Quando la segreta elemosina ebbe di molto assottigliato il suo patrimonio, lo punse carità dei figli, ch'ebbe numerosi e ben nati. Divise tra loro il rimanente, avendo altrove conquistato una indivisibile signoria; e si ritrasse nella Landa ad abitare seco. Che cosa debba fare colui che seco abita, egli lo sapeva dall'Antico ma meglio dalla /. sua stessa aspirazione: « Secum purgatur, orat,. legit_etjneditauit».
Divotissimo era di San Domenico; e sotto il vocabolo del sublime amico di San Francesco è posto il tetto ch'egli mi concesse. Per umiltà egli volle andare ad abitare nell'antica infermeria dei Padri Domenicani, che aveva ricomperata a causa d'amore.
È una bruna casipola di legno, tra l'ombra della cappella e l'ombra della pineta. In quella scelse la stanza più modesta, sapendo che « la cella di continuo abitata diventa dolce ». Quando la Landa rombava come l'Oceano, allo sfòrzo del vento, egli credeva essere sopra un vascelletto in punto di salpare per l'ultimo viaggio. Ma quando l'oro primaverile colava sul balcone giù dal minuto crivello dei pini e gli uccelli facevano il lor concerto, quella era la casa lieve ch'io m'aveva sognata più d'una volta, era « la casa in sul ram<3 », lieve, sonora, pronta.
63