La cella era divenuta cupa come una cripta, ma il salmo della Landa la riempiva come il rombo dell'oceano riempie la conca.
Il letto bianco era divenuto simile a quelle arche d'argento che splendevano nella vecchia contea di Sciampagna; e sopra vi giaceva una statua supina.
E non era l'effigie d'un morto ma d'un inv mortale : come le figure del secolo di fede, aveva gli occhi aperti perché non credeva se non nella Vita.
Come nell'antifonario di Santa Barbara, era per levarsi e per dire con un'allegrezza impc riosà: «Aperite mihi portas justicicz. Ingreàior in locum tabernaculi admirabilis usque ad domum Dei. »
Non mostrava le tracce degli anni, i solchi senili; ma era ferma nella giovinezza del Risorto, nell'età che tutti gli uomini avranno quando saranno per risorgere come Lui.
E non le stava sul capo la guglia trilobata che sovrasta ai Santi nei pilastri e nelle vetriere della cattedrale ì
E il duomo di Dio, la cattedrale unanime e innumerabile, non s'alzava di sopra a quella cripta nuda, con la sua selva di simboli e di misteri ì
120