Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (187/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (187/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   in un canaletto che scorre a qualche metro ili distanza ila quello dell'acqua piovana, al quale poi si congiunge.
   L'acqua, incolora, limpidissima, eccellente al palato, ha la temperatura di 12' ed una portata che varia da i a 3 litri al 1'' nelle magre ordinarie ed in quelle eccezionali scende ad un solo litro.
   Altre piccole polle nell'alto del fosso adunano forse -2 litri.
   La seconda scaturigine avviene in identiche condizioni, iu un altro fosso discosto mezzo chilometro al sud; la sua portata dev'essere molto variabile, perché ritenuta localmente doppia almeno di quella della polla precedente, fu riscontrata invece, non nel periodo di massima magra, di -l soli litri al 1. Altre polle esistono sotto le ghiaie, che soltanto con diga subalvea potrebbero ricuperarsi, l'acqua delle quali ora si disperde completamente, evaporandosi prima di giungere presso la strada provinciale e solo nell'alto della valle appare in qualche trailo, per sparire poi definitivamente.
   Acquedotto di Ascoli. La cittą di Ascoli Piceno si provvede di acqua potabile ila quattro sorgenti, poste a quote fra 600 e 650 metri, sul versante orientale dei due promontori Vena Rossa e Piaggia San Marco della Montagna ilei Fiori, fra le localitą San Marco e Garpineto.
   Esse sono denominate Maddalena, San Marco, Padł e Persichetti. Le prime due hanno acqua pił buona e molto pił abbondante delle altre due.
   1 caratteri principali di esse sono i seguenti :
   Maddalena San Marco
   Padł
   Parsichetti
   Portata in litri al 1 . . .
   Temperatura.......
   Purezza..........
   ii..»; i.r.o 1.70 0.80
   QO il» 10° 10
   5 10 ta 28
   Sono poi eccezionalmente buone per completa assenza in alcune e per semplici traccie in altre, di sostanze organiche, acidi nitroso, solforico, nitrico, fosforico, ecc.
   In complesso, adunque, l'acquedotto di Ascoli convoglia litri 13.5 al 1.