ìore di due. 29 e grana 33 con ia corrisposta annua di mezza salma è una quarta di grano concio.
MARCOLINI FRANCESCO ANTONIO DI MONTORIO busta 480 (403)
voi. 8 f.7 v (Montorio 28 gennaio 1761). Il sigr. D. Giuseppe Camponeschi di-Teramo entra Governatore a Montorio con le patentali del sigr. Marchese.
voi. 8 f. 12v (Montorio 10 gennaio 1762). Luigi di Felice di Giamberardino di Aquilano cede a Bernardo di Donato di Azzinano due censi dei Domenicani di Montorio del valore di due. 22 e mezzo con la corrisposta annua di carlini nove in denaro e la rendita censuale in grano di un tomolo ed una quarta all'anno.
voi. 8 f. 17 (anno 1762): ospedale di Montorio.
voi. 9 f. 43r (Montorio 15 aprile 1763). Paolantonio Piersanti di Montorio vende al Priore dei Domenicani di Montorio, P. Lettore Michele d'Alfonso di Chieti, un terreno del valore di due. 12 ad annuo censo di carlini 9 e grana sei; detto Priore riceve la somma di due. 12 « dalla Religiosa del nostro Terzo Ordine Suor M.a Angelica Viceré» quale capitale da darsi a censo col peso d'una messa cantata l'anno in data 9 febbraio, e per il quale è inserita la licenza accordata dal Provinciale Aprutino P. Vincenzo M.a Scalmazzi degente in Penne in data 16 dicembre 1762, controfirmata dal socio P. Ludovico Liberatore ex Regente.
voi. 9 f. 126r (Montorio 16 settembre 1763). Rev. D. Alessandro Ranieri è Rettore dell'Oratorio di S. Filippo Neri in Montorio.
voi. 9 f. 127r (Teramo 17 settembre 1763). Il sigr. D. Berardo de Mattheis di Teramo è priore e cassiere della Fraternità del Rosario di Teramo.
voi. 9 f. 158v (Montorio 2 novembre 1763). Carlo di Tommaso di Azzinale vende al Priore dei Domenicani di Montorio P. Lettore Michele d'Alfonzo di Chieti un terreno del valore di due. 22 ad annuo reddito di carlini 18.
voi. 9 f. 159r (Montorio 7 giugno 1764). Felice Martellucci di Montorio dispone per testamento « che il suo corpo sia sepellito nell'insigne Collegiata chiesa di S. Rocco nella Cassa de Suoi Antenati, e con vestirsi del Sacco della ven. Confraternita della SS.ma Vergine del Carmine, e senza Cerimonie di Perucca, ma con li piedi scalzi, ed incambio de cuscini nel Capo e ne piedi debbano porsi de matoni di creta cotta».
voi. 10 ff. 13v-14 (Montorio 21-23 febbraio 1765). Il Capitolo di Montorio rivendica alcuni diritti contro la Curia Aprutina richiamandosi ad una Bolla di Paolo IV del 1559.
voi. 10 f. 69 (Montorio anno 1766). Ospedale di S. Antonio in Montorio.
voi. 10 f. 147r (Montorio 18 ottobre 1766). Il Capitolo di Montorio protesta contro la Curia Aprutina perché non si ingerisca nella nomina dei Vicari-Curati di Valle S. Giovanni, Villa Vallucci, e Brezzi.
voi. 11 f. 80r (Montorio 4 maggio 1767). Giampietro Gialliberto di Paiano vendei al Priore dei Domenicani in Montorio P. Lettore Giuseppe Antonino Famosi di Sulmona un terreno del valore di due. 10 con annuo reddito di carlini 9.
voi. 11 f. 178 (Montorio anno 1767). Ospedale S. Antonio in Montorio.
voi. 11 f. 220r (Montorio 22 ottobre 1767). I coniugi Sigismondo e Loreta Fra-gassi di Aielli della Montagna di Roseto dal Priore dei Domenicani di Montorio P. Lettore Giuseppe Antonino Famosi ricomprano per due. 20 un terreno venduto già ai Frati dallo zio Sac. D. Giulio Fragassi.
MARCOLINI FRANCESCO ANTONIO DI MONTORIO busta 481 (404)
voi. 12 f. Wv (Montorio 25 gennaio 1768). Il sigr. Dott. Don Natale Pasqua-lucci di Bacucco entra Governatore con lettere patentali rilasciate « dall'Ecc.mo Sigr. Duca Bonelli Romano qual Padre, Tutore e legitimo Amministratore di D. Pio Bo-nelli Marchese di Montorio e suo Stato».
voi. 12 f. 175v (Montorio 9 novembre 1768). Giov. Battista Persia di Montorio per coprire le spese della dote promessa a sua sorella a favore dell'unica nipote Ma-
126