Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (68/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (68/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   68
   Iscrizione di Rapino:
   AISOS PACRIS TOTAI
   MAROUCAI LITS
   AGNAS HRINTHIIR
   AVIATAS TOUTAI
   MAR IULAI OV1IS.
   PATRI1S OCRIIS TARIM
   CR1SY OVIAS AGINH
   1AICI UCAGINII ASUM
   BARV 10LIIJINIS IIRINT
   RI1GII ... A ... RI I RII MUIA
   PAR I1TYA MAM ATIIM
   StIIN AM ...N...TAI...IT... POPIID.
   cioè, Il consiglio censorio della regione Hfarucina, la fratria delle famiglie de*ricchi e deJpossidentij il magistrato della gente, attendino a far ben custodire in granatile primizie delle patrie campagne, i frutti dei campi; come a far conservare né9grammi tutta Vannona utilissima e le multe raccolte sui ricchi. Deipari il censore perseguisca tutte le colpe od altro commesso contra la legge j e soccorra colf alimento ai poveri ed ai miseri.
   Questa iscrizione fu ritrovata, scolpita in una lamina di bronzo, ad un nove miglia da Cbieti, e passò in mano di Ignazio de Cicco in Rapino per vendersi allo straniero, perchè al vandalico genio che ci domina, si aggiunge in vari luoghi degli Abruzzi la noncuranza dei più preziosi monumenti della nostra morta civiltà. Si ritrae da questa iscrizione la forma governativa dei nostri popoli, avendovisi l'annona, a sentire del Jannelli che l'ebbe dal valente abruzzese Ambrogio Carabba.
   Iscrizione di Ruca. pàcis tintiris: perisca lo spirito del mah-
   Iscrizione del Vasto, jub eis luv phreis: unisce e separa ti peso delle merci. Si accenna alla stadera.
   Iscrizione di Lanciano, bereiae luekana pc ...le aapas kal nepala: Al tempio di Lucina scioglie il votoj essendo libata dai dolori del parto.
   v^ooQie