CORRIERE ABRUZZESE - Annata 1876
     Pagina (119/470)
    Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice
     Pagina
     Testo della Pagina (OCR)     






     Pagina (119/470)
    Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice
     Immagine della Pagina

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione a cura di Federico Adamoli


[Home Page]


Testo OCR meta' superiore della pagina

    85 -
    Baesmaam
    Io non ci sono stato, perchè all' ora in cui mi portarono il biglietto non aveva finito di dormire. Però 1' ho pubblicato, perchè, se vi son® sconvenienze, si riparine tosto.
    * # #
    Il Procuratore del re sig. Capponi è stato traslocato a Sarzana.
    * * #
    Con lettera del 9 corrente il ff. di Prefetto trasmetteva al prof. Vinciguerra il decreto di nomina a cav. della Corona g' li alia, volendo con ciò il governo rendere una testimonianza onorifica all' autore del Poema latino Ad regem Italiae.
    Toclie onorificenze sono così ben meritate!
    * #
    *
    Ho da dare alle"mie leggitrici una grave notizia.
    In Castelli non si suona più le campane. N* è causa quella benedetta Congregazione di carità, che ha soppresso non so quale assegno per le spese di culto.
    Che bel modo (mi diceva jersera un amico) di contem-perare il maggior risparmio delle puhblichc spese col minor fastidio dei cittadiniI
    * ¦ # #
    Un Comune deUa provincia ha da tempo inviato alla prefettura il ruolo di prestazione d' opera per le strade obbligatorie. Aspetta... aspetta... aspetta... finalmente giunge una lettera del prefetto, che vuol sapere, perchè in quel ruolo non figurano gli asini nè i muli. Oh! se quel Comune mi facesse una girala di questa domanda.... saprei ben io che risposta mi dare....
    # # *
    Un nostro arni-co dopo molti anni è risalito sull' alto cacume di Viontepagano, ed ha v «sia con piacerei nmvi bellissima strada di allaccio alla provinciale del V'.ninno con diramazione per le Quote ammirando altresì la rara saviezza e :-o bri e là nella spesa. Ma...... ho da dirla schietta?
    Non ha potuto approvare 1* abbandono in cui si lascia la vecchia strada rotabile della marina, che pure fu costruita per qualche cosa, e dovè costare dei bei quattrini. Unum fa-ture ci aliui! non omittere (and.iva mormorando fra sè questo nostro brontolone): e noi siamo certi clic la savia Amministrazione di illontepagano comprenderà tutta l'opportunità di ««" «-" ia osservazione, e provvederà sollecita niente.
    zopreli. Si finì con un pò di elemosina distribuita ai poveri.
    A questo proposito il nostro amico Costantini ha diretto al Sindaco di Montepàgano
    la seguente letterina:
    Illmo Sig. Sindaco.
    Teramo 14 marzo 1876.
    Le belle onoranze , che codesto Municipio rese ieri alla memoria del povero mio zio Massei, mi commossero vivamente. Ne ringrazio di cuore in nome della famiglia e dei parenti V. S. lllma, il Consiglio comunale e tutti i cittadini.
    Gradisca 1' espressione della mia riverente osservanza.
    Obbmo Servo S. Costantini
    Ci si annuncia da Catignano la dolorosa notizia della morte del nostro amico Gaetano Marsilii. È un altro valoroso che scende nel sepolcro in ancor giovane età. Sindaco del suo comune, consigliere provinciale, e onorato più volte d' incarichi amministrativi assai delicati, sostenne con dignità questi pubblici uffizi, e rese utili servizi al paese ed al governo. La sua morte sarà compianta da quanti hanno ancora in pregio la virtù modesta ed operosq.
    sai utMsnysazvjag*eHrr%r,T*v?rgEtMBtim
    APPUNTI GIUDIZIARI
    (Continuazione, vedi N, prec.)
    2. Abbiamo detto che quando il legislatore volle ammettere un procedimento eccezionale lo dettò per intero: infatti prescindendo totalmente dalle regole comuni disse tutto ciò che voleva si praticasse per le vendite; fu egualmente preciso per la distribuzione del prezzo dei mobili per la quale rimandò alia Proc.a Civ ; si mantenne però in termini generali trattandosi di graduazione sul prezzo dei beni stabili: serbando tale contegno e dicendo che fa graduazione era affidata ali1 autorità competente non disse forse con sufficiente chiarezza cito dovevano osservarsi tutte quante le regole della - .,H il magistrato da adirsi.
    ai beni stabili salvo però la competenza per valore (art. 03).
    c) Dalla competenza speciale accordata al Pretore per l' esercizio del dritto di riscatto e per le ragioni sul prezzo (art. 57), il che non sarebbe occorso se V autorità giudiziaria competente per lutta la esecuzione fosse precisamente quella pretoriale.
    d) Dal silenzio serbato intorno al procedimento da seguirsi nei giudizii di graduazione:
    Se a quanto abbiamo detto si aggiunge che
    10 statuto relativo alla competenza essendo di ordine pubblico non può essere violato se non quando se ne,sia fatta espressa eccezione, a-vremo ragione di credere che la opinione da noi espressa sarà ritenuta conforme al volere del legislatore.
    Non ha guari il Pretore di Notaresco ebbe precisamente a dichiararsi incompetente nel giudizio di graduazione contro 1' ex Esattore Mariani: altri Pretori in casi simili espressero un opposto avviso. Il nostro Tribunale non ha emesso ancora alcuna sentenza, ma tra non molto se ne porgerà la occasione e ne sapremo
    11 responso. Z...
    Ultime notizie
    L' on. Coppino, candidato di sinistra, fu eletto vice-presidente della Camera in so'st -tuzione dell1 or. Peruzzi dimissionario, con una maggioranza di 34 voli. Il ministero :»n-nelteva molta importanza a non far riuscire T on. Coppino e aveva chiamato per telegrafo il sussidio dei suoi amici. La sconfitta perciò è più grande che non si creda.
    Ali1 ullim1 ora riceviamo il solilo carteggio parlamentare, che però non possiamo pubblicare pria del prossimo numero.
    Oggi r on. Minghetti farà 1' esposizione finanzi vi ria.
    Fi Taffiorelli Direttore responsabile
    Riproduciamo dall' Italie, giornale di Roma, quanto
Testo OCR meta' inferiore della pagina

