Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (82/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (82/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   82
   Saturno Protogono e Demiurgo fosse stato fatto tessaro-ptero dai Feoici ( 1 ) ; e Saturno si dice Kiun cioè che curva, che applica che adatta, regola e perfeziona il mondo, dai Paleslini ed Arabi, i quali dissero Kiun o Gonio benanche Ercole , e Gonio è benanche Vulcano o Boi Voi potente signore, Kan Kiun formatore; onde Vulcano è zoppo cioè con la gamba piegata ( Kiun ), ed ha tutti gli strumenti fabrili necessari alla formazione dell'universo, e curvo è Saturno. Se Saturno è salorej cioè antore della nascita e morte degli esseri, onde tutto divora, egli è connesso ad Amore alato (2), ed a Mulciber (3) o Vulcano (4), signori del fuoco centrale che tutto produce e distrugge. Bene perciò troviamo presso il Muratori (5) l'iscrizione : Vulcano quieto augustoet Statae Mairi f sacrum J.
   Saturno, come stabilimento delle cose ed autore dei semi, tagliò al padre Urano i genitali, come nella nuova dinastia postidiluviana fece con*lui Giove (6) ; divorava i sassi o la pietra fondamentale, base e colonna dell'universo, da che la favola che Opi nascondeva Giove sul monte Ida per non farglielo divorare ; fuggiva dall' Olimpo scac* ciato da Giove, fattosi re della nuova dinastia postidiluviana , in Italia presso al re Giano con una nave di gra* no, e dal suo nascondersi venne il nome ai Latini, secondo Virgilio (7), Ovidio (8) ed altri (9). Ciò si trae benanche dal racconto, che Saturnio sposò Lazia, e che da Eno-
   (0 V. Eusebio di Cesarea, praepar. evangI. c. 40.
   (2) Ala è bar bra che significa pure fuoco creatore e consumatore. causa e fine di tutto. Giano di Canterina ha quattro ali.
   p) da M.LK e òor, fuoco assorbente e creatore, v. Jannelli Tentato. Hier. p. 5.
   (4) da Boi e Kamn, signore e re del fuoco, principio e fine delle cose.
   (5) Thes. I, p. LIX.
   (6) Venere afroditea generatrice nacque dalla spuma del mare, generata dal sangue delle parti Tirili di Saturno. 11 fuoco e l'acqua, principi delle cose, adombransi in questa favola. V. Macrobio, Satum., e Varrone, de l* L
   (7) V. Sezione I., $ 5.
   (8) Fasti, I, v. 238 : Dieta est quoque Latium terra, latente Beo.
   (9) Salar in siriaco significa UUet. 11 fiochart crede che Salar, nascondersi, sia traduzione di KiUim. Pare che sia stiraochiato, sebbene gli Aborigeni hanno a tenersi per veri figli di Kettim.
   v^ooQie