Testo OCR meta' superiore della pagina
An no II.
«Kg-tnwwn a» nai1 n i il ¦¦min i n i imia'Mjymtajvv^av'Aa&m jkub
Sabato 4 Marzo 1S76
3V; 19
RMumaou musata
PREZZI H' ABBONAMENTO
Anno . . L. 9
Semestre . » 3
Trimestrs. » 3
fu mese . » 1,25
Par 1 Estero aumento delle s; ose postali
Un numero separato cent. 16
Esso© il IV£©x*ooleclì e il Sabato irsi teramo
La Direzione ed Amministrazione soiw piovvituriamt nte presso la Tipografia del giornale
Inserzione in 4a pagina cent. 10 per linea lunghezza di culmina - In 3* pagina cent. 13 - Per più in-ersioni »i fa nau sconto - Le lettere affrancale e vaglia postali debbon» essere diretti all' utfìuik* del Corrile ce Abruzzese in Teramo.
JVon si restituiscono i manoscritti.
< 3
o §
La politica della settimana
I parliti sconfìtti in Francia si sfogano nei giornali calunniando P elezioni. È il supremo conforto dei vinti, e non abbiamo a dolercene. Solo ci dorrebbe che la maggioranza repubblicana si mostrasse inferiore alla situazione, e perdesse nei!1 estimazione del paese " dell'Europa ciò che col senno e colla moderazione ha guadagnato fin qui.
In Germania la quistion© religiosa occupa sempre il primo posto. Nei circoli politici vi ha chi si ostina a credere che il cardinale Hohenlohe sia stalo inviato a Roma per negoziare un accordo fra il Governo prussiano e la Curia romana. Si nota a questo proposito una specie di armistizio, che regna da qualche mese fra ii Gabinetto di /Berlino e gli a Ili dignitari ecclesiastici. Non ò da fare però a gran fidanza con queste supposizioni,
lnf.fat.ori. con-
lUJIlMMUIMM-limilAlUUI».,.,,11 m -Unti li' ihj.mib* »
irt n rasi
colori i danni della inondazione del Danubio. Quanto alle notizie politiche, accenniamo di volo che il ministro delle finanze presentò il progetto d'imposta sugli a (Tari di Borsa; che la Camera approvò la legge sui conventi, secondo il testo votato df.Ha Camera dei signori; che fu presentata una mozione perchè la Camera, riconoscendo la necessità di una riduzione degli eserciti, invili il governo a prendere le misure relative ed a comunicare questa mozione ai ministri.
L' insurrezione della Bosnia e deli' Erzegovina, se è sincero l' accordo tra le potenze, non potrà mantenersi a lungo. Il Nord di Pietroburgo protesta energicamente circa le mire ambiziose attribuite alla Russia.
L'apertura della nuova sessione parlamentare in Italia è fissala al 6 volgente. Grande ansia dall' una parte e dall' altra ! Il conte Pasolini fu nominato presidente del Senato. I giornali pubblicano la lista dei nuovi se-
natore, e dove non avrai [a consolazione di morire. Ecco un affare soggetto u tassa! Vero è che la legge impone il compratore, ma se P offerta supera la riehic-r sta, come sempre accade in questi tempi, che il denaro è divenuto la merce più cara, s'intende benissimo il valore pratico di certe prescrizioni legali. Come che sia si paghi pure la tassa, purché l'affare si faccia. Ma il più gran male non è il pagare in se stesso; si il modo di pagare. Poiché non basta più alla integrazione del contratto il consenso delle parti, rem d prethim: occorre altresì la volontà di uu terzo, che è appunto il Ricevitore, eh* può pei' fino impugnare il prezzo delia cosa venduta, e invocare una perizia di revisione, alterando così 1 economìa delie convenzioni, su cui riposa la fede pubblica: male tanto più lamentabile, quanto che nel perpetrarlo egli è mate rial mente
i />n n /-< r n_rv-\ /\
.!:.... I . ¦_LL
! .1
|
Testo OCR meta' inferiore della pagina
negoziare un accordo fra il Governo prussiano e la Curia romana. Sì nota a questo proposito una specie di armistizio, che regna da qualche mese fra il Gabinetto di ^Berlino * gli alti dignitari ecclesiastici. Non ò da fare però a gran fidanza con queste supposizioni, e, atteso il ferreo animo dei lottatori, conviene anzi accoglierle con estrema riserva.