    limi e KetmiMà nella spe-a. Ma...... ho li dirla schietta?
    3San ha pollilo approvare 1' abbandono in cui si lascia la vecchia strada rotabile della marina, che pure fu costruita per qualche cosa, e dovè costare dei bei Quattrini. Unum, fari f .*Y ri ahn*? non otnittere (andava mormorando fra sè questo nostro brontolone): e noi siamo corti che la savia Amministrazione di J'ontepagawo comprenderà tutta l'opportunità di
    questa osservazione, e provvcderà sollecitamente.
    # #
    #
    Tanni di avere annuncialo che il nostro Comizio agrario, opportunamente sussidiato dal governo e dalla provincia, è venuto nella determinazione d' is .i-taire quattro stazioni taurine nelle ralii della Vibrata, del lordino e del V'ornano, e nelle regioni montuose del circondario.
    Per riesciie in questo intento nel mòdo più semplice e sicuro sarebbe suo in tendi men lò di affidare i tori ad esperti allevatori a tutto loro rischio e guadagno, purché ne garcfl-iisse ro il capitale, e si obbligassero di osservare nell' esercizio della monta le norme regolamentari circa il numero e la tariffa dei salti, elle verrebbero stabiliti. S' invitano tutti coloro, ebe sarebJbnro in grado d' intraprendere questa industria, a presentare analoga domanda alla Segreteria del Comizio a Ini lo il 20 dell' entrante mese.
    ECHI DELLA PROVINCIA
    Ci scrivono da Monte pagano in data 13: Ieri sera venne deposta in questo cimitero la sa Ima del nostro compianto amico Giacomo Masse-i. (secondo il desiderio da lui stesso espressone), morto, com' è noto, il 9 volgente in Napoli. Slamane poi ha avuto luogo in onore dell' estinto nella Chiesa madre una mesta commemorazione, che è riuscita oltre ogni dire bella e commovente. Vi assistevano il Consiglio Comunale in massa, tutti gli alunni della scuola maschile e femminile, e i più distinti cittadini. La famiglia èra rappresentata dal cav. Settimio Costantini, nipote dell'estinto. Da lui furono dettale le affettuose iscrizioni, che adornavano il cenofafio. Brevi, calde ed eleganti} parole
    Raffaele Maurizi, maestro conni- i n?ir-; e mollo aggiunsero alla solennità della r^rtmonìa le meste melodie della Randa museale, coni ben diretta dal sig. Giovanni Mcz-
    ____________vwreni uisse lutto ciò (me
    voleva si praticasse per le vendite; fu e guai-'] mente preciso per la distribuzione del prezzo dei mobili per la quale rimandò alla Pròc.a Civ ; si mantenne però in termini generali trattandosi di graduazione sul prezfco dei beni stabili: serbando tale contegno e dicendo che la graduazione era affidata all'autorità competente non disse forse con sufficiente chiarezza elio dovevano osservarsi tulle quante le regole della legge comune sia per il magistrato da adirsi, e sia pel procedimento da seguire? Se avesse voluto diversamente, siamo certi che in lina materia di così alto interesse non avrebbe mancato di esprimere il proprio sentimento.
    D' altronde si scorge ben chiaro che fin dove 1' Esattore è di fronte al contribuente ed il Ricevitore di fronte all' Esattore, si è voluto prescindere dalie lungherie del C. di P. C. ma non così quando ai loro interessi sono frammisti quelli dei terzi: allora il legislatore chiude la piena dei suoi favori e torna ad un procedimento che offre maggiori garentie per la giusta ripartizione ,del prezzo ritratto dai beni del debitore.
