65
penio, Strenarum civilium et eccl. historia, tomo XII.; Geronimo Bossi, de Sirena ; Teodoro Marcilii, Hùtor. Stren ; Renato Giuseppe Turnemine, UisCorre de Strennes; Cristiano Federico Franchensteini, Dissertai. de novo anno; Faustino, Homiiia eonlra varias superslitiones Kalendis Januariis usila-tasj nei 1.1. de'Bollandisti.
XXVI. TERENO. Macrobio, recando in mezzo lxauto~ rità di Vairone, dice, che questa voce suonava presso i Sabini quanto molle, onde la denominazione di Terenzio. Par che sia lo stesso tener dei Latini, rovesciandosi il ner in re».
§. 20. Molte altre voci sabine di noto significato possiamo recare in mezzo, giacché Varrone, IV, p. 29, dice; Feroniaj Minerva j Novensiles a Sabineis. Paulo aliter ab eisdem dici-mus LaramA Vestamj Salutemj Forlem Fortunam^ Fidem. Ea re Sabinorum lingua olente quae Talii regis voto sunt Romae dedicaiae. Nam j ut annales dicunt j vocìi Opi Floraeque ; Diavi, Saturnoque; Solij Lunaeque; Volcanoj Summanoque; item Larundaej Termino ^ Quirino Vortumno, Laribusj Dianae j Cloacinaeque j e queis nonnulla nomina in ulraque lingua habent radice* ^ ul arboreti quae j in confinio naiaej in utroque agro serpunt. Potest enim esse Saturnus keic alia de causa dictuSj atquein Sabineis ^ et sic Diana. Molto ci verrebbe detto intorno a Pompo onde i Pompon!, a Calpus onde i Calpurn!, e ad altre voci sabine, ma noi ce ne restiamo con far poche parole sopra la voce Hirpus. I Sanniti con questa voce significavano il lupo, secondo Strabone, I. IV 9 Plutarco, vita di Annibalej e Festo, in voce Hir-pmij i quali aggiungono, che gl'Irpini, colonia de' Sanniti, ebbero il nome dall' irpo o lupo^ dal quale erano guidati. Poiché questo era un animale simbolico, sacro a Dite Padre e Marte, doveva esser denominato con voce sacra ed antica, perciò sabina. Di fatto Servio, contentando l'Eneide, X, v.
... O di Soratte Sommo custode Apollo, a cui devoti Noi fummo in prima, a cui di sacri pini Nutrimmo il foco, e per cui nudi e scalzi Fra le fiamme saltando e per le brage Securamente e senza offes'andiamo ;
5
v^ooQie