qual rinnegò tre volte il suo Maestro ; Maria Mad/ dalena a cui tanto pesò la sua carne impura; il persecutore San Paolo che Iddio convertì con la folgore; il buon ladrone che non si pentì se non nelle braccia della croce infame.
Come taluno dei nostri Beati italiani, egli con/ ciliava in sé quei doni, che appartengono alla vita contemplativa con quei doni, che apparten/ gono alla vita attiva « poiché tutti procedono da uno spirito stesso ».
Per lunghi anni nella sua città natale egli governò le corporazioni cattoliche più operose, ed esercitò la carità con tal larghezza, da meri/ tare il soprannome d'Elemosinano. « Dispersit, dedit pauperibus, » Donò grandemente, e senza contare, e sempre di nascosto.
Non so s'egli abbia mai ricoverato nel suo letto un mendicante, come quel Blaise Pascal del quale ignorò sempre i tormenti le vertigini e le fèbbri; ma più volte, come un servo umile e pronto, rigovernò la casa de' suoi poveri e de' suoi malati.
Quegli che aveva tanta luce su la sua fronte, amava aver tanta ombra su le sue mani ! Per lui non era detto già: « Nesciat sinistra tua quid faciat dextera tua », ma era detto : « Non sappia la tua destra quel che la tua destra dà ».
62