CORRIERE ABRUZZESE - Annata 1876
     Pagina (54/470)
    Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice
     Pagina
     Testo della Pagina (OCR)     






     Pagina (54/470)
    Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice
     Immagine della Pagina

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli


[Home Page]


Testo OCR meta' superiore della pagina

    -20-
    
    INSERZIONI A PAGAMENTO
    Richiamiamo T attenzione sopra il seguente Articolo tolto dalla principale Gazzetta Medica di Bertino: Alegmcine Medi-etnische Central Zeitung. pag. 744, n. 62, 16 Marzo 1873: Da qualche anno viene introdotta eziandio nei nostri paesi, la
    VERA TELA ALL'ARNICA
    DELLA FARM A. CI A 24
    DI OTTAVIO GALLEANI
    Milano, Via Meravigli.
    Incaricati dì esaminare ed analizzare questo specifico, dopo ripetute prove ed e-sperienze, ci troviamo in obbligo di dichiarare, che questa vera Tela all' Àrnica di Galleani è uno specifico raccomande-volissimo soU' ogni rapporto ed un efficacissimo rimedio per i reumatismi, le nevralgie, sciatiche, doglie reumatiche, contusioni e ferite d' ogni specie,- applicato alle reni nelle leucorree o fiori bianchi, ; debolezze ed abbassamento dell' stero. Con essa si guariscono perfettamente i calli ed ogni altro genere di malattia del piede,
    Per evitare V abuso quotidiano di ingannevoli surrogati
    si diffida
    di domandare sempre e non accettare che la Tela vera Galleani di filano. - la medesima oltre la firma del preparatore, viene controsegnata con un timpano a seejo: 0. Galleani, Milano.
    (Vedasi Dicbiamione della Gwavuss&ue 13$e ale «li Berlino, 4 Agosto WWj,
    S. Giorgio di Livi, li 23 settembre 1888.
    _' Sto* Q fi alligni_m 54 a  - Mit::mn
    TIPOGRAFIA EDITRICE della Gazzetta d'Italia
    OPERE DI PROPRIA EDIZIONE
    che si spediscono franche di porto a chi ne faccia domanda, accompagnata dal prezzo segnato per ciascun libro, alla Tipografia Editrice della Gazzetta d'Italia, Via del Castellaccio, 6% Firenze.
    MINISTERO DELL1 INTERNO. Direzione generale delle Carceri. Capitolato, pel servizio di fomilura degli stabilimenti carcerari del Regno. L. 2 I È un volume di ISA pagine, in-80 grandis- , simo, corredata di tutti i modelli, elenchi, registri, cataloghi, ec. ec. eh© possono occorrere per il servizio delle carceri.
    MONTGOMERY-STUART KOB. Fiesole. Un volume. L. 1 80
    E' un romanzo di costami moderni; ma l'ingegno e la fantasia dell' autore tì hanno potuto innestare molle notizie intorno alla Fiesole e-trusca, se non madre, certamente più antica assai di Firenze.
    OUWA. Due Zoe coletti. Romanzo originale itglose. traditoti e di ftiana d'Arco. Un volume. L VI 00 \/h celebre romaziera inglese, miss Luisa de La ce in questo suo applauditissimo libro tradotto or; m i " nette principali lingue europee, ha adombrato una novella versione della leggenda di Faust e di Margherita. Fan.*! e Strofi sto-; fele^cmo però .idewt'Reati in una sola persona, nel pittore'franche, e Gretcben è r< .:b ir il al a -in f» Vrè die muore immacolata col cuore hifranto pel proprio -amore tradito. Le descrizioni dei paesaggi, in questo volumetto, si spingono- non d r;Hio at s^bVimA
    tifa di Lesbia con là Clodia gmdmttmki 11 carme LYVII1 b. e la morta M tulio.  III. La lettera a Orlala e kum^. della Chioma di Berenice.  JV. Manin*  Il carme LXVIII b e la riconciliazi,^ Corollari e problemi risaluti.  Vi. I avvenimenti de'la Vita di Catullo     TABACCHI TITO. La Divisione Mediò; Trentino. Narrazione storica militare, ts ^ mo con fotografia rappreseli tante il costa mento di Borgo.
    Na narrazione fu pubblicata «on VsUé zazione del Ministero della guerra. La p valente del capitano Tabacchi, morto gio?» simo, ha saputo infonderle tutte U a;tn& della più amena lettura, iu modo da riuso»? feltamente intelligibile e gradila anche ì profani delle cose militari. E divisa in saJ'gj ciascuna delle quali prende il nome di f paesi dove accaddero le principali fa/ioBiln divisione Medici assaliirice e gli Austriaci & sori. 1 combattimenti di Primolano, Borgt,lM cn. Vergine, vi sono stupendamente deserti^ chiudono, come epilogo , alcune consideri militari sulle operazioni del Trentino s est* rie di documenti.
    TIGRI GIUSEPPE. Selfaggi* dw Racconto storico. Un voi. M
    La tanto leggendaria epoca dell» fw!^ Bianchi e dei Neià, cagione di tao»» dra®31* avvenimenti in tutta Toscana t territorio della repubblica fit,rtiiti£« * a ad essa finitime, è novellamente «g questo volume; è illustrata con fjsell* S**^ stile e di colorilo che al Tigri soccorro**^ pre larghe e spontanee. Raro è par # in un Racconto romantico si " " ^JfSJ betlaiiH'nlc corno nella U ^
    idee e I intrccbio deelt
    de si? lai
    di
    co
    hai
    ma
    dui
    li I
    ieri veo il L
Testo OCR meta' inferiore della pagina

