Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Pagina (165/223) Pagina
Pagina (165/223)
Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209
153
Da Accumuli alla foce ogni tronco in cui dividiamo il fiume comincia dopo lo sbocco di qualche influente con acqua perenne, oppure dopo la presa o la restituzione di canali industriali o d'irrigazione, per modo che il calcolo è sempre fatto in base alla portata vera in principio del tronco e non a quella teorica. Però, dallo sbocco del torrente Castellano al mare, consideriamo sempre la medesima portata di forte magra, sebbene a valle vi siano alquante derivazioni per uso agricolo; perchè la magra da noi calcolata avviene quando l'irrigazione è cessata, mentre quando questa si trova nella sua maggiore intensità, il fiume ha una portata, anche dopo le sottrazioni predette, superiore a quella che introduciamo nel calcolo. Egualmente non teniamo conto delle piccole immissioni successive che servono a compensare le perdite per l'evaporazione nell'alveo.
Valle ili Capoilan/iia. — Non essendovi quasi mai acqua in questa valle al di sopra delle sue ricche sorgenti omonime, la forza motrice sviluppabile si calcola nel tronco fra queste ed il Tronto : anzi da alquanto più in giù, ove si sono raccolti' anche alcune polle che scendono lateralmente ed altre subalvee, ossia ove la portata è completa.
Torrente Flurione. — Le medesime ragioni per le quali non calcoliamo la forza motrice sviluppabile a monte di Accuinoli. nell'arteria principale, valgono per questo torrente, al di sopra di Corbara. Da Corbara allo sbocco non terremo conto delle locali utilizzazioni, perchè i canali sono tanto brevi da influire poco sul risultato finale.
Torrente Castellano. — Anche a questo torrente si adattano le osservazioni già latte per i precedenti. In esso la portata, a vero dire, diviene costante e considerevole solamente dopo le sorgenti di Castel Trosino; ma per non trascurare tutta la mediocre energia del tronco superiore, presenteremo il calcolo a cominciare dallo sbocco della valle Teiera.
S'intende che non diamo per ora alcun giudizio sulla possibilità di utilizzare tale energia, riservandoci di farlo in seguito dopo che avremo detto della servitù che grava sul torrente per la fluitazione del legname.
Altri influenti. — Di tutti gli altri influenti del Tronto non è necessario fare ora cenno particolare perchè è così poca l'acqua che conservano in estate, o sono di già tanto utilizzati, da non consentire nuovi impianti a lavoro continuo.
Fatte queste brevi premesse possiamo presentare nel seguente quadro il calcolo della forza motrice minima che può svilupparsi in tutto il bacino, comprendendovi qualche altro canale del quale non si è l'atto cenno speciale.
i