Testo OCR meta' superiore della pagina
,
t
0 I à 1
10 ,
1
si
0
ti ;ìi
MÌ 1
la
1_
ro va le
11 a-la ¦e, za ne o Ile sa-
dì tri si
le,
ufi ì
-31
Quando V ingegnere Pascal presentò il progetto di ampliazione del porto di Marsiglia, mediante i bacini della Tnliette e del Dock, sorsero vivissime opposizioni, che per qualche tempo fecero dubitare dell' esito dell' opera del valente " idraulico 1 Ma poi si fecero quelle opere ed ora Marsiglia ha tutte le necessarie comodità. Qui invece si ciarla', intanto i lavori del Gottardo camminano alla soluzione; Dio voglia che questi non finiscano prima che noi siamo pronti a ricevere i vantaggi dei maggior commercio che ne verrà; e ciò che piti monta, che non avessimo spesi i 45 milioni di concorso ai lavori di cotesta strada a beneficio di Marsiglia !
Non so se sia lo scirocco che oggi spira ma oggi sono proprio di cattivo umore. E ne ho ben donde. Voi conoscete le mie opinioni politiche e con tuttociò debbo dirvi che il paese è servito assai male da coloro che dovrebbero restaurare 1' ordine morale. Ma veniamo ai fatti. É fino dallo scorso maggio che spirò il tempo utile per concorrere alla cattedra di botanica vacante in questa R. Università, da circa due o tre anni. Il concorso si chiuse regolarmente; si sa che lino dal diciotto del mese passato il consiglio superiore d' istruzione approvò , operalo della commissione giudicante, e, notale bene, ad u-nanimilà di voli propose a professore una distintissima persona nota in Italia e fuori per dotte pubblicazioni. E qui non istà il tutto. 11 professore medesimo riuscì vittorioso in altri concorsi, e vuol dire, fu approvato a professore di Università in altri concorsi. Ebbene, il credereste? Sinmo ai 24 del mese di gennaio e nulla ancora si sa in proposito. E bisogna pure esclamare: che bella figura ci fa il minislro, che rispetto hanno per lui i burocratici che lo circondano ! lo vorrei che il ministro della pubblica istruzione fosse meno dotto, ma badasse più, che certi sconci arpssnro luogo. Qualche maligno vorreb-
aia^kuajbmm^'wjm^abrjg.jrv^-»j r--'">tictitimrr~**rnirvtte'mt ¦ ji__ i. il ...
Chieti. La nomina dell1 on. Auriti a presidente di sezione della Corte di cassazione in Noma non provoca la rielezione, come alcuni avevano detto, perocché tale destinazione, B sensi dell1 art. 103 della legge elettorale 17 dicembre 1860, non reca aumento nè di rango nè di stipendio.
Capirete bene che questo alto (certamente non è<, v mi fa dimenticare 1' illuminazione di domenica a sera.
Per 3a opera è scelta la Beatrice di Tenda del mae 'r Bellini con la signora Ciccaglia, e poi una 4a opera, il 7 Datore, con madamigella De Lest. - Decisamente, Apollo f vuol mortificare quest' anno.
Il Baritono Ponzelli darà sabato la sua beneficiata. La sig" Ciccalia canterà il Walzer E bello del M. Dati. Il Ponzelli canterà la romanza Sei vendicala della Dinorah diri Meyerber, e il duetto baio del Crispino e la coniare.
Piccolo Corriere
Piccola posta.
A chi mi ha scritto intorno al Consiglio comunale di Fano Adriano.
Potrà essere cho quel tale neo-assessore sia analfabeto, ma se è elettore, può essere consigliere, e se è consigliere non può non essere assessore. Al più si potrebbe promuovere la cancellazione dalla lista elettorale nella prossima sessione ordinaria di primavera.
In quanto poi alla* seconda parte, se "cioè sia eleggibile assessore chi è stato nominato revisore de' conti, a parere del collaboratore per la parte amministrativa, o si tratti di differente esercizio, e non r' ha incompatibilità, o si traiti dell' istesso esercizio, e in questo caso, il Consiglio comunale deve procedere alla nomin* di un nuovo revisore in sostituzione del Consigliere nominalo assessore.
Quindi pare che la Prefettura sia in perfetta regola, approvando la deliberazione. Ohi sia benedetto Iddio. M* è toccato una volta di dar ragioue alla prefettura. Domani andrò alla Madonna delle Grazie a far dire una messa I
« e *
Nella soirée della sig Maccaferri, stando al computo di un e-gregie, ed io aggiungo, arrotondalo Dottore, le non ballabili erano quasi nella proporzione di sei a quindici. Dolevano essere bau tappezzate le sale della prefettura in quella sera! » # #
#
La Regia è sempre eguale a sè stessa] E da un mese e più che non possiamo avere i sigari toscani. Il deposito di Pescara non V ha. Se 1' avèssoro mandati a prendere in A-merica, sarebbero Jgià tornali.
