Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (207/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (207/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   195
   pendici e su parte della larga pianura della valle, nel cui t'ondo poi e presso il mare trovasi l'alluvione recente. Di tutte queste formazioni, una sola ha importanza, la quaternaria, perchè, costituita da sabbie sciolte, detriti di roccie, ciottoli, ecc., forma un tutto permeabile, anzi assai filtrante, adatto alla raccolta e conservazione di acque perenni. Le altre formazioni o sono impermeabili, come la pliocenica, di argille turchine, con lembi di sabbia gialla; o non hanno azione sulla Vibrata, come i calcari della Montagna dei Fiori, che altrove riversano le loro acque sotterranee; o rimangono inerti, come le alluvioni recenti.
   Del quaternario solamente daremo quindi i conlini e l'estensione, separando la parte rappresentata dai detriti di falda della Montagna dei Fiori, la quale veramente sembra in gran parte recente, dagli antichi sedimenti lacustri o marini. Questi cominciano a formare sedimento omogeneo fra il Salinello e le colline a sinistra della Vibrata, nelle vicinanze della strada provinciale Teramo-Ascoli, ed occupano, oltre i rilievi fra i due fiumi, a destra le falde dei colli, da Sant'Omero al mare, ed a sinistra le colline che si stendono da Sant'Egidio, per Nereto a Corropoli, mantenendosi quasi a metà distanza fra l'alveo e lo spartiacque. La loro superficie si può ritenere di km 15 nella regione valli va, di km2 22 sulle colline

  •    Pendenze. — Inutile può apparire la conoscenza delle pendenze dei vari tronchi del fiume, perché appena iu ultimo questo acquista e conserva una piccola portata estiva capace di sviluppare una mediocrissima energia idrodinamica. Ciononostante indicheremo quelle di alcuni tratti speciali, piuttosto come notizia generica, che per le dirette applicazioni a cui si presterebbero.
       L'alveo del fiume è a in. 400 circa di quota presso il ponte della strada provinciale; a m. 250 presso Maltignano; a rn. 220 al ponte ili Sant'Egidio; a in. 90 presso le sorgenti Ripaldi, di fronte a Nereto; ed a m. 45 sotto Casa Flaiani a chilometri 7 dal mare; per cui, essendo le distanze fra i detti punti rispettivamente di chilometri li, 2, 10, i, 7, si avranno le seguenti pendenze:
       Dalla strada provinciale a Maltignano..................25.00 per mille
       Da Maltignano al ponte di Sant'Egidio alla Vibrata. . . 15.00 „
       Dal detto ponte, alle sorgenti Uipaldi, presso Nereto . . 13.00 „
       Dalle dette sorgenti a Casa Flaiani..........11.25 „
       Da Casa Flaiani al mare...............6. 43 ,
       Portate di magra. — Non trascriviamo alcuna delle tante misurazioni fatte prima del settembre 1902, perchè ognuna comprendeva acque piovane, destinate a sparire completamente nelle prolungate siccità. Invece riportiamo quelle dei giorni 4- e 7 del detto mese, poiché allora tali acque erano cessate ed il fiume, affatto asciutto in tutto il tronco fra la strada provinciale di Ascoli e le sorgenti Uipaldi, ossia lungo un tratto ili circa 18 chilometri, e probabilmente anche nel primo tronco sotto la Montagna dei Fiori, ove le piccole polle montane dovevano consumarsi per evaporazione nell'ampio letto sassoso, si trovava in stato ili inagra generale, alimentato, nei tronchi inferiori, da acque permanenti. I risultati di tali misurazioni sono i seguenti, i quali rappresentano la portata vera del fiume, ossia la parte scorrente nell'alveo e quella dei canali dei molini, allora iu
       esercizio :
       Vibrata, dalla strada provinciale a Nereto.........in3 0 000
       ld. presso Nereto....................................„ 0.008
       Id. presso Casa Flaiani................................, 0.028
       Id. mezzo chilometro prima dello sbocco del vallone Fontanelle ........................................„ 0.084
       Id. dopo lo sbocco predetto............................„ O. 102