    di domandare sempre e non accettare che la Tela vera Cai'cani 1 filano. - La medesima oltre la firma del preparatore, viene controsegnata con un timpano a secjo: 0. Galleani, Milano.
    (Tedasì Dicbìara/.ione della Carftnaiaioue di Bjr-
    lino, 4 Agosto
    S. Giorgio di Livi, li 23 settembre 185-3.
    Sig. O. Galleani, Farmacista.  Milano;
    Non posso attestarle la mia riconoscenza se non con pregar Dio per la conservazione della sua cara persona per i felici risultati ottenuti colla sua Tela all' Arnica su' miei incomodi, cioè : dolori alle reni e spina dorsale, c'ie art ogni primavera mi obbligavano a tu armi quasi sempre senza risultati.
    Suo dev, sorvo
    r«ON 6S?»ACE
    Curato vicario foraneo.
    Costa L. f, e la farmacia Galleani la spedisce franco a domicilio contro rimessa di vaglia postale di L. 1,20.
    Per comodo e garanzia degli ammalati in tutti i giorni dalle 12 alle 2 vi sono distinti medici che visitano anche per malattie veneree, o mediante consulto con corrispondenza franca.
    La detta Farmacia è fornita di tutti i Rimedi che possono occorrere in qualunque sorta di malattie, e ne fa spedizione ad ogni richiesta, muniti, se si richiede, anche di consiglio medico, contro rimessa di vaglia pastale.
    Scrivere alla Farmacia 24, di Ottavio Galleani, Via Meravigli, Milano.
    Rivenditore a Teramo sig. G. Boriolis, prof. R. Liceo.
    ed in tutte le città presso le primarie farmacie.
    L» celebre roma zi era inglese, miss Luisa de La .V»méo in questo suo applawlitissimo libro tradotto or.'iQ'i nelle principali lingue europee, ha adombrato ffÉ, novella versione della leggenda di ,,HÌ e di Marpttct ita. Fanst e ?tieftslo-Mcvsono §Ì§, itieut ficaii in una sola persona, nel pittore francese,,e Gretchen è m.biritfda in jfi» ',iè ct»c muore immacolata col cuore infranto pel proprio amore tradito. Le descrizioni dei paesani, in questo volumetto, si spingono non , rado ,, swbiime; e gli episodi!,, onde è cosparso r     La verdone italiana è accuratissimo lavoro di Di?v«ia d'Arco a cui la lingua inglese è familiare ^aanto la italiana nativa.
    ,, V. P. Il Debito Pubblico ovvero, fluida per le operazioni su i debiti cohso&mìì , redi-B ibi li. L. i frO
    E' un opRscolo di 81'pagine, diriso in dwe parti. Nella prima si esaminano tutte le operazioni sopra i Consolidati 5 e 4 B,0: ncHa seconda tolte quelle su i Debiti redinilnli. Aria trattazione teoretica va congiunto ì itiscgaameMs pratico mediante numerosi Esempio, quesiti pratici proposti , risoluti, , con , aiuto di una Ta-betta riassuntiva dei vari debiti redimibili inclusi separatamente »el Gran Libro, con le annotazioni circa l'epoca del pagamento, rimborso t detta e stintene.
