Testo OCR meta' superiore della pagina
pare anche nella 2* e 3* eia, viene a raccomandare principalmente agli allevatori le regole seguenti:
1. Non far seme da partite che sono state attaccate da flaccidezza:
2. Disinfettare tutto il locale, con acido solforoso e dopo avervi disposto tutto il materiale necessario per 1T allevamento: giova tale di sin feti a zio ne pel calcino; si disiufetta poi col cloro;
3. Fare una buona incubazione. Bisogna prestarvi molta diligenza, perchè influisce sulla flaccidezza. Chi non è provvisto della incubatrice Orlandi, di cui è fornito l'osservatorio, faccia la incubazione in una camera riscaldata a principio fino a 14°, e porti il riscaldamento gradatamente fino a 18° e 19° alla uscita dei bachi. Per il riscaldamento valersi a preferenza di stufe. Appena poi i bachi escano, si debbono togliere con accortezza e come a dire ora per ora, per tenere la uguaglianza nella partita, lo che giova moltissimo.
i. Ottenuto un buono sebi uri i mento, si mettano i bachi in una camera, ove il caldo sia a 18.° 1 bachi che sono più indietro, si collochino su i graticci più alti, ove il caldo e maggiore; gli altri, al 'di sotto. E del mangiare se ne dia sempre di più a quelli che sono più indietro.
5. La temperatura si regoli per modo che partendo dai 18° 19°, si scenda gradualmente ai 16* riscaldando sempre di preferenza coi eamini. La temperatura si mantenga costante.
6. La temperatura esterna, che è più bassa, non entri mai nelle camere. L' aereazione si abbia con aperture praticate opportunamente.
7. Non si dia mai foglia bagnata al baco, che può predisporre il baco a malattia.
8. Non passare subito dalla foglia innestata
Dal Segretario: Delle condizioni dell1 Agricoltura nel Circondario: degli orti e dei giardini.
Dal Socio sig. - Piste! 1 i : Della Emigrazione dei nostri campagnoli.
Dal Socio Dott. B. Costantini, dei mezzi di far progredire 1' Agricoltura senza aumentare il capitale mobile esistente nel fondo.
Dal Socio Avv. F. Bonolis, dei mezzi pratici per indurrò i nostri agricoltori a fare lavori profondi.
Dal Socio prof. F. Cintotesi, dei concimi chimici, e del disegno di una fabbrica d' ingrassi iu Teramo.
Dal Geometra sig. Raffaele Tarantelli, della conservazione e dell' uso dei concimi.
Cosi venne chiusa la prima conversazione. La seconda fu tenuta 11 21, e riuscì più numerosa della prima; ma ne parleremo nel p. numero.
.....-' -1
r»h a
Informazioni e ricordi
li prof. Bonino Alvaro ispettore scolastico nel circonifar o di Mortara ci manda un sua programma per le scuole uniche di campagna. E1 un' utilissima pubblicazione che vorremmo, vedere proposta e diffusa anche nella nostra provincia, il predetto ispettore c' informa pure del Collegio Saporiti di Vigevano, sottoposto alla sua ispezione scolastica, e lo raccomanda come un istituto educativo in cui nifg io s'intenda e pratichi la cultura nazionale. * #
*
Il ministro dell' interno ha inviato una circolare alle rappresentanze comunali e provinciali per richiamarle ali1 osservanza della legge che non consente loro l' espressione di voti politici e di deliberazioni estranee alla loro sfera d- azione. .
Lo stesso ministro presentò nella seduta
Fu notata 1' assenza della Giunta «dels magistratura. Stamane è parlilo per la^t il cav. Cocchia: I' accompagnavano molti distinti signori o parecchie signore. La Sodtii
Operaia gli ha votato un affettuoso indirizzo, # *
«F
Stasera si darà la rappresentazione, prorogata per legittime ragioni, a totale beneficio della compagnia. II programma è divertenti*-
simo, ed auguriamo molto concorso. * #
*
La prima domenica di giugno avrà loop* ] in Penne l'inaugurazione della Società Operai», di cui s' è già discorso ed approvato lo sia-tuto. La società avrà la sua bandiera di drappo 1 verde ed anche nel mezzo lo stemma sociale f intrecciato ai colori nazionali.
