Stai consultando: 'Il Comune Teramano nella sua vita intima e pubblica', Francesco Savini

   

Pagina (571/635)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (571/635)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Il Comune Teramano
nella sua vita intima e pubblica
Francesco Savini
Forzani e C., 1895, pagine 612

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   Documenti. J49
   XXV.
   2 luglio 1458. (Areh. com. di Tenmo, Alii M Princìpi, ftrg. a. xxix) (i).
   Diploma di molti privilegi! concessi ai Teramani dal re Per-dinando I d'Aragona.
   « Ferdinandus Dei gratia Rex Sicilie, Hierusalem, et Hungane. Universis « et singulis presentes litteras inspecturis tam presentibus, quam futuris. Que per « nos bene gesta et provise existunt, licet de per se satis valida sint et firma, ad « majoris tamen cautele suffragium libenti animo confirmamus. Cum itaque « exhibitis, et presentatis Nobis quibusdam Capitulis prò parte Nobilium, et « Egregiorum virorum Universitatis, et hominum Civitatis Nostre Teratni de « Provincia A preti i ultra, Nostrorum fidelium dilectorurn, eadem Capitula de-« cretari fecimus, prout in pede uniuscujusque Capitulorum eorumdem latius « demonstratur. Qjiorum Capitulorum tenor sequitur. Capitula postulanda per « nobiles Viros, eximium Legum Doctorem Domnum Julium de Constantinis, « Bartholomeum Cole de Porcis, et Jacobum Jannutii de Teramo, electos et « deputatos per Reverendìssimum in Christo Patrem, et Domnum, Domnum « A. de Fatatis de Anchona Episcopum Aprutinum, Regimen diete Civitatis, ac per « duodecim homines diete Civitatis, habentes plenissimam potestatem ad ihfra--« scripta omnia postulanda, et exequenda, a generali Parlamento diete Civi-« tatis, prout evidentissime constai per reformationes, et ordinamenta dicti « Parlamenti, sunt infrascripta videlicet ». I. Debbino supplicare alla prefata Maestà del Re don Ferrando, che Soa M. se degne la prefata Città di Teramo, suo Contado, e Distritto manutenere, e conservare in domaniale libertà e quella a nessuno Signore, o vero ad altre pèrsone debbia donare, vendere, permutare, o vero per qualunque altro modo alienare, o vero separare dalla domaniale libertà. Et si forte da S M. detta Città fusse donata, venduta, conceduta, o vero in qualunque modo alienata; le prefate donationi, o concessioni, o vero alienationi debbia -annullare, e revocare totaliter. « Cujus quidem Capituli de-« cretationis nostre tenor sequitur. Placet Regie Majestati ». II Che li prefati Oratori, promettendo la prefata M. del Re Don Ferrando sub juramento et fide Regum, la prefata Città, Contado e Distritto non vendere, donare, permutare, o vero quocumque alio modo alienare, immo quella manutenere in sua domaniale libertà, secondo fu promesso, et osservato per la fel. mem. del prefato Re Alfonso suo genitore; essi prefati Oratori debbiano per parte della detta Città al prefato Sig. Re Don Ferrando prestare homagio, et debitum fidelitatis Juramentum, alias ipso recusante di promettere quanto di sopra è domandato; li prefati Oratori nullatenus facciano e prestino il detto Juramento. « Quod Capitulum decretar! jussimus in hunc modum. Placet Regie Majestati». III. Che li prefati Oratori domandino alla prefata M. che S. M. se degne tutt' i privilegi, concessioni, et gratie fatte alla prefata Città per Divos retro Reges, et Reginas, et per la fel. memoria del prefato Re Alfonso suo genitore,
   (O Pubblicato dal PALMA, Storia di Tirarne, 31 ediz. voi. II, pp. 104-110.
   S»VINI, // comune teramano. }6

Scarica