Stai consultando: 'Il Comune Teramano nella sua vita intima e pubblica', Francesco Savini

   

Pagina (426/635)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (426/635)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
Francesco Savini
Forzani e C., 1895, pagine 612

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   404 Parte IV - II comune teramano nell' évo moderno.
   13 di luglio del 1695 riferita dal Palma (i). La cosa non pertanto si accomodò in Roma, ove s'erano recati lo stesso vescovo e gli agenti del comune, col permettersi il mercato nei sabati festivi, tenendosi però aperte le sole botteghe sporgenti sulla piazza del mercato (2). In quanto alle fiere, abbiamo qui da aggiungere alle notizie delle antiche, già da noi riferite a tempo e luogo (cap. xiv, § 2 e XVHI, § 3    6. E procedendo per gradi nello studio delle nostre condizioni in questo periodo, scendiamo ora a quelle sociali. Sappiamo che allora tutto reggevasi sulla distinzione delle classi. A Teramo però mancava la prima di queste, qual'era la nobile propriamente detta, il che abbiamo già visto (cap. xxi, § 5), esponendone anche le cause storielle. Ma in quell' epoca un ceto superiore e dominante era inevitabile, e quindi noi lo vedemmo (cap. xxi, § 7) andarsi formando tra noi nel secolo xvn in un patriziato ereditario municipale; mentre invece'nei tempi anteriori e anche in quelli degli statuti del 1440 abbiamo veduta una sola distinzione, negli ufEcii comunali, a prò dei mdioribiis et dilioribiis della città e delle ville (cap. xxi, ^ 5). Ed era appunto lo stato economico delle famiglie di quegli ottimati aspiranti al patriziato, quello che, a parer nostro, impediva l'esistenza di un vero ceto nobile allora; stato che non forniva ad esse famiglie le ricchezze necessarie ali' acquisto dei feudi, precipuo requisito in que' tempi alla nobiltà. Un vivo e compiuto quadro dello stato delle nostre principali famiglie nello scorcio del secolo xvi ci da il contemporaneo Muzii nella parte edita dei suoi preziosi dialoghi curiosi (4). Egli, sforzandosi di elevar le me-
   (1) PALMA, op. cit., voi. Ili, p. 183.
   (2) PALMA, op. e loc. cit.
   (3) PALMA, op. cit., voi. Ili, p. i io.
   (4) MUZII, Dialoghi curiosi di varie lattioni, Chieti, Facij, 1612, parte I, 113.

Scarica