Nel corrente ebbe luogo l'inaugurazioni I della Socielà operaia di Lanciano, che già , conta oltre 200 soci. Vi furono spari di mortai, , musica, discorso del presidente prof, di Diego, I e un inno cantato da 30 operai e musical» I espressamente dal M. Masciangelo. Salutiamo I
di cuore 1- una e P altra società nascènti. * *
*
Scrivesi da Giulianova in data 27: « L'ultimo articoletto del Piccolo G'orr., in coiti I chiami borgata il mio paese, ha prodotto una spi2* 1 cevolissima impressione nell' animo di mo.U 1 quaggiù. Ed in fatti, che tu non abbi voluìa I chiamarlo città (quantunque a tal titolo I lésse pretendere e per diritto ereditario,peic»» come sai, è figlia dell' antichissima ci Ma * , Castro; e per essere stalo chiamato friawi d'incontro da Vittorio Emanuele nella sua* nuta del 1860; ed infine per essere st'\t0J£, portato sóltjo l'appellati ivo fii piccola 'erta ? geografìa dell'illustre Adriano Balbi} I perdono, dividendo anch' io iu fondo io w ^ ¦ la tua opinione; ma che abbi voluto ^t*®^ borgata.... ah, fa. è cosa, che non ti pe*n' ^ donare giammai. » '^SiP
Mea culpa, mea culpa.con quel ^
«H «
|
Testo OCR meta' inferiore della pagina
partendo dai 18" 15T, si scenda granuaimenie ai 16* riscaldando sempre di preferenza coi camini. La temperatura si mantenga costante.
6. La temperatura esterna, che è più bassa, non entri mai nelle camere. >L'aereazione si abbia con aperture praticate opportunamente.
7. Non si dia mai foglia bagnata al baco, che può predisporre il baco a malattia.
8. Non passare subito dalla foglia innestata alla non innestata; è meglio mescolare che separare.
9. Il cibo sia regolato in modo da avere 12 pasti nella 4L* età; 10 nela 2.', 8 nella B.% e 6 nelle ultime età.
10. Si muti spesso il letto. Però non toccarli nella muta4
11. Tagliare i bachi, che, Se sono flaccidi, o no. presentano segni 'di flaccidezza.
Con queste cautele, che si possono dire le norme piò generali dell' allevamento, si può giungere a diminuire gji effetti della flaccidezza.
L' ora è già avanzata, e il tema pare trattato abbastanza.
Riassumendo le cose discorse si ha:
1. Conviene 1'Assemblea nella necessità di rianimare ì, industria serica:
% Le malattie che attaccano i bachi e fan perdere il fralt#, e il basso prezzo delle sete e dei bozzoli sono riconosciuti come cause dell1 abbandono e del languore della industria fra noi:
3. Colla fiducia nel microscopio, e colle cure preveggenti ed assidue alla bigattiera, si può rialzare la fiducia dell'allevatore e dar certa guarentigia di risultamelo.
Il sig. Presidente poi prega i .signori presenti ad aiutare con ogni loro mezzo il ritorno ad una industria, che aveva già incominciato con prosperi auspici. Invita infine l'assemblea a proporre temi per le venture conversazioni, e vengono fatte le giuste proposte.
Dal sig. Presidente: Modo di trasformarci mouli fruiiisi?fari noli' interesse agrario.
come un istituto educativo in cui nifg io s'intenda e pratichi la cultura nazionale. # #
*
Il ministro dell' interno ha inviato una circolare alle rappresentanze comunali e provinciali per richiamarle ali1 osservanza della legge che non consente loro 1' espressione di voti politici e di deliberazioni estranee alla loro sfera d' azione. .
Lo stesso ministro presentò nella seduta del Sf: alla Camera un progetto di legge per la pubblicazione dei bandi giudiziari nel bollettino della prefettura, invece che nei giornali privilegiati, come avviene ora.
