Testo OCR meta' superiore della pagina
IN S ERZIONI A PAGAMENTO
Tipografia Editrice della Gazzetta d'Italia
Opere di propria Kdizione
che si spediscono franche di porto a chi ne faccia domanda, accompagnata dal prezzo segnato per ciascun libro, alla Tipografìa Editrice della Gazzetta d'Italia, Via del Ca-stellciccio, 6, Firenze.
BARAYELLI PAOLO. Dizionario per corrispondenze in cifra. Volume unico legato in tela " L. 6,00
L'utilità di questo Dizionario, già grande dopo l'introduzione delle cartoline postali, è divenuta anco maggiore in questi ultimi giorni dacché il Congresso telegrafico di Pietroburgo ha allargato l'uso della corrispondenza in cifra anco pei dispacci internazional;. Il metoda del Baravelli è semplice ed econom co. Un Dizionario molto copioso e tre tavole di complemento pongono in grado di corrispondere con estrema facilità e in modo da sfidare qualunque stùdio per decifrare il segreto.
BUSACCA RAFFAELLO. Studi sul corso forzoso dei biglietti di Banca in Italia un volume. L. 1,50 Se la recentissima relazione pubblicata dal Ministero delle finanze sulla Circolazione cartacea e sulV abolizione decorso forzoso confer sce il pregio di tutta attualità al serio lavoro del com-mendator Busacca, consigliere di Stalo e deputato al Parlamento italiano, l'importanza intrinseca del libro rilevasi dal solo annunzio (Mie questioni in esso trattate e coscienziosamente risolute. Eccone alcune:
Cap. VI. Della moneta metallica e dei biglietti pagabili a vista in metallo. VH. Effetti del corso forzoso sul valore dei biglietti, sui prezzi delle cose e sulle moneta metallica. 2 Conseguenze della variazione dei prezzi delle cose, cagionata dal corso forzoso. XI. La libertà delle Banche di circolazione in Italia.
vr l ri_i l. J_j I 1 , t- . l>_»--- - .1 . I " I------- J». , .
isce a dargli importanza e allettamento anoo maggiore; poiché esso vide la luce nel tempo medesimo che il Castelar entrava al governo della Spagna.
Alcuno potrebbe dubitare della bontà della traduzione, memore del detto: traduttore, traditore. Si rassicuri: l'illustre autore, che conosce anco la lingua italiana, scriveva al suo traduttore queste precise parole: «Ella ha corretto molte negligenze; per questo rispetto e por molli altri la sua traduzione ha migliorato l'originale.»
DABSBURGO MASSIMILIANO. Pagina sul, T Italia. Traduzione dal tedesco di T. Saverio Bonfigli, prof, nel R. Istituto di marina in Savona. L. 3,00
Universalmente noti sono I pregi angolari onde era fornito dalla natura e dalla educazione l'infelice arciduca Massimiliano d'Austria eh® si crudele fine incontrò a Queretaro nel Messico, dove fu troppo brevemente imperatore. Animo nobile, alto sentire, cultura di mente, straordinario ingegno, cuore appassionato per le arti, p^r la poesia e pel bello in tutte le sue forme più elotte, egli rivplò nei suoi scritti questo prezioso complesso di prerogative invidiabili. Le pagine sull'Italia da lui dettale nel 1851, mentre a bordo dolla Novara la nave stessa che doveva ricondurre in patria la salma trafitta dal piombo nr s«'cano faceva il giro dolio coste italiane da Trieste a Livorno, sono monumento imperituro della valentia dello scrittore e insieme splendida illustrazione delle principali nostre città. Il sig. Bonfigli, recandole in
- -'-.a ili - ..-¦:.'-_. - ___
so contemporaneo in due volumi. Li?
