Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (53/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (53/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   53
   Ammani, vicino Lanciano, Molara vicino ad Amnio, i Ca-rentini Sopernati ed Infernali, forse in Civita Burella e Civita del Conte, i Lanuensi, Buca tra il Vasto ed Ortona sul promontorio della Penna, Pallano a tre miglia da Amnio tra Bomba ed Atessa, Hyslonium o Vasto, Interamnia or Termoli, Uscosio o Vicosio presso a Guglionisi, Cliternia, Larino che talvolta formò un agro distinto dal frentauo, Arx Kalene creduta identica a Casacalenda, Gerione o Gercnia o Geranio tra Larino e Teano Appulo sulla destra del Cigno, Foro Cornelio, e qualche altro luogo degno di rammentarsi, come Fisio or Frisa, Ando, Eusanio, Feltro, Filio, Bota, nelle vicinanze di Lanciano.
   Facendoc'indietro e discorrendo le sezioni mediterranee, ci si presentano i Sabini, gli Equi, i Marsi, i Peligni, i Sanniti, i quali popoli sono quasi a cavaliere del Piceno Abruzzese, dei Vestini, dei Marruccini, dei Frentani.
   I Sabini erano chiusi dall' Aniene o Te verone verso il Lazio, verso l'Umbria ed il Piceno poi dal Tevere insino al monteFiscello o della Sibilla, verso i Vestini dalFiscello fino ai monti dietro S. Vittorino o di Amiterno y verso gli Equi da una linea tratta dalla foce del Telonio e Salto pel Torano a S. Anatolia, e pei monti di Valle in Fredda e di Vicovaro, dove la via Valeria passava nella Marsia. Questa regione, di cui la parte bagnata dal Velino appartiene al nostro regno, essendo quella bagnata dall'Imella dal Fabari o Farfaro e dall' Allia inclusa nello stato Bo-mano, correva angusta tra gli Appennini verso il Tirreno tra i( Tevere ed il Teverone. Virgilio dice delle città Sabine, 1. VII. dell'Eneide:
   Era con lui . La schiera d'Amiterno e de'Quiriti Di quegli antichi. Eravi '1 popol tutto D'Eréto, di Mutusca (1), di Nomento
   ( « ) In processo di tempo si disse Trebia, Trebula e Treboia, secondo Servio ed Ascenzio a questo verso di Virgilio. Fu benanche Trebula Suffena a cinque miglia da Rieti sopra Belmonte , e Trebia o Trebula dei Sanniti Caudini. 11 Caro qui fa prendere per littà sabine viri monti • luoghi sabini. Le cose belle per io più sono infedeli.
   v^ooQie