    3. In generale per le leggi comuni non possiamo negare che il procedimento esecutivo comincia e si finisce dinanzi allo stesso magistrato. Infatti qualunque ne sia il valore, quello sopra mobili si svolge di regola innanzi al Pretore, .e l'altro sopra stabili innanzi al Tribunale Civile: da ciò potrebbe argomentarsi che il somigliante dovesse accadere per la legge sulla riscossione delle imposte dirette. Però p^r essa non è così, avvegnacchè il procedimento sopra mobili por quanlo ritiene alla vendila si attua innanzi al Cancelliere, ed il Sindaco vi prende parte perché riceve la notizia del pignoramento, nomina lo stimatore e via via, e quindi innanzi al Pretore si procedo a,la distribuzione: non è quindi da sorprendersi se mentre la vendita degli stabili si attua innanzi al Pretore debbasi poi ricorrere al Tribuni per la graduazione.
    Questo concetto viene rifermalo
    a) Dallo espressioni usate dal legislatore « autorità giudiziaria competente » mentre se avesse voluto diversamente avrebbe detto « il Prcl°ro ? come in tante altre circostanze.
    è) Dalla eccezione fatta allo regole generali di competenza statuendosi che il Pretore dev' essere adito anche per i reclami relativi
    il sussidio dei suoi amici. La sconfitta perciò è più grande che non si creda.
    All' ullim1 ora riceviamo il solilo carteggio parlamentare, che però non possiamo pubblicare pria del prossimo numero.
    Oggi T on. Mmghetti farà l'esposizione ! finanziaria-
    F. Taffiorelli Direttore responsabile
    Riproduciamo dall' Italie, giornale di Roma, quanto segue: « Le feste del Polyleama ^di Roma) sono ogni sera sem-pi oppia accorsale ed animale. La decorazione è veramente perl'eUa: l' iUti mi nazione è splendida, e le varie botteghe gareggiano di lusso e di buon gusto. Ma chi -le vince tutte c il ni a gn ili co e ricchissimo u Elalage » dell' Argenteria si-, sterna GhfiMflc, ose si può eoa due lire, vincere siciira-[ metile ogni volta, nuo degl'i oggetti esposti, non eccello il i più ricco, e non mai al di sotto del valore del biglietto ! pagato, in una Con della lotteria istantanea, che non sarà , mai lodata abbastanza, e con essa il proprietario di cosi j ben addobbalo magazzino, il quale non coniente di aver a-, dempiilo al drillo' di beneficenza impóstogli, fa abbandono di una parte di sua ricetta a prò dei poveri. Adunque an-dale a passare una dilettevole serata col dolce penderò di godere un piacere da altri comparticipato. »
    Quella benemerita casa dì Argenteria di Roma è rappreseti tata in Napoli, via Toledo, 270, da un magazzino non meno importante, che sta per , liquidare deiìnUivamcnle generi ormai riconosciuti di ottima qualità e di mercato eccezionali, il di cui smercio oltrepassa di molto L. 800,000. Avviso a chi spetta.
    (Comunicato)
    COMPAGNIA FRANCESE DI MARSIGLIA
    Servizio Postale
    Società Generale di Trasporti marittimi « Vapore PARTENZE DA NAPOLI
    PER RIO-JANEIRO, MONTEYIDEO
    E BUENOS-AYRES Toccando Genova, Marsiglia, Barcellona, Gibilterra e S. Vincenzo 11 Piroscafo di 3000 tonnellate
    POITOU Cap. razouls partirà da Napoli il 10 Aprile Prezzi pagabili anticipatamente in oro incluso vitto e trattamento da Napoli
    Per Rio de Janeiro Montevideo è Ruenos-Ayres 1. Classe F. 900, 2. Classe F. 700, 3. Classe F. 335
    Per merci e passeggieri dirigersi al raccomandata rio sig. Leopoldo Minutolo Strada Pillerò 26 oppure presso il signor sottoraccomandatario Salvatore Cuotogno strada Lanzìori, vìcoletto Fontanelle 15.