Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (47/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (47/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   47
   Che non d'Argo alle donne. Una tal pianta Sembra il Nilo- nudrir : da maschi fabri Tal carattere par, ch'ivi s'imprima Nelle feminee forme. Ed anco intesi Andar sul dorso de'cammelli errando Indiche donne, che una terra alberga Agli Etiopi vicina : o vi terrei Stuol di vergini amazzoni, se armate Foste d'arco e di strali.
   Bisogna por mente* che spesso questi nomi di popoli, tolti da relazioni teologiche, o da ciò che'più si desidera, e nobilita un popolo, od anche da accidenti geografici o sociali, come gli Analoli od OrientaUj li Normanni o boreali y gl'Israeliti o prevalenti * gl'Iperborei di là dai Borij Aborigeni o gente di Borea, spesso cangiano senso, acquistandolo o dalla posizione, o dall'indole o dalle invenzioni de'popoli, come gli Aborigeni,Beoti, Greci, Esperici, Opici, che col procedere del tempo significarono autottoni, stupidi, bugiardi, occidentali, agresti ed osceni. E bisogna por in ente ancora alla Omonomia e Polinomia de'popoli. Sebbene la prima generalmente accenni alla consanguineità, perchè i nomi si formarono per lo più con gran cura e son caratteristici, e perché i popoli hanno a cuore di dare ai monti ai fiumi alle regioni-alle città, che occupano o che novellamente edificano, i nomi dell'antica loro patria, non altramente che le famiglie si piacciono di riunovare nei nipoti i nomi degli avi; pure qualche volta è quasi casuale, potendo incontrare, che a popoli differenti si faccia un nome istesso, siccome crediamo degli Umbri ed AmbronL Non importa poi, che i nomi omonimi non sieno. perfettamente omiofoni, bene è però necessario che chiudau sotto lo stesso significato , e sieno per conseguenza omiodinamici. Per questo Esperici, Épiroti, Iperionii, Iperei, Iheri, Toberi appartengono ad una stessa gente primitiva; ad un'altra i Circensi, Cenerei, Cicherei, ec.; gli Abanti, Amanti, Euboi-ci, ec. ad un'altra; ad un'altra benanche gli Enieni, Enia-di, Enotri; ad un'altra gl'Itali, Etoli, Atlantici, eq.ee. Uno
   DigitizecI by