Per completare - V affare dell' acquisto della Azioni di Suez, 1' Inghilterra é entrata in trattative colla Società diretta da Lesseps, offerendo con saggezza pratica parecchie concessioni per ottenere in contracambio una posizione autorevole nella Società stessa, assai più autorevole di quella goduta dal precedente possessore. Non si può dubitare in alcun modo che un accordo non sia per ista-bilirsi, e che l'influenza francese finora preponderante negli affari del canale non sia per essere divisa e sostituita in parte dall'inglese. L'incidente della destituzione Lange non può avere alcuna efficaccia di turbare il corso naturale delle cose
La guerra civile è finita oltre i Perenei, e D. Carlos, questo nuovo D. Chisciotte, si è ricoverato in Francia, lanciando prima un ridicolo proclama, in cui dice che-ha rinunciato per ora a fare fa felicità della Spagna! Speriamo che il Governo di D. Alfonso, come ha saputo fiaccare l'idra del Carlismo, sappia similmente con una politica schiettamente liberale riparare al più presto ì danni della guerra; e che tutti gl'interessi conservatori, cessando dalle sanguinose agitazioni, si stringano intorno al giovane Re, e lo confortino nella via della libertà e dell' ordine.
Ila Vienna ci arrivano notizie liete e tristi. Le une ci narrano le festose accoglienze fatte all'on. Sella; le altre ci dipingono a vivi
non potrà mantenersi a lungos II Nord di Pietroburgo protesta energicamente circa le mire ambiziose attribuite alla Russia.
L'apertura della nuova sessione parlamentare in Italia è fissata al 6 volgente. Grande ansia dall'una parte e dall'altra! Il conte Pasolini fu nominato presidente del Senato. I giornali pubblicano la lista dei nuovi senatori in numero di 16.
I NEMICI DEL GOVERNO
m
Le migliori leggi, osserva il Macchia-velli, sono quelle, che meno concedono all' arbitrio degli esecutori. Vediamo per sommi capi come questo sapientissimo principio sia stato applicato in Italia.
I Ricevitori del Registro godono di u-na libertà sconfinata nel definire la na-tura dei contratti, ed'applicare la ragione delle tasse; e il più delle volte non sanno essi medesimi quel che si facciano. Se per classificare una convenzione tu ne interroghi dieci, non ne avrai che dieci sentenze dispaiate. Nè basta. Una domestica sciagura ti percuote, e tra le vive punture del dolore conviene aggiustare la partita col Ricevitore per la tassa di successione, la più disonesta di tutte. La migliore buona fede del mondo non ti vale: egli prefissa un limite all'.eredità imponibile, e se non pieghi il collo per passare sotto queste nuove Forche caudine, non ti resta che la perizia con tutti gli amminicoli che ne derivano. Non basta ancora. Per gravi bisogni di famiglia ti occorre di vendere la casa: questo caro nido paterno» dove avesti la sciagura di
pretium : occorre altresì la volontà di uu terzo, clic è appunto il Ricevitore, eh* può per fi.no impuguare il prezzo della cosa venduta, e invocare una perizia di revisione, alterando così I economìa delle convenzioni, su cui riposa la fede pub-, blica: male tanto più lamentabile, quanto che nel perpetrarlo egli è materialmente interessato, mediante il sistema della retribuzione ad aggio!
Che dire poi delle Agenzie delle tasse? Non vi ha peggiori officine di mala con^ tentezza pubblica, che queste.Sappiamo di' una, in cui, parecchi anni dietro, tre o quattro giovanotti con allegra spensieratezza, sublata manu, disponevano delle so-* stanze dei cittadini. E non c'era cristi: colpiti una volta, per diritto o per rovescio bisognava pagare; e «love si sfuggiva alla tassa, se ne dava Y equivalente in (carta da bollo, avvocati, pene, fastidi, perditempo e simiglianti! Ora per verità le cose sono mutate, grazie alla qualità delle persone; sì il sistema è sempre quello, e Dio non voglia che domani si torni daccapo. Ma non basta Y arbitrio nell1 imporre; il più , grazioso è che non raramente le imposte colpiscono ben altri che i veri contribuenti, verificandosi spésso il caso del vecchio a-dagio Pietra rompe e Paolo paga ~ Infatti l'ultima riforma introdotta nelle leggi sulla ricchezza mobile, autorizza Y esecu-¥ zione sugli effetti, che si rinvengono neglr esercizi pubblici, p. e. un negozio* un albergo ec. quand' anche non appartengano al conduttore moroso, annullando così il diritto di proprietà e turbando tutti i princìpi di giustizia sociale.
11 dazio sulla macinazione dei cereali (eh» I che se ne dica) ha sollevato e solleva? s*
|