, come è notorio».
   voi. 17 f. 87r (Atri 3 giugno 1745). I coniugi Ettore d'Ettore di Atri e Margarita Rapinii di Teramo dispongono essere sepolti nella chiesa domenicana di Atri.
   voi. 17 f. 20r (Atri 15 gennaio 1745). Eletti dal Cardinale Troiano di Acqua-viva di Aragona, procuratore del Duca Domenico di Acquaviva di Aragona, prendono possesso in Atri il Governatore Barone Dott. Saverio Coletta di Atri, l'Assessore Giov. Valerio Binni Dott. in utroque, e il Giudice Civile Nicola Tribuni Dott. in utroque.
   CASTAGNA SCIARRA DOMENICO DI ATRI busta 460 (384)
   voi. 19 f. 12r (Atri 30 gennaio 1747). Il Dott. Ferdinando Runci di Atri entra Governatore in Atri eletto dal Cardinale Troiano di Acquaviva di Aragona.
   voi. 19 f. 18v (Atri 16 febbraio 1747). Agostino Cervone è procuratore della Fraternità del SS. Nome di Gesù.
   voi. 19 f. 126r (Atri 23 dicembre 1747). La Sig.ra Orsola Conti di Celiino moglie del notaio Giuseppe Bucciarelli di Atri dispone essere sepolta in S. Domenico.
   voi. 20 f. 16r (Atri 28 maggio 1749). Santo di Giuseppe è procuratore della Fraternità del SS.mo Nome di Gesù in Montefino (Montesecco).
   voi. 20 f. 115r (Atri 11 dicembre 1750). Gennaro de Camillis è priore della Fraternità del SS.mo Nome di Gesù in Montefino.
   voi. 22 f. 159r (Atri 26 luglio 1753). Donna Giuditta de Laxis vedova di D. Carlo Laureti di Atri dispone essere sepolta in S. Domenico « e precise avanti l'altare di d.o Santo».
   CASTAGNA SCIARRA DOMENICO DI ATRI busta 461 (385)
   voi. 23 ff. 58v; 66y; 73v; 12Ir (Atri marzo giugno 1754). Alessandro Pavone è erario della confraternita del Rosario in S. Domenico di Atri.
   voi. 23 (Atri 21 giugno 1754). Giov. Antonio Cervone è procuratore della Fraternità del SS.mo Nome di Gesù.
   voi. 23 ff. 136r-140 (Atri 1 agosto 1754). I Domenicani di Atri decidono di dare in ragione del sei per cento i due. 160 che si ritrovano nella cassa del deposito, pervenuti due. 133 dal sigr. Marcantonio Guidetti, due. 10 dalla vendita della bettola comprata dal Dott. Francesco Filomusi, della quale al convento toccò la quarta parte, e due. 17 pervenuti dalla terza del P. Predicatore Generale Castagna. « Ita est fr. Blasius de Eugeniis L. et Prior. Fr. Dionysius Massoni Magister Novitiorum et Supprior. Fr. Henricus Castagna Pred. Generalis. Fr. loseph M. Bucciarelli Lector et Secretarius».
   voi. 23 f. 149v (Atri 23 agosto 1754). «Avanti li fratelli tutti Congregati, ed inanzi al Sigr. Governatore della città di Atri Dott. Nicola Bottiglieri, il P. Priore di S. Domenico fr. Biagio de Eugeniis dice come... alcuni poco amanti della Pace siano ricorsi alla R. Udienza di Teramo, a cui avendo rappresentato molte cose lontane dal vero intorno al Governo della Congregatione del S.mo Rosario eretta... da Superiori del suo Ordine, ed amministrata da Laici abbiano ottenuto decreto, che non s'im-pedischino le Congregat.ni da farsi con l'assistenza del Sigr. Governatore locale, non sa il medesimo chi mai abbia impedito che i fratelli si congregassero... né può concepire qual sia la necessità urgente che l'ha mossi a far richiedere l'assistenza del Sigr. Governatore locale, essendo state fatte tutte le Congreg.ni con somma pace, quiete e senza verun disturbo e tumulto alcuno conforme ne ponno testimoniare tutti li fratelli che sono intervenuti».

Scarica