Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (177/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (177/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   165
   Solfato di calcio.......................gr. 0.040273
   Id. di magnesio..................... „ 0.305905
   Id. di sodio....................... , 0.089423
   ld. di potassio...................... , 0.038512
   Cloruro di potassio...................... » 0.157118
   Id. di sodi......................... . 2.834816
   ld. di magnesio............................................0.114820
   Id. di calcio..............................................0.019036
   Silice............................ „ 0.029300
   Ossido di alluminio............................................0.001430
   Fosfati, bromuri, arsenico, sali di bario, stronzio, litio, cesio e rubidio tracce
   Analisi dei fanghi naturali, su 100 parti.
   Acqua............................parli 61.388
   Solfo............................ „ 0.410
   Anidride carbonica...................... „ 1.696
   Id. solforica....................... » 1.621
   ld. fosforica..............................................0.270
   Cloro..........................................................0.540
   •Iodio, bromo, arsenico, bario, stronzio, cesio, rubidio.........tracce
   Anidride silicica...................... , 17.023
   Ossido di sodio................................................0. 347
   ld. di potassio..............................................0,023
   Id. di calcio................................................3.629
   Id. manganico...................... „ 0.502
   Id. alluminico..................... , 5.860
   Id. ferrico........................ „ 2.074
   hi. magnesiaco...................... , 0- 462
   Sostanze organiche...................... „ 4. 145
   1(X>. 000
   Da queste analisi, oltre altri fatti che interessano variamente, due ne rileviamo per ora, cioè: 1° la presenza nelle acque solfuree del cloruro di sodio in quantità non indifferente, il che per analogia con altre acque salate che si trovano nel bacino del Tronto, e che sgorgano dalle arenarie, ci può dare qualche indicazione sul percorso sotterraneo di esse (1);
   2 l'abbondanza nei fanghi, anzi la grande prevalenza sugli altri componenti, dell'anidride silicica e dell'ossido di alluminio, che significano silicato di alluminio, ossia argilla, la quale conferma il passaggio delle acque sopra gli scisti argillosi, dai quali l'argilla stessa è strappata e trasportata in sospensione.
   Vi sarebbe pure da rilevare la presenza alquanto sensibile della sostanza organica, se l'ampiezza e la lunghezza delle grotte non ne giustificassero la provenienza dall'esterno per mezzo delle correnti
   (1) Non possiamo tacerò però che il tenore in cloruro di sodio ci sembra grande, poiché altre acque consimili, che al dosamento del cloro col nitrato d'argento diedero proporzioni poco diverse, erano al palato sensibilmente salate, tanto anzi da riuscire disgustose, mentre queste di Acquasanta non hanno sapore alcuno.