Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (43/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (43/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   43
   Questa distrazione operala 4aU'auktftonismo, con altre distrazioni effettuite per qualsivoglia altra causa, fa che i viaggi mitici si facciano per r$krogftuion$^ facendosi andare i tipi mitici dal popolo figlio nella regione, del popolo da cui si divise, e questo si fa da quello discenderà Per questo vedrete, che Dardano dall'Itali* passa in Samotracia e nella Frigia, ed i Trojani che caippano dalle mani sia de'Greci sia degli Eraclidi, si danno a credere di tornare all'antica loro patria, Italia: popoli dardtnici si fanno andare nel-l'Armenia che è la primitiva loro patria. Gli Esperi od Iberi ( primitivi, e non quelli recenti che pugnarono coi Liguri ) dalla Spagna si fanne venire in Italia, ed altrove, principalmente a fondare l'Iberia asiatica, io eaucasea parte dai Molossi per la Tracia, l'Asia minore e l'Egitto: Perseo da Argo va in Libia e nel seno Persica Bacco, Ercole , Diomede ed Ulisse ec. , fanno mille viaggi opposti e confusi.
   La causa di questa confusione di viaggi e di discendenze nasce ancora dai perché le colonie portano i tipi mitici ed i colori dei loro padri, e ciascuna tiene via diversa nell'andare a popolar nuove regioni, e dal perchè spesso i popoli di versi fondonsi in uno ed allora il suo color nazionale si sincretizza con quello del popolo autore della fusione. Questa è una delle cagioni fondamentali per cui molte genti dello stesso tipo gentilizio si trovin nella genealogia mitica di pppoli e di tipi gentilizi diversi.
   In queste distrazioni e sin^relizzamenti i secondo natura, che i tipi teologici, civili e gentilizi subiscano un' alterazione. I Greci, per esempio, miticamente e jerograficamente fecero del Marte trace un guerriero barbaro e non amante che di battaglie e sangue, .di Bellona fecero una admini-stra, di Venere una civettuola, di Volcano un ridevole marito, di Ulisse e Diomede, due guerrieri mortali ed erranti. Ciò tanto maggiormente, perchè in questo sincretu-zamento i colori opposti si debbono assimilare e fondere, ed oltre a ciò i popoli fusi, acquistando una quasi novella vita sociale, danno ai lor numi le proprie qualità. Gl'Italiani tutti, sieno Opici, sieno Aborigeni, sieno Etrusci, perchè
   v^oogie