Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Pagina (196/223) Pagina
Pagina (196/223)
Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209
184
Questa è la ragione principale della differenza dei sopra esposti coefficienti, la quale, anzi, se si considerano le magre in generale e non solamente quelle forti, sareblie maggiore ancora, perchè nel Tronto queste ultime vi sono più rare che nel Tevere e nell'Arno e vi avvengono sul finire dell'estate, mentre in questi cominciano anche nel giugno.
Oltre questi pochi cenni sul regime del fiume che abbiamo studiato, altri non ne possiamo aggiungere, sia per le ragioni già dette della mancanza dei mezzi diretti d'osservazione e sia pure perchè alla fine del volume, saranno esaminate nuovamente in apposito capitolo le condizioni speciali dei suoi alti monti, in relazione col regime di tutte le acque provenienti dalla massa permeabile dell'Appennino centrale.
FINE DEL TRONTO