Testo OCR meta' superiore della pagina
44
I N S E R Z I O N I A PAGAMENTO
Tipografia Editrice della Gazzetta d'Italia
Opere di propria Edizione
> si spediscono franche di porto a thi ne fanci'i dimandi, accompagnata dal prezzo lnato per ciascun libros alla Tipografia Editrice della Gazzetta d'Italia, Via del Cagnaccio, 6, Firenze.
ÌÌARAVELLI PAOLO. Dizionario per cor-<"-)ondenze io cifra. Volume unico legalo in m L. 6,00
L'utilità di questo Dizionario, già grande ^o l'introduzione delle cartoline postali, è di-nuta anco maggiore in questi ultimi giorni rchè il Congresso telegrafico di Pietroburgo allargato l'uso della corrispondenza in cifra "o pei dispacci internazionali. Il metodo del l avelli è semplice ed economxo. Un Diziona-> molto copioso e tre tavole di complemento " ngono in grado di corrispondere con estrema ;-ilità e in modo da sfidare qualunque studio ¦ r decifrare il segreto.
RISACCA RAFFAELLO. Studi sul corso "xoso dei biglietti di Banca in Italia un vo-je. < L. 1,50
1 Se la recentissima relazione pubblicata [dal -mistero delle finanze sulla Circolazione cariati $ siili'abolizione decorso forzoso confer sce il ~£io di tutta attualità al serio lavoro del com-" idator Busacca, consigliere di Stato e depu-' > al Parlamento italiano, l'importanza in*rin-
j del libro rilevasi dal solo annunzio delle cationi in esso trattate e coscienziosamente
ì!ute. Eccone alcune:
Cap. VI. Della moneta metallica e dei bi-iti pagabili a vista in metallo. VII, Effetti i corso forzoso sul valore dei biglietti, sui " z zi delle cose e sulle moneta metallica. : 2
soguenze della variazione dei prezzi delle
cagionata dal corso forzoso. XL La li-ri à delle Banche di circolazione in Ifalia.
J !itUntÌA^ I 1 ftkftllolAH'À' /IÀÌ* AAi'tnifni'iyAek.
isca a dargli importanza a allettamento anco maggiore; poiché esso_ vide la luce nel tempo, medesimo che il Castel^r entrava al governo della Spagna.
Alcuno potrebbe dubitare della bontà della traduzione, memore del detto: traduttore, traditore. Si rassicuri: l' illustre autore, che conosce anco la lingua italiana, scriveva al suo traduttore queste precise parole: « Ella ha corretto molte negligenze; per questo rispetto e per molti zione ha migliorato l'originale.»
D'ABSRURGO MASSIMILIANO. Pagina sub l'Italia. Traduzione dal tedesco di T. Saverio Bonfigli, prof, nel R. Istituto di marina in Savona. L. 3,00
Universalmente noti sono I pregi s ngolari onde era fornito dalla natura e dalla educazione l'infelice arciduca Massimiliano d'Austria eh© si crudele fine incontrò a Quoretaro nel Messico, dove fu troppo brevemente imperatore. Animo nobile, alto sentire, cultura di mente, straordinario ingegno, .cuore appassionato per le arti, per la poesia e pel bello in tutte le sue forme più elette, egli rivelò nei suoi scritti questo prezioso complesso di prerogative invidiabili. Le pagine siili Italia da lui di ttale nel 1851, mentre a bordo della Novara la nave stessa che doveva ricondurre in patria la salma trafitta dal piombo messicano faceva il giro delle coste italiane da Trieste a Livorno, sono monumento-imperituro della valentia dello scrittore e insieme splendida illustrazione delle principali nostre città. Il sig. Bonfigli, recandole in
'11>ì 1.>
a *ase di tr»*^
Molti anni di successo, e V uso che mmì negli Ospedali del Regno, so no sufficiente della loro efficaci»
Osservavo che ogni sellila por'* in ' tolof'rosso la Marca di ftthrin