* *
La Gazzetta di Napoli, parlando del personale dell' amministrazione provinciale, dà le seguenti notizie che confermano quanto ebbe a scriverci un nostro corrispondente parecchie settimane or sono.
« 'Al movimento dei prefetti succederà ben presto quello dei sottoprefetti, dei consiglieri delegati, dei questori e degl' impiegati minori ddl' amministrazione provinciale e sarà un movimento fatto con ^criterio pratico.
Lo farà il Ministero ma^ su proposta dei prefetti. Questi, dopo essere stati qualche tempo nelle rispettive provincie, saranno invitati a dire la loro opinione sul personale da essi dipendente; il ministero accòglierebbe tutte le mutazioni proposte dai prefetti. Criterio giusto e coerente senza dubbio. Sotto I'amministrazione dei moderati e principalmente sotto l'amministrazione del Lanza e del Cantelli sì vedevano strane anomalie: prefetti che non avevano fiducia nei loro dipendenti, e obbligati a tenerseli; consiglieri delegati, che cospiravano contro i prefetti, facendo causa comue coi nemici del Governo e del partito eh' era al Governo: anomalie scandalose, che non davano .vigore e autorità ai capi delle province. # #
#
Lunedì prossimo arriverà il nuovo prefetto.
Ieri mattina partì il Maccaferri. Impiegati con le loro rispettive.signore, alcuni amici più o me/io personali, molti frequentatori delle sale da ballo prefettizie, i membri della deputazione provinciale, non che parecchie signore amiche della sig. Clotilde diedero loro il commiato.
liastro; e per essere staio cniamaio prima ctitfc d'incontro da Vittorio Emanuele nella soave, nuta del 1860; ed infine per essere stato H portato sotto l.'appellattivo di piccola città nelln geografia dell' illustre Adriano Balbi } io perdono, dividendo anch' io in fondo in fondo la tua opinione; ma che abbi voluto chiamarla borgata.... ah, la. è cosa, che non ti potrò perdonare giammai. »
Mea culpa, mea eulpa.....con quel che segaj,
*
* *
Informa'/.ioni particolari ci affermano ch& il meeting abruzzojp, riuscirà numeroso. Inter-, verranno cittadini da Chieti, Aquila, Teramo. Due delle nostre associazioni manderanno a Pescara i loro delegati. Sarà rappresentato anche il Corriere Abruzzese.
0 o.
A o "
Nel giorno 21 corrente, in questo ospedale civile praticavasi dal chirurgo sig. Siniscalchi, coli' assistenza del direttore cav. Tro-sini, del sig. Taddei, capitano medico in questo distretto militare, -ó dei medici chirurghi sostituti De Sauctis Luigi e Massei Vincenzo, I' amputazione nel terzo inferiore della gambi destra al bersagliere del 3. reggimento Saverio di Ponte Landolfo, in seguito di estesa carie nelle ossa dell' articolazione tibio tarsica: corrispondente.
L' operazione riuscì felicissima,, e sino ad
oggi l'infermo trovasi in uno stato- lodevolissimo. * #
Eècovi un appunto giudiziario:
11 giorno 10 fu discussa innanzi la l.a Sezione del nostro Tribunale una causa, che per la sua importanza e rarità del caso richiamò 1' attenzione del Foro.
Traltavasi d'arresto personale eseguito ad istanza della ditta Ribigh ni di Ancona in per-sona di Lorenzo Ricci di Loreto Aprutino.
Furono svolti svariati motivi di nullità del verbale d'arresto. Gli Avvocati Tanzii per Hicci, Scarselli per la ditta Ribighini, arringando la causa, sostennero ciascuno con elevatezza d'ì-dee, con splendore di argomenti e reciproca cortesia il proprio assunto. L' avv. Tanzii fu coadiuvato nella preparazione della difesi scritti del Ricci dall' avv. Acerbo.
Il Tribunale, presieduto dal cav. Miele, e* manò ieri la sna sentenza, «stesa dall' eg.r<#
|