Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (156/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (156/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   144
   tro, osservato settimanalmente ila una persona ilei luogo; e rosi si riconobbe una minore altezza nel livello dell'acqua di m. 0. 07, alla quale, calcolando con le note formule d'idraulica, avrebbe corrisposto una decrescenza di ms 0.048, che avrebbe ridotto la massima magra del 100-2 a m3 0. 475. Questa magra, per quanto dicemmo poco addietro, sarebbe tale da essere raramente superata.
   Però, volendo attribuire un valore anche alle diminuzioni che potrebbero prodursi in seguilo ad una più accentuata magra estiva delle piccole sorgenti, provocata da una meno piovosa primavera, e lenendo conto che quando sarà eseguita la bonificazione idraulica della pianura torbosa di Campo-tosto, cesseranno alcune acque colatizie che ora perdurano lutto l'anno, riteniamo di dover assumere
   come portata di massima magra assoluta......................rn3 0.350
   La massima magra dei diversi gruppi di sorgenti che formano la dotazione perenne del fosso Pescara di Accumoli, non si può determinare per difficoltà di vario genere e fra le altre per quella gravissima già accennata della permanenza per alquanti mesi presso i loro sbocchi, a quota mollo elevata, della neve che vi mescola l'acqua di fusione e di superficiale assorbimento.
   Si può invece indicare quella complessiva del fosso, nell'ultimo tronco, dal Terracini) a! Tronto, la quale è sincrona con la inagra del Tronto stesso, avvenendo nell'autunno, prima che le sorgenti abbiano cessalo ili decrescere.
   Senza dilungarci in altre dimostrazioni la indichiamo in.............m* 0. 150
   La valle di Capodacqua, tutta quanta incisa nel calcare o nei detriti calcarei, accoglie acqua piovana soltanto durante le pioggie dirotte, altrimenti è sempre asciutta al disopra delle omonime sorgenti e non conserva neppure acque subalvee, che affiorerebbero in quei restringimenti ove la roccia in posto si presenta scoperta.
   Quindi la massima magra delle sorgenti rappresenta [iure quella della valle e siccome quella avviene in inverno, pure invernale è questa. Quale essa sia in termini assoluti non si può dire per le tante ragioni già esposte. Però, anticipando un conno su quanto diremo fra breve, ossa può essere
   ritenuta di...................................m8 0. 510
   Ma non essendo questo numero quello richiesto per la ricerca della magra dei varii tronchi del Tronto, nei quali le minime portate possono avvenire, per la diversa natura delle molteplici immissioni, in autunno, è d'uopo trovare quale sarebbe la più piccola portata di quella sorgente noi mese di novembre od introdurla noi calcolo.
   K stato riconosciuto che gli effetti della straordinaria siccità del 1902 provocarono in tutto lo sorgenti magro fortissimo, che si risentirono più o meno presto a seconda della vicinanza del campo di alimentazione.
   in questa di Capodacqua, non lenendo conto dello piccolo infiltrazioni, lo vicende pluviometriche prodotto fecero sentire i loro effetti con la massima intensità dopo quattro mesi circa, per cui la più forte magra dovuta all'est;ite-autunno del 1902, si verifico nel gennaio 1903. E    Ma la portata essendo stata nel settembre 1901, di m8 0. 682, cioè inferiore a quella dello stesso mese del 1902, è chiaro che se allora fosse, avvenuta la siccità ili quest'ultimo anno, nel novembre avrebbesi avuto meno di quanto ora si riscontrò, cioè circa m* 0.580 o quindi in base a questa cifra dovrebbesi calcolare la probabile massima magra di quel mese, la quale, riducendo qualcosa per comprendere altro probabilità possibili, si potrebbe ritenere di ni3 0.560, da introdurre nel calcolo della massima magra del Tronto.
   E superfluo aggiungere che qualunque errore in tale numero, in base agli elementi presi in considerazione, avrebbe minima influenza sul computo pel quale fu determinato.
   11 Tronto pertanto, dopo lo sbocco della vallo di Capodacqua, avrebbe una massima magra rap-