Si vendono nrlle primarie Farmacìe d'ogni Ci;;* Al prezzo di Lift E UNA la Scatola DRPOSITO IN TE II AMO FARMACIA CAMILLO
AVVISO
Al
negozio
SETTEBR1 PASQUALE
SALSAMENTARIO
si VENDE LA CARNE Al 8ROURNTI
CARNE DI BUE E ViTELl.A Quarto avanti per bollito L. 1,05 al J Quarto dietro per ragù L. 1, 20 * Carne scelta senz' ossa L. 1, IP
SETTF.BRI FAW
mona
VERIFICA DELLE ESTRAZl^1
DRI PRESTITI A PREMIO
11
Si avvisano i possessori di caf'^ bli gazi olii dei prestili a prenH' i
21051777
|
Testo OCR meta' inferiore della pagina
i !' ì al Parlamento italiano, l'importanza in'rin-3 del libro rilevasi dal Solo annunzio delle r celioni in esso trattate e coscienziosamente rute. Eccone alcune:
Cap. TI. Della inoneta metallica e dei bi-V iti pagabili a vista in metallo. VII. Effetti «l"ì corso forzoso sul valore dei biglietti, sui i ' z zi delle cose e sulle moneta metallica. 2 ! C'^scgtienze della variazione dei prezzi delle riwji», cagionata dal corso forzoso. XI. La fi-i rtà delle Banche di circolazione in Italia. XUI (ultinio). L'abolizione del* éorso'forzoso. > " BISCONCIFERRANTE. Amalia. Scenadella v : > contemporanea. Racconto. L. 3,00
Gli avvenimenti di questo interessante Rac-f-'o si svolgono in tempi a noi vicinissimi e » ì-aggono le presenti condizioni della società ,£ lana agitata dalle lotte politico-religiose. Per
zzo di una ben congegnata favola, non mio-1 V nella sostanza, ma variata nel molteplice in \ *ccio dei casi, l'autori innamoralo del pro-
sso morale e civile del popolo, giunge con " iiuralezza pari al diletto allo smascherameu-dpi tristi e al tYìonfp del bene. Capitoli pel servizio dei trasporti dei dete-iiti e dei corpi di reato. L. 0,50
Oltre ai Capitoli generali e speciali, ci sono che in questa pubblicazione le opportune ta-»'.* e quadri di corredo. CARRARESI CESARE. L'assedio di Livor- I rb Racconto storico del sec. XV. Un voi L. 3,00 j
Questo lavoro, scritto-in buona lingua toscana , credalo di nòte, documenti e facsimile, si « » npone dì una introduzione divisa in cinque f-Aragrafi destinati principalmente a dare un'idea ' " " tempi di quelP importantissimo periodo sto-> *o in Italia-del Racconto propriamente detto ' ; 'osto in 26 capitoli, nel quale si svolgono le
unmaliche vicende della città assediata e dei sonaggi più ragguardevoli-e di una Conclu-
, 'f, distinta anch' essa in cinque paragrafi, che < - tiluisce V epilogo delle vicendo medesime e ; i.ìsfa il desiderio di.conoscere la fine di colo-i " a cui la lettura fa prendere maggiore interesse. CA STELAR EMILIO. Storia di nn cuore, eduzione dallo spagnuolo di G. Piccini. Un Ipg L. 1,00
P nome di Emilio Castelar basta a dare il siporto a qualunpue lavoro posto sotto sì " nte patrocinio. Il moménto stesso in cui fu elicalo questo libro-che il suo autore chìa-" storia vera e dolorosa» i cui insegnamenti .orali possono essere utili alla vita contribo-
arti, per la poesia e pel bello in tulle le sue forme più elette, egli rivolò nei suoi scrilli questo prezioso complesso di prerogative invidiabili. Le pagine suli Italia da lui di ttate nel ISSI, mentre a borilo della Novtrra la nave stessa che doveva ricondurre in patria la salma trafitta dal piombo messicano faceva il giro delle coste italiane da Trjesle a Livorno, sono m'orni-mento'imperituro della valentia dello scrittore e insieme splendida illustrazione delle principali nòstre città. 11 sig. Bonfiglì, recandole in italiano con grande cura e intelligenza, ha reso un segnalato servigio alla nostra letteratura.
