Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (44/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (44/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   44
   dati alla guerra, fecero guerriero il loro Giove o Marte sa-motrace e dodoneo ; ma di essi gli Aborigeni, eminentemente dati all'agricoltura, fecero agrofilo il lor Marte Gradivo. L'indole de' mimi non si parte mai da' popoli che li adorano, e loro ciocché fanno i popoli, si attribuisce.
   Spesso questi tipi dell'uomo sono distinti da quello della gente, benché generalmente il nome de'popoli antichi abbia un certo che di sacro, e possa dirsi, che per lo più sia derivato dal tipo teologico dell* uomo. Spesso questo nume ha connèssione aficora coi tipi civili odi coloro che governano, perchè costoro spesso Vogliono dare a credere, che la loro origine non pure cominciò còn quella del popolo, ma venga dagli stessi lor numi, che anzi questi vivano e favellino in loro. Generalmente nelle aristocrazie teocratiche vi è un capo che governi a signoria di re, Siasi elèttivo, siasi appartenente ad una famiglia distinta come quella degli Ache-menidi nella Persia, dei Sesostri nell'Egitto, ec. In questi casi fa mestieri distinguere la famiglia sacerdotale dalla regia. La prima certamente merita maggiore attenzione.
   I Collegi sacerdotali alle volte son congiurati contra la plebe, e formano una casta assoluta e nefanda, come i Ge-rofanti : spesso son poveri e filantropi, come gli Orfici idu-mei che, uniti colla gente Cadmea, cominciarono a civilizzare la Grecia: seguiti in questa opera della civiltà dal collegio sacerdotale degli Omeristi semipagani od* eventi più del secolaresco, e cantori della confederazione ed unità della Grecia : talvolta sono elettivi od ecletici, come fu il collegio sacerdotale filosofico dei Piltagoricrsabini, al quale appartenne il nostro Numa Pompilio.
   §. 15. Altra distinzione abbiamo a fare di questi tipi etnografici. Il nome gentilizio talvolta ci presenta un tipo maschio, e talvolta un femineo, quantunque non sieno uno spezzamento di un tipo dell'uomo in maschio e femina (1 ). In questi casi si ravvisa la> imitazione poetica, e» poiché la fortezza è in proprio al sesso maschile, la debolezza alla fe-
   0 ) Immmorialetn illam, praestantissimamque naturam divinarti esse per sexus, et esse pattern unum mfires, pwtem es$e alteram foeminas. Ai-nobio, HI. e VII.
   v^ooQie