55
Scanno e Forca Garosa giungerà presso i Vestini. Vi erano Anxanto, Cerfennia, Ortigià, Pago di Venere, Marruvio, Luco, Àrchippe, Angizia, Antino, Vesuna, Plestilia, Fresi! ia, Milionia, Opi, ec.
I Peiigni stavano tra i Marsi, i Vestini, i Marrucini ed i Sanniti. Dai primi erano divisi pel mezzo dei monti Mar-sicani], dai secondi* per mezzo dell'Aterno, dai terzi come in .parte dai Frentani pel monte Palleno o Nicate oggi Ma-jella, dagli ultimi pel fiume Sangro. Vi erano Superequo in Castel Vecchio Subequo, Italia o Corfinio oggi Pentima, Sulmona o Solymon, con Fabone oggi Popoli, Statule, Cuculio, Macrana e forse Patena, e Pacini.
I Sanniti, composti dei popoli Caraceni, Caudini e Pen-tri, avevano per confini dal lato de'Peligm il fiume Sangro, dal Iato dei Volsci e della Campania, ec., le linee segnate de9Colli Trebulani, monti Tifati, Volturno, Sabato e Tamaro, e gli Agri di Maronea, Trivento e Tiferno. Vi erano Aufidena oggi Alfidena, Caricio o Caracio, Cominio tra S. Donato ed Alvito, Aquilonia, Maronea, Trebento o Trivento, Duronia, Isernia, Tiferno, Cimetra, Ebuziana, Boviano o Bojano, Allife, Callife, Ruffrio, Sepino, Sirpio od Hirpio, Mucre, Murganzia, Fagifola, Ficola, Tirseta, Cominio Gerito (1 ), Compulteria, Telesia, Cossa, Mele, Fulsula, Orbitanio, Italio, Galazia, Saticola, Plistia, Gaudio, Pauna, Ercul^neo, Maloea o Maloento poi Benevento, Nuceriola, e forse Tuxio e Mistia (2).
Questi popoli hanno tutti una stretta parentela fra se, giacché dai Sabini si fanno discendere 1.° i Piceni eome da questi i Picentini, 2.° Gii Ernici ed i Marsi come ai Marsi rannodansi i Marrucini, 3.° i Peiigni, 4.° i Sanniti, siccome ai Sanniti gl'Irpini, i Campani, i Mamertini, i Lucani ed a [pesti i Bruzi son connessi. I Frentani, i Marrucini, Marsi Peiigni e Vestini, or Sabelli si dicono ed ora gente sannita.
(1 ) Abbiamo poslo due Comini nel Sannio, perchè il primo era de'Ca-raceni l'altro de'Caudini. Molti gli hanno confusi l'uno con l'altro, e qualche volta ambidue eon Cominio degli Equi. Negli Abruzzi forse vi era altra Cominio tra i Marrucini.
(2) Generalmente abbiamo seguita la topografia del Sig» Nicola Coi-eia, Storia del Regno delle due SicilieA t. J.
v^ooQie