DEGALATEO GIOF.Luisa.Novella. L. 300
Questa novella occupa la seconda metà del volume, ed è divisa in due parti. È un episodio di queir epoca tutta ardore ed entusiasmi pa-trottici che fu per l'Italia il 1848; e leggendo questo lavoroy che si fa leggere volentieri, e ] rapidamente, si sente rinascersi in cuore quella balda fede giovanilevda cui gli anni egli eventi hanno pur troppo disusato i testimoni dì quell'anno memorando.
DIANA D'ARCO. L'eccìdio della famiglia Ti baldi. L. 100,
E un romanzo del genere di quelli detti ó sensation: ogni capitolo termina per così diro, con un colpo di scena che. spinge irresistibilmente a procedere nMla lettura, la qttfalé procura una piacevolissima distrinone non priva «lì utili insegnamenti; dacché Dia.ua d'Arco trasporta, a vicenda, da Firenze a Londra, a.New-York, a Parigi, nel bosco di Boulogn<\ in nn nido di pirati sulle òoste d'Affrica ecc. Riassumere l'argomento di questo fantastico racconto in poche parole, sarebbe impossibile, giacché in esso vi è materia da poter comporre romanzi parecchi.
DIANA D'ARCO. Uosa e Bianca. Romanzo originale italiano. Un volume. L. 1 00
Questo romanzo, si consenta la frase, è un lavoro di affetto edi effetto. Sono studi! fatti dal vero sul cuore umano , sulle lotte sociali, sulle passioni religiose, La scena è posta quasi esclu- J sivamente in Londra e ne' suoi dintorni: le interessanti'descrizioni delle costumanze locali accrescono pregio al lavoro. Singolarissime poi rjéscono le dipinture dell'interno di un gran castello patrizio inglese, «li un ufficio di giornale in Fleet-Street. d'un grandioso stabilimento per gli alienali e d'un luogo misterioso di peni- 1 tenza e d'iniziazione per le gesuitesse.
(Continuerà)
yuarto avanti per bollito L. 1, U5 al chilo Quarto dietro per ragù L. 1, 20 id. Carne scelta senz' ossa L. 1, ^p id.
sette bri PAriQCAUS n^BnmRnnnmnHk" MMnRWMaaiM^
VERIFICA DELLE ESTRAZIONI (
jl&ffl
dei prestiti a premio
Si avvisano i possessori di cartelle ed obbligazioni dei prestiti a premo Nazionnl^ ?' provinciali ,e JlunicipaU». che presso il Govèrno e Municipii vi- sono giacenti molte vincite da italiane L. .20, 000, 10.000, 5,(1110, , 2, 000, 1,000, 500, ecc. ecc., non ancora , riscòsse e che col tempo andranno perdute, , perchè motti non conoscono il meccanismo di f queste estrazioni.
La Ditta A. Brambilla, Via Chiara? al le ,0 Milano, sJincarica (li verificare, colla scorti dei Bullellini Ufficiali, tutte le avvenute rstra-zioni dei Prestili a Premio italiani, inviando ¦ le lettere col!' indic^z one della Serie, Numero : e Qualità del Prestilo, più L. UNA per ogni cartella è riceveranno risposta.
COMPAGNIA FRANCESE DI MARSIGLIA
Servizio Postale
Società Generale di Trasporti marittimi a Vapori PARTENZE DA NAPOLI
PER RIO-JANEIRO, MONTE VIDEO
E BUENOS-AYRES Toccando Genova, Marsiglia, Barcellona, Gibilterra e 5. Vincenzo 11 Piroscafo di 3000 tonnellate
SAVOIE Cap. guiraud partirà da Napoli il 10 Febbraio Prezzi pagabili anticipatamente in oro incluso vitto e trattamento da Napoli
Per Rio de Janeiro Montevideo e Bnenrs-Aff** 1. Classe F. 900, 2. Classe F. 700, 3. Class» F. 355
Per merci e passeggieri dirigersi al raccomandata rio sig. Leopoldo Minutolo Strada Pillerò 28 oppure presso il signor sottoraccomandatario Salvatore Cuotògno strada Laniieri. vtcolelto Fontanelle 16.
Tipografia Pomp»i»j
|