Stai consultando: 'Carta Idrografica d'Italia Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata', Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Pagina (216/223) Pagina
Pagina (216/223)
Carta Idrografica d'Italia
Sangro - Salino - Vomano - Tronto - Tordino e Vibrata
Ministero di Agricoltura Industria e Commercio
Tipografia Nazionale di G. Bertero & C., 1903, pagine 209
204
Riassunte rosi le port ile minime e medie dei tre .Tamii grappi di -orvelili e,, niclie di quelli isolati che contornano il gran le ammasso calcareo dell'Appennino cenlrale, convieni' indicare la : uperflcie delle formazioni calcaree mede-ime, che sono molto permeabili, trascurando all'alto tulle le parti scarsamente permeabili e quelle clic non concorrono alla circolazione profonda.
Nello stesso tempo fa d'uopo presentare la media pluviometrica delle singole zone, dedotta ¦ .dV medie date dallo numerose stazioni udometriche clic sono in funzione da almeno un decennio e dalla superficie a cui ciascuna di queste può estendere il suo raggio d'osservazione.
Dalle medie delle zone si ritrae poi, proporzionatamente alle rispettive superficie, la inedia pluviometrica generale.
l'er brevità riuniamo questi dati in un solo quadro, nel quale ripetiamo le portale già trascritte, per avere sull'occhio lutto quanto può occorrere per l'analisi che abbiamo intrapresa :
Superfìcie dei calcari Media pioggia Portala mini in a Portata modia Altezza d Ut*
permeabili anima minima media
kin.« inni. in* litui. inni.
1* zona................. 1 800 1 500 10.000 51 000 7n0 803
zona................. 6 (100 1 500 90.000 131.000 520 689
3-' zona.................. 2 100 1 300 10.000 57 000 604 749
Tutoli •' rnetli'' di tutto il masficc'o . . . 10 ZOO 1 '150 185.000 239 000 572 739
Zone sta< cale tlal iletto masMccio:
Mome Cucco (sorgenti Scirca. ecc. e versante adriatico)......... 30 1 300 0.120 0.250 126 263
Monte ili Gubbio (sorbenti Raggio) . 50 1 1U0 0 0<0 0.125 50 79
Monti Tancia, S. Pancrazio. d'Amelia, « cc. (Farla e bas*a Neraj..... 100 1 250 13.800 18 025 I 243 1 468
Monti Lucani (Acqua Oria. Arquo Al-buin, ice.) ............. 200 1 5011 4. 000 lì 000 631 916
Montagna del Malese Sava, Torcino. l.tle, 'l'orano, Teli-se, lioi.-ino) . . . ù;o 1 500 Ili. 000 80.000 813 1 (117
Totali e medi* del e piccole zone . . . 1 300 1 400 36.COI 45.000 813 1 092
To'oli e me tic aomplestirv. . . 11 500 1 441 221.000 284 000 6C6 179
Se si voless- ro tener presenti pure i calcari scistoidi semiperineabili, i quali a vero dire, poco in-lluiscono sulle portate perenni, concorrendo piuttosto alle infiltrazioni e agli stillicidi temporanei, si giungerebbe ai segue,iti risultali:
• .Superfìcie Media Portala Portata Altezza il'aeij a .is .orbita dui L-alcnri -r alimentare la portala
calcari pioggia minima media minima media
km» min. m3 ro* min. inni.
1 sona..... 2 200 1 500 40 51 573 731
2 zona..... 7 000 1 300 '.O 131 446 590
3 zona..... 3 000 1 300 46 57 4-3 599
Totali e medie . . . 12 200 1 450 185 2.(9 418 618
Piccole zone 1 300 1 400 36 45 737 917
Totali e medie coiupltw'w . • - 13 100 1 444 221 284 509 654