* * #
«rr.iTin alla de-
* * *
lori, giorno di fiera,.avvenne in piazza una scaramuccia che poteva diventare usa battaglia sanguinosa.
Da informazioni attinte all' ufficio di P. S. risulterebbe cho siano insorte dello differenze tra Giacinto di Filippo, di Corrosoli, trafficante in terraglie, e l'incaricalo ai!' esazione del posteggio. Non è certo se il di Filippo fosse il provocatore o il provocato. Per ora è constatato che questi ha ricevuto dei colpi di bastone dai figli dell' incaricato al posteggio, il quale poi è stalo ferito dal di Filippo con un colpo di coltello alla tempia. La scena avrebbe preso larghe proporzioni, se non fossero intervenuti il brigadiere e una guardia dì 1*. S , i quali hanno potuto arrestare il feritore. Anche un «apitano di fanteria e un lenente bersagliere contribuirono a sedare gli animi inviperiti, anzi essi poterono cstorre un grosso ago da sellaio ad nn tale, che , nella
qualità di parento era accorso a difondere il di Filippo.
?
- . * * Annunci bibliografici.
Il mio onorevole amico, deputato e pubblicista Mauro Macchi, mi spediva sin dal mese scorso il suo Annuario storico pel 1876 edito pei Tipi Battezzati di Milano. Chi vuol avere anno per anno una. storia particolareggiata d Italia, scritta per benè, non ha che a rivolgersi a questa pubblicatone, la quale da più anni raccoglie il favore del pubblico. Onorevole Macchi, il suo libro ha fatto il giro eie' miei amici, ed ora, a dirla schietta, non so chi V ahbix E segno dunque enn è piaciuto moltissimo.
La gentile, poetessa, Erminia Fui Fusinalo, si è ricordata di me, indirizzandomi un suo discorso di recente lotto ia occasione della distribuzione dei premi alle alunne della Scuola superiore femminile ila lei diretta.
lo son nemicò, signora mia, dei discorsi A' eeeaaitttw. compresi gli elogi- funebri (il novanta per contò bt^iarj' ma »n discorso di un eletto ingegno e di un' aiujru&u, J.
' A 1/»; nnn nn» .'tic far IH i ri>HHli< i fi ti 1-KY »<¦'
y.ifh'iAA
|
Testo OCR meta' inferiore della pagina
____uu ni yi uyusilU. £j DI
sogna pare esclamare: che bella figura ci fa il ministro, che rispetto hanno per'lui i burocratici che lo circondano 1 fo vorrei che il ministro del la pubblica istruzione fosse meno dotto, ma badasse piò, che certi sconci non avessero luogo. Qualche maligno vorrebbe dire che ci sia sotto qualche intrigo. Non voglio ptì.r ora indagare se sia vero. Stiamo in attesa se scoppia la bomba. Per ora non dico altro, e voi, discreto qual siete, contentatevi di quanto vi ho detto. Ma non posso a meno di ripetere che mi dispiace vedere un uomo come il Bonghi, che dorme sonni così profondi, mentre questa nomina è attesa con tanta aspettazione in Germania,
E tornato fra noi il celebre maestro '[Verdi che, come saprete, passa qui , inverno. Egli non abita più nel bel palazzo Croce o Sauli sulla collina di Carignano, ma prese in affitto lo storico e monumentale palazzo del principe I>oria. Tardò alquanto a venire a cagione della infermità della moglie, che però si è ristabilita in salute. E' curiosa una stida che ha ricevuto il suo editore Bicordi da un maestro di qui, il quale si è ficcato in mente di Musicare il libretto dell1 Aida e superare la musica del Verdi.
I belli originali non mancano mai.
T. A. 0.
Cronaca Abruzzese
Aquila. La Società Operaia di Aquila si o resa iniziatrice di due feste da ballo, il cui prodotto intende destinare a scopo di cittadina beneficienza. La Deputazione provinciale, m uto riguardo allo scopo delle feste, ha concesso r uso della gran sala di prefettura.
Le nuove istanze fatte dalla Deputazione provinciale al ministero, perchè conlinuas-a rivenire il carattere di nazionàle la strada Iqnifa-Popoli, dovendosi considerare come un ronco di quella che attraversa la catena prin-dfgli Appennini,, riuscivano infruttuoso. ! Ministero ha aderito a differire la consegna ino a Ih prossima seduta del Consiglio prò-incurie. *
ODI U USII tttfJIC»» »" > «»>» ,--m - " -
* *
#
L» Regia è sempre eguale a stossi. É da un mese e più che non possiamo avere i sigari toscani. Il deposito di Pescara non I ha. Se I avessero mandati a prendale in À-merica, sarebbero jjgià tornali.
# * #
* Le rappresentazioni teatrali continuano, grazie... alla deputazione teatrale. Tranne il lunedì e il venerdì, il nostro teatro resterà aperto tulle le 9$re della settimana. 11 Ruy-Blas produce delle vere piene: la sera dj domenica l'impresario incassò in biglietti d' ingresso parecchie centinaia di lire.
