Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio

   

Pagina (214/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (214/223)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   202
   Le (tortale medie e minime, totali e parziali, sono le seguenti:
   Pori a la Portata
   ni i n i ut a media
   ni8 in*
   Valle del Topino - RMlgllli \    Valle della .Nera - Sorgenti 1<*1 la Nera a in Trijion/o, di \ r« ia. ili Sellano, di Scheggino, dell'Arrone, suhalvee, ecc............. Iti 000 19.000
   Destra d lln valle «lei Velino - Citta»•»•:«le, pianura    Valle del Tronto - Pescara, Cap >dai.<,iis. Accumoli, 1.600 2. rum
   Valle di'Ji'Aso. del Tenun. del Cliieiiti, ed altre mi- 2.000 3 500
   Tot tlfi . . . 40.000 51 000
   {ětnolaěionn. — La portata malia non •• proporzionale a quella minima tifi vari grippi ili acque perenni, perchč non tutti si comportano nello stesso moiio nelle loro fasi.
   ě! Zumi. La seconda zona comprende, sulla sinistra del Velino, la Peschiera ed altre poche sorgenti di Ila pianura di San Vittorino, quelle dell'Anione a monte di Hoviano, cioč dell'acqua Marcia, del Simhrivio e la Pertuso, quelle di Filettino, le suhalvee ed altre minori, escluse perciň lo acque Allude e l'acqua Oria (detta localmente Acquoriu) di Tivoli, dovute ai monti Lucani, che formano sistema isolato: quelle della conca del Fucino e del Fihreno sulla sinistra del Liri, quelle dell'alto Volturno, e quelle tlei fiumi Sangro, Pescara, Saline e Vomano. olire altre piccole, quasi trascurabili
   Le rispettive portale si possono riassumere nel modo seguente:
   Portata m i n i in a Portata media
   m* in'
   Sinistra della valle del Velino - Sorgente Peschiera 1S ooo 21.000
   Valle dell'Aniene - Sergente dell'alta valle. dell'Acqua Marcia, suhalvee, eco.......... 11.000 10.000
   Fiume Liri - Sorgenti nell i conca del prosciugato I.a^n Fucino, Sorgenti del Fihreno, Fiume Sacco 10.000 12. t'00
   Fiume Volturno - Sorgenti lei Volturno, a Castel-Ione e suhalvee................. 7.000 9 000
   Fiume Sangr» - Sorgenti dell'alto Sangro. della Zittola, di Capo di Fiume (Aventino), di Taranta. S 000 11 000
   Fiume Pescara - Sor^ -nti doU'Aterno, del Sa*: itfario. del (ii/.i », di Capo Pes. ara, Giardino. San Calisto, sorgenti del Tirino, del Fiume Orte, del Lavino, ecc. (comprese le acque consumate per i'irriga- 40.000 50.000
   Fiuine Saline - Sorgenti Mortaro, Vitello d'Oro e 1.200 2.000
   Fiume Vomano - Sorgenti del H. Arno, del Mavone, del Ruzzo, ecc................... 1.500 3 ooo
   2.300 4. UH)
   Totale . . . 99.000 131 000