Chi non conosce il Lothair e il some-1 stre del suo autore celebre come statista» meno che come letterato? E, conoscendola non desidera possederlo? In Lothair è p sonificato il marchese di Buie, convertii» cattolicismo. Il libro è una viva dipintoriI odierna società inglése e dello lotte relifa nelle quali sono impegnate ora te più elellì) telligenze britanniche); Lord Gladstone è te campioni: con questa 'è "elètto tutto.
La traduzione italiana, lavoro del sf Montgomery-Stuart, ebbe la piena approvi dell'autore, che ne lo ringraziò eoo W gentilissima.
FORTUNÌO. L'Amore di Mughetti* conto M
Dal volume intitolato Le donne che ** uno dei qiù pregevoli lavori del rinomato# tore che si nasconde sotto il pseudooi* Fortunio, è tratto e recato in italiano v leggiadrissimo /acconto. E la storia sima di un amore ingenuo ed innocente morale e piena insieme di soavi attraiti*'-ta per le fanciulle anche le più rig'd^T-ducato nei meglio diretti istillai, f^1 ! troppo raro ne1 romanzi odierni.
GOTTI comm. Aurelio, Direttore ^ Gallerie di Firenze. Vita di Michelanp4' ^ narroti. Volumi due in 8° grande eoo
|
Testo OCR meta' inferiore della pagina
lato al Parlamento italiano, l'importanza intrinseca del libro rilevasi dal solo annunzio delle questioni in esso trattate e coscienziosamente risolute. Eccone alcune:
Cap. VI. Della moneta metallica e dei biglietti pagabili a vista in metallo. Vfl, Effetti del corso forzoso sul valore dei biglietti, sui prezzi delle cose e sulle moneta metallica. 2 Conseguenze della variazione elei prezzi delle cose, cagionala dal corso forzoso. XI. La libertà delle Banche di circolazione in Italia. XIII (ultimo). L1 abolizione del corso forzoso.
BISCONCl FERRANTE. Amalia. Scena della vita contemporanea. Racconto. L. 3,00 !
Gli avvenimenti di questo interessante Racconto si svolgono in tempi a noi vicinissimi e ritraggono le presènti coedizioni della società italiana agitata dalle lotte politico-religiose. Per mezzo di una ben congegnata favol i, non nuova nella sostanza, ma variata nel molteplice in treccio dei casi, l'anfore innamorato del progresso morale e civile del popolo, giunge con naturalezza pari al diletto allo smascheramento dei tristi e al trionfo del bene.
Capitoli pel servizio dei trasporti dei detenuti e dei corpi di reato. L. 0,50 Oltre ai Capitoli generali e speciali, ci sono anche in questa pubblicazione le opportune tavole e quadri di correrlo.
CARRARESI CESARE. L'assedio di Livorno, Racconto storico del sec. XV. Un voi L. 3, 00 Questo lavoro, scritto in buona lingua toscana-" orredato di note, documenti e facsimile, si compone di una introduzione divisa in cinque paragrafi destinali principalmente a dare un'idea dei tempi di quell' imporlRntissirtio periodo storico in Italia - del Racconto propriamente detto esposto in 26 capitoli, nel quale si svolgono le drammatiche vicende delta città assediata e dei personaggi più ragguardevoli-e di una Conclusione, distinta anch' essa in cinque paragrafi, che costituisce l'epilogo delle vicendo medesime e sodisfa il desiderio di conoscere la fine di coloro a cui la lettura fa prendere maggiore interesse.