Nella slessa sera di domenica l'illuminazione (forse perchè il Corriere, l'aveva scusala il giorno prima) non poteva essere più assassina; ma il pubblico fece giustizia fischiando e costringendo a tirar su il lampadario e dargli maggior luce. Ma, che luce d' Egitto, quando manca il petrolio? E così era, perchè si arrivò alla fino della rappresentazione por miracolo.
Eco teatrale.
La sera di sabato, per indisposizione di madamigella de Lesi, fu rappresentato il Hi goletto. Un certo tale, che pro-Usto non esser di... Atri, non, aveva avvertito il cambiamento, e per tre (dico 3) atti, segue lo svolgimento del dramma con 1' attenta lettura del libretto.
Finito il 3.° atto si lamenta col vicino, dicendo che gli artisti inventavano delle frottole, poiché non avevano cantato una parola dì quelle che aveva letto nel libretto Ma il vicino uioMcudo gli occhi nel libretto, legge..... che cosa?.....
Ruy-Blas I
Tableau I
Ma non finisce qui. Il nostro protagonista cambia il libretto, prendendo il Rigoletto, -e va a trovare il 4,° atto. Si
alza il sipario, si canta per un dieci minuti..... « Sangue
della m..... esclama, io non ,,§?s, arrivare a comprender nulla! Non c'è una sillaba di ciò che sia scritto. Ricorrerò alla deputazione, corpo dt.JI ».
Sfido io. 1 coniugi Ponzotli avevano voluto far riudire al pubblico plaudente il magnifico duello Ira Casilda e Don Sallustio del Ruy-Blas.
# " *
Forse non avrete capito ciò che ho detto disopra in quanto alte rappresentazioni continualo in grazia della Depillazione. Avete a sapere, dunque, che v'era il 90 per cento di probabilità di chiudere il teatro, se non arrivavano in tempo i signori della deputazione teatrale che voi conoscete, i quali hanno imprestalo del loro un migliaio di lire per pagare gli artisti. Questo denaro insieme a parecchie altre centinaia di lire raggranellate dal segretario detta Deputazione ha saputo salvare la barcaccia del teatro.
U Slyguu UUUVIUU VII V V JIIH.IU.W U.WI.CUIMV.
La gentile, poetessa, Erminia Fuà Fusinalo, si è ricordata di me, indirizzandomi un suo discorso di recente letto in occasione della distribuzione dei premi alle alunne della Scuola supcriore femminile da lei diretta.
lo son nsmico, signora mia, dai discorsi d'occasione, compresi gli elogi- funebri (il novanta per cento bugiardi), ma un discorso di un oletto ingegno e di un' amorosa direttrice com' è lei, non può che farmi rompere il ghiaccio e ringraziarla del dono gentile.
La prego però di ricordarsi della Strenna del Corrici» Abruzzese per 1' anno 1877.
E la stessa preghiera faccio a lei pregiata Jnosl'a con-ciltadina, Giannina*. Milli. Una poesia com' è quella «he lei ha di recente pubblicata nella Scuola Jtal ica, sarà un fiore di più che brillerà pe' suoi cjlori nella strenna predetta.
Il prof. Cintolesi ha dato alle stampe una sua Prolusione per 1' anno scalaslico 1875-76, della quale parlerà il dottore della compagnia.
La Fanfarra, periodico musicale-militarc che si stampa a Livorno, contiene un progetto opinativo per le riforme delle musiche militari. Non eatro nel merito della questiona, perchè non è aliar mio. Ma lodo la bella idea di richiamarvi su j attenzione dell' on. Ricotti. Siamj ('come dicono tutti) nella terra del genio e della muiica, ma se andate nel Veneto, vi diranno che, da quando son parlili i biondi mangiatori di sego, non han più sentito una buona musica militare.
L' Emporio delle fumi gli e è un giornale che si pubblica a Firenze c tratta assai bene di mode, d'igiene cc.
E terra no coli' annunciare il Sillabario italiano di Gaetano Giordano, edito in Salerno dallo slab. tipografico sazionale. 1 babbi e quegli apostoli della nuova civiltà che ti appellano maestri elementari, lo acquistino pe' loro figliuoli, vi troveranno una gradazione d' insegnamento sillabico chiara, vigorosa e pratica. Il Consiglio provinciale di Aquila, 1' ha già scelta a libro di testo.
ASS1S1E E CORREZIONALE
Sabato venne trattata prèsso il Tribunale correzionale la causa Fcrzctti-Giampietro di Àtri, dietro appello del pubblico Ministero. L'imputato Ferzetti venne assolto dal Tribunale, il quale in tal modo confermava la sentenza del Pretore di Giulianova. La discussione si protrasse a lungo. Rappresentava la parte I civile T avv. Ginaldi Achille, la difesa era sostenuta dall' avv. MezuceUi Dionisio.
Le nostre Assisie si riapriranno col 7 del r mese venturo.
Fi Taffiorkllì Direttore responsabile
|