Stai consultando: 'Degli Abruzzesi Primitivi Saggio mitico-storico', Panfilo Serafini

   

Pagina (84/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina      Pagina


Pagina (84/291)       Pagina_Precedente Pagina_Successiva Indice Copertina




Degli Abruzzesi Primitivi
Saggio mitico-storico
Panfilo Serafini
Tipografia di Monte Cassino, 1847, pagine 289

Digitalizzazione OCR e Pubblicazione
a cura di Federico Adamoli

Aderisci al progetto!

   
[Home Page]




[ Testo della pagina elaborato con OCR ]

   84
   e si ha principalmente in.Solmona, Calazia, Carseoli, e fra gli Equi. Generalmente si ha Saturno nelle città di origine Ausonica e latina, come Calvi, Capua , Smessa , ec. come in quelle che da Saturno si credon fondate, Aquino, Atina, Arpino, Anagni, Alatri e Ferentino. Virgilio dice :
   0 fortunatae gentes, Saturnia regna, antiqui Ausonii (1); come Plinio dice, che i Saturnini dicevansi Auriniui, omonimi ad Aurunci (2).
   Saturno ha stretta relazione ai Sicoli, giacché Saturnia dicevasi la Capitale di questo popolo, quando fa cacciato d'Italia pei Tessali ed Aborigini. Moltissimi luoghi della Sicilia si dissero Croni o Saturni da questa divinità (3). La falce di Saturno fu nascosta in Sicilia, ed Apollonio di Rodi pone che :
   Insula coeruleo nemorosa cacnmina ponto Cingitur ; haec celat falcem. Per questo varie Città siciliane si disser Drapano dalla falce, ed a Messina il primo nome fu quello di Drepano e Zancle o falce dall'osco secula.
   §.31. Giano e Camesene sono strettamente connessi, giacché dice Macrobio, che governarono insieme l'Italia in modo che la regione si disse Camesene, ed un castello fondato in quel di Roma si disse Gianicolo (4) ; che poi Giano rimasto solo signore d'Italia fece liet'aceogiienza a Saturno fuggito dall'Olimpo , ed in onore di lui disse Saturnia la regione, e la città fondata sul colle Saturnio, come ancora istituì le feste sacre di Saturno, e nelle medaglie da un lato pose la nave con la quale venne Saturno in Italia, e dall'altro figurò la sua testa bifronte.
   Giano è così strettamente connesso a Saturno, che non solo si disse il primo aver accolto il secondo, o che
   (0 Colle Saturnio si dice tuttora una delle grandi alture del monte Lucretile nella Sabina.
   (2) 1. Ili, c. 5. Saturno fu il primo re degli Aborigeni secondo Virgilio, e Giustino, 1.43; Italiae cultorcsprimi Aborigenes fuerey quorum rex Saturnus.
   (3) Diodoro Sicolo, Biblioth, 1. Ili, c. 60; e 1.1 e IV. Alcuni dicono, Saturno essere stato il primo re dei Sicoli.
   (4) Saturnali, 1.1, c. 7. Vedi anche Tertulliano, Apolog., c. Xj ed Ovidio, Fasti, I.
   v^ooQie