CASTELAR EMILIO. Storia di nn cuore. Traduzione dallo spagnuolo di G. Piccini. Un volume. L. 1,00
Il nome di Emilio Castelar basta a dare il passaporto a qualur; ue lavoro posto sotto sì polente patrocinio. Il momento stesso in cui fu pubblicato questo libro- che il suo autore chia-« ma storia vera e dolorosa» i cui insegnamenti morali ptnono essere utili alla vita controll-
arti, per la poesia e pel bello in tutte le sue forme più elette, egli rivelò nei suoi scritti questo prezioso complesso di prerogative invidiabili. Le pagine sulV Italia da lui detlate nel 1851, mentre a bordo della Novara la nave stessa che doveva ricondurre in patria la salma trafitta dal piombo m"s«
DE GALATEO GIOV. Luisa. Novella. L. 3 00
Questa novella occupa la seconda metà del volume, ed é divisa in due parti. È un episodio di quell'epoca tutta ardore ed entusiasmi pa-trottici che fu per* l'Italia il 1848; e leggendo questo lavoro, che si fa leggere volentieri, e rapidamente, si sente rinascersi in cnore quella balda fede giovanile, da cui gli anni e gli eventi hanno pur troppo disusato i testimoni di quel-ranno memorando.
DIANA D'ARCO. L'eccidio della famiglia Tibaldi. L. 1 00
È un romanzo del genere di quelli d'tti à sensotion: ogni Capìtolo termina per così dire, con un colpo di scena che spinge irresistibilmente a proceder'1 nella lettura, la quale procura una piacevolissima distrazione non priva di utili insegnamenti; dacché Diana d'Arco trasporta, a vicenda, da Firenze a Londra, a New-York, a Parigi, nel bosco di Boulogne,in un nido di pirati sulle coste d'Affrica ecc. Riassumere l'argomento di questo fantastico racconto in poche parole, sarebbe impossibile, giacché in esso vi è materia da poter comporre romanzi parecchi.
DÌANA Dy ARCO. Rosa e Bianca. Romanzo originale italiano. Un volume. L. 1 00
Questo romanzo, si consenta la frase, è un lavoro di affetto e di effetto. Sono studii fatti dal vero sul cuore umano, sulle lotte sociali, sulle passioni religiose, La scena è posta quasi esclusivamente in Londra e ne' suoi dintorni: le interessanti descrizioni delle costumanze locali accrescono pregio al lavoro. Singolarissime poi riescono le dipinture dell'interno di un gran castello patrizio inglese, di un ufficio di giornale in Fleet-Street. d'un grandioso stabilimento per gli alienati e d' un luogo misterioso di penitenza e d'iniziazione per le gesuitesse.
DISRAELI BEN. Lothair. Romanzo religio-
siina di un amore ingenuo ed innocente, lettura morale e piena insieme di soavi attrattive, adatta per le fanciulle anche le più rigidamente e-ducale nei meglio diretti istituti, pregio par troppo mro ne' romanzi odierni.
GOTTI comm. Aurelio, Direttore (felle RR. Gallerie di Firenze. Vita di Michelangelo Buonarroti. Volumi due in 8* grande con incisioni.
L. 15 00
(Continuerà)
IL BOLLETTINO UFFICIALE
DELLE ESTRAZIONI THTASZ1ABIE
Si pubblica in Roma Via della Maddalena 4& Annua associazione L. 3,50
RECENTE PUBBLICAZI0NE
l GIARDINI D'INFANZIA
NELLA SCIENZA PEDAGOGICA
per
FRANCESCO TAFFIORELLI Venitsi a L 1,25 presso Paravia e Comp. RÙJLL
LA SCUOLA ITALICA
GIORNALE LETTERARIO SCOLASTICO Si pubi ica in Roma ogni Sabato prato il Libraio Capatti**
Leggiamo nell' ECO DEL MONDO e riportiamo nel CORRIERE ABRUZZESE il seguente:
AVVISO MATRIMONIALE
Diverse signorine e vedove con doti varianti da L. 5 mila a 100 mila desiderano maritarsi con persona di civile condizione.
Gli indirizzi e le fotografie possono a-versi dirigendosi in prima istanza alla Direzione dell1 ECO DEL MONDO, via S. A-gostino,'N. 3, Torino. Si può anche dirìgere gì' indirizzi e le fotografie all' Amministrazione del CORRIERE ABRUZZESE.
La massima segretezza è osservata.
Tipografia Pomponj
|