Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (54/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (54/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   54
   E di Velino ; e quei che da l'alpestra Tetrica, da Severo, da Casperia, Da Foruli e d'Imelle eran venuti; Quei che bevean del Fabari e del Tebro ; Che da la fredda Norcia eran mandati ; Le squadre de gli Qrtitu, il Lazio tutto, E tutti al fin, che nel calarsi al mare Bagna d'ambe le sponde Allia infelice. Tanti flutti non fa di Libia il golfo, Quando cade Orion ne l'onde il verno; Né tante spiche hanno dal sole aduste La state o d'Ermo o de la Licia i campi, Quante eran genti. Arme sonare e scudi S'udian per tutto, é tutta al suon de'piedi * Trepidar si vedea l'ausonia terra.
   Varie di queste città furopo tolte dai Sabini agli Aborigeni , perchè la prima sede di questi fu nei dintorni di di Lista, lor Metropoli, Cotilia, Tiora o Matiora e Rieti, che abitavano insieme con Trebula, Vesuola presso ai monti Ceraunii, Mesula, Orvinio, Cursula presso al monte Co-rito, Marruvio e Vatia, secondo Dionigi di Alicarnasso, L I.
   Oltre a queste città si attribuiscono anche ai Sabini Issa, Marrubio, Cestrina o Testrina, Interocrea oggi Antrodoco, Foro di Decio, Falacrine, Predi Cosani, oggi Vico Badio,
   0 Badus, Tiora* Lista, Cotilia col lago ed Isola, Suna, Settacque, ad Àquas^ ad Centesimum..
   Gli Equi, o Equicoli , od Eqnicolani , distendevano per l'Aniene e le Valli del Turano e del Salto, dalle vici* nanze di Rieti sin verso Preneste, Tivoli e gli Eroici, tra
   1 Sabini e Vesti» da una parte, tra i Marsi e Volsci dall'ai-• tra. Abitavano Carseoli or Carsoli, Cliterna *o Cliternia, Corbione, Auricola, Nerse ccrt vico detto anche Nervesia, Alba Fucente, Erruca o Verrugo o Verr.ugine, Cominio, Varia e forse Scapzia con altre.
   I Marsi erano circoscrìtti dall' Aterno verso i Vestini, dal Torano e Salto verso gli Ernici e gli Equi, dal Liri verso i Volsci, d*l Sangro verso i Sanniti, e verso i Peli-gni da una linea che pel monte Chiarano sopra il lago di
   v^ooQie