Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (73/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (73/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   73
   nél Y secolo di Roma, cangiarono in qualche modo l'antico idioma, giacché :
   I. Isidoro, Orig., 1. IX, c. I, fa passare per quattro età la lingua latina, dai tempi di Saturno e Giano a quella dei re toscani, da questa a. quella in cui furono scritte le 12 tavole* da questa ai tempi di Augusto, da'tempi degl' Imperatori in appresso.
   II. Varrone, il quale dice, che l'antico latino costava di amminicoli, ed il vero caso latino era l'ablativo, il quale cioè fa intendere, che l'antico latino era aclisiaco ed aclassico, ci fa sapere, IV, p. 12, ch'egli piuttosto, che far uso di molte poetiche parole, ne prendeva diletto, ma pel contrario faceva più uso, e men diletta vasi delle antiche, giacché teneva più per cosa sua le parole, che aveva ereditalo dal re Romolo, che quelle .dal poeta Livio Andronico lasciategli.
   JII. Cicerone, nelle Tusculane j quaesti I j accenna che il Latino cominciossi a mettere in iscritto un 410 anni dopo di Roma, a'tempi di Livio Andronico. % IV. Polibio, III, dice che il latino de' suoi tempi si era così mutato da quello de'tempi della seconda guerra punica, da non potersi più comprendere l'antico linguaggio se non con grave difficoltà dai più periti delle antiche cose.
   V. Orazio ci dice che il popolo romano, post punica bèlla fuietusj diessi a coltivar la sua lingua , la cui formazione ripete da Livio Andronico, Ennio e Catone col dire nel-1 Arte Poetica :
   Ego cur adquirere pauca, Si possim, invideor, cum lingua Catonis et Ennl Sermonem patrium ditaverit, et nova rerum Nomina protulerit ? Licuit, semperque licebit Signatum praesente nota producere verbum.
   Altrove ei dice, sorridendo, d'un giovane che da vasi il vanto di comprendere i carmi saliari: Quod mecutn ignoratj solus vult scire videri.
   VI. Aulo Gellio, se confondete il latino di Livio, Catone ed Ennio con quello di Romolo e Noma, vi persuaderà del