    Utilissima per qualunque persona abbia cartelle del debito pubblico, fucsia Guitta è assolutamente Recessi.ria per uìlicii jgoveifiativi, pei notari ed agenti di cambio.
    STOCCRI GIUSEPPE. Vita e Carmi di C. Valerio Catullo. Indagini storico-critiche. Lire. ; l. 1
    ?Rbblicato appena, questo libro attrasse 1' attenzione della critica, la quale gli fa larga «i elogi e di censure, iidizi gli uni e le altre del valore"intrinseco del lavoro. Lasciaado da parte i giudizi già fatti pubblici, giova ascoltare quello inedito di persona autorevole com' è il prof. Trezza , il dotto illustratore di Lucrezia o di Orazio? Egli scrive; « E' un lavoro che fa onore agli studi italiani, »
    Eccone l'indice. Parte Prima: La VitadìCa-tullo.  Introduzione.  I. L'idillio.  II. 11 dramma.  111. La catastrofe.
    Parte seconda: Introduzione.  L La idei-
    jj :u y
    avvenimenti in tutta Toscana « specialmente ijj territorio della repubblica fiumtis* e di ,,,{, ad essa finitime, è novellamente illustrata , questo volume; , illustrala con quelle grazie § strici e di colorito che al Tigri soccorrono ae®, pre larghe e spontanee. Naro è pur troppo M in M {(acconto romantico si accoppino così bellamente come nella selvaggia U fconlà },,, ideo e 1 inti echio degli eventi alia verecondi insieme e venusta bontà della forila.
    1! Racconto si svolge in XXVi Caprioli, jp cidaaienie riassunti e compiuii da un; sue«ssg Conclusione.
    avviso
    Al negozio
    SETTEBR1 PASQUALE salsamentàrjo
    BI YS5DE LA CARNE AI S50U3WTI PKBSfff
    CARNE Df BUE E VITELLA
    Quarto avanti per bollito L. 1, 05 al chilo Quarto dietro per ragù L. 1, 20 id. Carne scelta sena' ossa L. 1, 70 id.
    SETTEBRI PASQUA.LS
    Nella Tipografia del Giornale trovaasi rendibili le seguenti stampe:
    SCLOLE ELEMENTARI
    Registri d' iscrizione a . L. i0,00 ilO^g
    Decuria giornaliera a . » 7,00 *
    Registro mensile . 11 j » 7,00 »
    Jd. annuale ... » 7,00 »
    Certificati & iscrizione , » 1,00 *
    bilanci Comunali, nuovi stampati prescritti m Ministero deli Interno pel 1876, a L. I, 23 Allegati il foglio L. 1§,
    Mandali def. di pagam comunali al L. 2, 5" Stampe per contabilità comunale il fog. L. 0.
    Tipografìa Ponpon)