Stai consultando: 'Il Comune Teramano nella sua vita intima e pubblica', Francesco Savini

   

Pagina (526/635)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (526/635)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
Francesco Savini
Forzani e C., 1895, pagine 612

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   JO4 Parte IV - H comune teramano nell1 évo moderno.
   analizzato (§ 9 e), paragonato al libro V degli statuti del 1440, intitolato de dampnis datis, ossia de' danni campestri, e di cui pure abbiamo discorso (cap. xx, § 9). Utilissimi confronti potrebbero pur farsi su cene prescrizioni minute dell'evo medio, del moderno e del novissimo, quali sulla vendita delle carni, sulla concia delle pelli, sull' ingombro del suolo pubblico e via dicendo, che qui ci menerebbero troppo in lungo e che invece riusciranno assai agevoli a chi ne abbia vaghezza e voglia sol rifarsi un po' su quei brevi sunti e studii che noi già esponemmo ai luoghi convenienti (i). Gli uomini son dunque sempre gli stessi e son quindi inutili quelle leggi che non rampollano dai migliorati costumi ! E intanto ci sia qui lecito prorompere nella grande massima:
   Quid leges sine moribus Vanae proficiunt? (2)
   Giunti cosi dunque alla fine del nostro lavoro, ci parrebbe pur qui opportuno di riassumerlo, a mo' di conclusione, in un breve e compito quadro; ma avendo noi ciò già fatto nella prefazione, ad essa richiamiamo il lettore, che ne sia vago, prendendo insieme da lui, ormai stanco, l'ultimo commiato.
   (1) Cf. pel medio évo i nostri capitoli zix e xx, pel moderno il capitolo xxvii e pel novissimo questo cap. xxx.
   (2) HORAT. Od., lib. Ili, 18.

Scarica